Viaggi Puglia, da Santa Maria di Leuca a Leporano Marina: il Salento Ionico Foto di ARET Pugliapromozione Morbide dune, promontori rocciosi e spiagge lambite da un’acqua turchese “caraibica” si susseguono sul versante ionico della penisola salentina, punteggiata di torri saracene, famose località balneari e pittoreschi borghi tra riserve naturali e aree marine protette. All’estremità meridionale della Puglia, la stretta e lunga penisola Salentina – quasi una sorta di “Regione nella Regione” per storia, tradizioni e dialetti – si allunga con le sue 160 miglia di costa tra l’Adriatico, che ne lambisce il litorale orientale, e lo Ionio, che bagna quello occidentale, meta del nostro itinerario. [caption id="attachment_123078" align="aligncenter" width="800"] Il Santuario di Santa Maria de Finibus Terrae con la basilica e la colonna mariana (ph. Paolo Laku/ARET).[/caption] Santa Maria di Leuca Le acque dei due mari si uniscono davanti al Capo di Santa Maria di Leuca, l’antico promontorio “Japygium” che in epoca romana veniva identificato con la locuzione “De Finibus Terrae” (ai confini della terra), ultimo lembo abitato da “cives”, oltre il quale c’erano il mare e le province. [caption id="attachment_123075" align="aligncenter" width="800"] Il faro di Santa Maria di Leuca a Punta Meliso (ph. L. D’Angelo/ARET).[/caption] [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=123070" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Patrizia Magi il 28 Feb 2022 Continua a leggere
Viaggi Oceania, Polinesia Francese, Isole Cook, Nuova Caledonia; Isole del Pacifico Migliaia di isole meravigliose punteggiano il più vasto degli oceani. La maggior parte sono solo puntini sparsi su una tavolozza blu che, “raccolti” in arcipelaghi da sogno hanno alimentato il mito dei Mari del Sud. Come la Polinesia Francese, le Isole Cook e la Nuova Caledonia: tre destinazioni da cui non si vorrebbe più ripartire. [caption id="attachment_122165" align="aligncenter" width="600"] L’abbagliante laguna turchese di Taha’a (Foto di Gregoire Le Bacon/Tahiti Tourisme)[/caption] Nel Sud Pacifico, tra l’Equatore e il Tropico del Capricorno, sono situate tre magnifiche destinazioni vacanziere: la Polinesia Francese, le Isole Cook e la Nuova Caledonia. Sono lontane, anzi lontanissime, trovandosi più o meno dall’altra parte del pianeta rispetto all’Italia, ma il vero problema non sarà certo raggiungerle, quanto lasciarle. Polinesia francese Composta da 118 isole disseminate in quattro milioni di chilometri quadrati di oceano e raccolte in cinque arcipelaghi – della Società, Tuamotu, Marchesi, Gamblier e Australi –, la Polinesia Francese rappresenta da sempre nell’immaginario collettivo l’archetipo del paradiso tropicale per le sue spiagge di candida sabbia ombreggiate da palme fruscianti, le splendide lagune turchesi e i grandiosi paesaggi che spaziano dagli atolli corallini alle vette vulcaniche. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=122153" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Patrizia Magi il 28 Gen 2022 Continua a leggere
Viaggi Oceano Indiano, Maldive, Seychelles, Mauritius, tra India e Africa Le Maldive, Seychelles il continente perduto o Mauritius, l’isola dai mille colori. Quale paradiso scegliere per le proprie vacanze... di Patrizia Magi il 28 Dic 2021 Continua a leggere
