Mare nostrum S.O.S. Patella, specie a rischio Grazie al progetto comunitario ReLife, per la prima volta è stata riprodotta in Italia la patella ferrosa, mollusco gasteropode a rischio estinzione nel Mediterraneo. Insieme alla pinna nobilis, condivide il triste primato di essere considerata l’invertebrato marino più minacciato del Mediterraneo. Ma diversamente dalla grande nacchera di mare, decimata da un patogeno, la patella ferrosa, o ferruginosa (Patella ferruginea) è vittima della mano dell’uomo. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=105018" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Simone Repetto il 1 Feb 2021 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Azimut 53 fly, Evoluzione della specie Azimut 53 fly flybridge di medie dimensioni progettato per le lunghe crociere in famiglia. Frutto della collaborazione tra il cantiere di Avigliana e il designer Alberto Mancini... di Redazione Nautica il 1 Feb 2021 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Gladiator 631 Next by Canados, un gladio affilato Gladiator 631 Next by Canados velocità massima di 50 nodi con motori convenzionali; velocità di crociera di almeno 35 nodi con consumi del 30% inferiori ai modelli di pari categoria; maneggevolezza in tutte le condizioni; layout conviviali anche all’esterno... di Redazione Nautica il 1 Feb 2021 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Rio Yachts Daytona, in gita e in crociera Rio Yachts Daytona elegante ed essenziale nel design e classificato come natante nonostante i suoi quasi 11 metri di lunghezza fuori tutto... di Redazione Nautica il 1 Feb 2021 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Austin Parker Mahòn 52, tradizione contemporanea Austin Parker Mahòn 52 stile classico degli Austin Parker ma con un tocco contemporaneo grazie al pozzetto con un grande prendisole con living annesso... di Redazione Nautica il 1 Feb 2021 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Swan Shadow, Nautor’s Swan sbarca nel mondo del motore Nautor’s Swan avvia la produzione di barche a motore con il tender di lusso: Swan Shadow un potente motoscafo, tutto da scoprire... di Nico Caponetto il 1 Feb 2021 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Invictus Yacht TT460, daycruising con stile Invictus TT460 la nuova ammiraglia di 14 metri di lunghezza, caratterizzata dalla raffinatezza delle sue forme e delle sue finiture... di Redazione Nautica il 1 Feb 2021 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Solaris 60 Solaris 60 Disegnato da Javier Soto Acebal è un Mini-Maxi con le caratteristiche di un racer e il comfort di un grande cruiser... di Nico Caponetto il 1 Feb 2021 Continua a leggere
Project e design nautico Bavaria Vida 33, la prima volta con i fuoribordo Bavaria Vida 33, imbarcazione cabinata di discrete dimensioni con motorizzazione fuoribordo, la prima volta di Bavaria... di Andrea Mancini il 1 Feb 2021 Continua a leggere
Leggi Codice della Nautica: è arrivata la riforma In un mondo che corre e si trasforma incessantemente occorre adeguarsi, per cui anche il Codice della nautica, come concepito nel già lontano 2005, appare ormai come uno sbiadito ricordo. Ad oggi, il testo che a suo tempo diede la sospirata autonomia alla nostra materia dal diritto della navigazione “classico” e che fu considerato innovativo se non ardito - e come tale avversato da buona parte della dottrina - è già in gran parte cambiato e superato. In tre lustri si sono successe diverse modifiche di vario livello e importanza. Alcune sono state legate al doveroso recepimento di direttive europee (vedi il d. leg.vo 5/2016) a carattere eminente tecnico che hanno inciso su aspetti legati al sistema costruttivo connesso con il “MARCHIO CE” e altre hanno un’impronta decisamente italiana e si muovono nell’ambito dei consueti assestamenti sistematico/ commerciali connessi con la nautica nostrana. Il movimento riformistico