Viaggi Caraibi, Anguilla, BVI, Turks & Caicos, Natale ai Tropici Allentate le restrizioni per la pandemia e finita la stagione degli uragani si torna ai Caraibi, location perfetta per interrompere il grigiore dell’inverno con una soleggiata vacanza “blu”. Tre le destinazioni proposte: Anguilla,un rilassante paradiso; Isole Vergini Britanniche, per veleggiare tra splendide isole; Turks & Caicos, per immergersi nell’azzurro di meravigliosi fondali marini. Con l’estate ormai lontana, torna potente la voglia di mare e di sole che adesso rosola a puntino i Caraibi, rinfrescati dagli Alisei che soffiano quanto basta. Tre le destinazioni selezionate – Anguilla, BVI e Turks & Caicos – ciascuna con le sue peculiarità ma tutte con splendide baie, spiagge borotalco e ipnotiche acque turchesi in cui tuffarsi. [caption id="attachment_120221" align="aligncenter" width="600"] Anguilla, la lunghissima spiaggia di Rendezvous Bay, una delle più belle dell’isola.[/caption] Anguilla, “the Island of the Happy” Situata nei Caraibi orientali, Anguilla è un’isola tranquilla dove trovare tutto ciò che si può desiderare da una vacanza ai tropici, con il plus della calda accoglienza del “popolo dei felici”, così si autodefiniscono gli anguillani nel risiedere in questo lungo, piatto e frastagliato lembo di terra che, con scelte oculate, hanno preservato da un turismo invasivo. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=120206" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Patrizia Magi il 29 Nov 2021 Continua a leggere
Viaggi Oceania, Figi: crociera alle Mamanuca e Yasawa Foto di Tourism Fiji Situato nella parte Sud-Ovest dell’Oceano Pacifico, l’arcipelago delle Figi, composto da 330 isole dalla natura esuberante con spiagge bianchissime, acque turchesi e incantevoli barriere coralline, è una vasta destinazione perfetta da scoprire in barca. A partire dalle collane a Ovest di Viti Levu, l’isola più grande. [caption id="attachment_118904" align="aligncenter" width="600"] Una suggestiva grotta dell’isola di Sawa-I-Lau.[/caption] Remote e amene, le Figi, situate a 1500 miglia nautiche da Sydney (Australia) e 1100 da Aukland (Nuova Zelanda), sono un Paese insulare composto da oltre 300 magnifiche isole – di cui solo 100 abitate – e circa 500 isolotti sparsi in un’area di 194.000 chilometri quadrati in quell’infinita distesa d’acqua che è il Pacifico meridionale. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=118890" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Patrizia Magi il 30 Ott 2021 Continua a leggere
Viaggi Croazia, Quarnero: la Riviera di Opatija L’elegante città di Opatija è adagiata nel cuore della Riviera con spiagge di ciottoli, baie con acqua cristallina, antichi borghi,... di Patrizia Magi il 28 Set 2021 Continua a leggere
Viaggi La costa slovena: un litorale sorprendente Foto Ente Sloveno per il Turismo (STO) Lambita dalle azzurre acque dell’Alto Adriatico e lunga appena 25 miglia, la riviera della Slovenia, con le sue ampie baie, i pittoreschi borghi marinari, i rilassanti centri termali e gli accoglienti porti turistici, si rivela un vero concentrato di bellezze da scoprire senza fretta. Oasi verde con una pennellata di azzurro, la “piccola” Slovenia – affascinante Paese, perlopiù montuoso con vette innevate e dolci colline – vanta anche una splendida costa di 25 miglia che occupa la parte meridionale del Golfo di Trieste, tra Italia e Croazia. Uno spazio contenuto ma ricco sia di storia – per questi lidi sono passati Greci, Romani, Bizantini, Veneziani (500 anni di dominio che hanno lasciato l’impronta più evidente), Asburgo e pure Napoleone – sia di ammalianti paesaggi che si susseguono tra promontori incontaminati, ampie baie e amene cittadine rivierasche. Capodistria (Koper) e Isola (Izola) A una decina di metri dal confine italo sloveno, superato il Lazzaretto, si entra nella poco profonda baia di San Bartolomeo, chiusa a Sud dalla penisola di Ancarano (Ankaran), ricoperta di vigneti e oliveti e protetta come Parco naturale nella parte estrema di Punta Grossa (Debeli rtic) contornata da alte scogliere di flysch, una formazione sedimentaria in cui si alternano arenarie e marne formatesi 50 milioni di anni fa. [caption id="attachment_112250" align="aligncenter" width="800"] Punta Grossa ricoperta di vigneti e oliveti.[/caption] [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=112246" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Patrizia Magi il 28 Lug 2021 Continua a leggere
Viaggi Puglia: Gargano e Isole Tremiti, le meraviglie dello Sperone Crociera in barca a vela dalla frastagliata costa garganica all’incantevole arcipelago delle Tremiti, Area Marina Protetta dal 1989... di Patrizia Magi il 30 Giu 2021 Continua a leggere
Viaggi Norvegia, Bergen e il Sognefjord: Rotte nordiche Adagiata nella metà occidentale della penisola scandinava e lambita dalla Corrente del Golfo che ne mitiga il clima, la Norvegia, con la sua costa frastagliata lunga più di 1800 miglia incisa da fiordi spettacolari e contornata da migliaia di isole, si rivela una fantastica destinazione da scoprire in barca. Al contrario di quanto si potrebbe comunemente pensare, vista la latitudine, la Norvegia è una destinazione ideale per una crociera in barca. Il clima estivo è mite con temperature che, eccetto all’estremo Nord, possono oltrepassare i 20 gradi, ci sono migliaia di ancoraggi sicuri e di ormeggi – quasi sempre gratuiti – in porti e porticcioli, infine, si può contare su tante ore di luce grazie alla vicinanza al Circolo Polare Artico, oltre il quale d’estate il sole non tramonta mai. L’itinerario si snoda da Bergen al Sognefjord e ritorno. Una crociera di circa 400 miglia tra basse isole rocciose e maestose montagne che si tuffano a precipizio in profondi abissi. [caption id="attachment_111250" align="aligncenter" width="800"] Il quartiere di Bryggen e il porto di Vagen a Bergen.[/caption] Bergen, la “capitale” dei fiordi Situata nella parte sud-occidentale della Norvegia e circondata da fiordi, la frizzante città di Bergen – la seconda del paese per dimensioni dopo la capitale Oslo –, dalle pendici di un colle boscoso punteggiato di linde casette intrufolate tra la vegetazione, sembra “scivolare” verso il porto di Vagen dove l’abitato si compatta creando un bellissimo waterfront. Sul molo orientale si fa notare l’infilata di pittoresche case a schiera in legno con i tetti a spiovente del più antico quartiere di Bergen, Bryggen – iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco –, testimone dell’epoca in cui la città era l’epicentro dei commerci tra l’estremo Nord e il resto dell’Europa. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=111244" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Patrizia Magi il 30 Giu 2021 Continua a leggere
Viaggi Friuli Venezia Giulia, Golfo di Trieste, prima parte Da Monfalcone, “la città delle navi da crociera”, all’amena località balneare di Grignano. Dieci miglia di costa dominata da suggestive falesie a picco sul mare su cui si erge maestoso il castello di Duino, mentre dabbasso trovano spazio calette di acqua color smeraldo, spiagge e accoglienti marine. [caption id="attachment_109490" align="aligncenter" width="800"] Il grazioso porticciolo di Grignano nell’Area Marina Protetta di Miramare.[/caption] A differenza del litorale occidentale del Friuli, monopolizzato dalle lagune di Marano e Grado, la costa orientale, che abbraccia il versante italiano del Golfo di Trieste, si presenta perlopiù alta e rocciosa trovandosi a ridosso dell’altopiano del Carso. [caption id="attachment_109495" align="aligncenter" width="800"] Le falesie di Sistiana[/caption] Imponenti falesie erose dabbasso da baiette di acqua smeraldina si susseguono a partire da Duino, preceduta da un tratto pianeggiante raccolto intorno all’arcuata baia di Panzano, divisa a metà dal Canale Valentinis. Sulle sue rive è cresciuta la città di Monfalcone, mentre alla foce si trovano la grande banchina portuale di Fincantieri e un ampio bacino protetto dall’isola di Panzano su cui si allungano i moli di Marina Hannibal e di alcune società veliche. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=109450" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Patrizia Magi il 31 Mag 2021 Continua a leggere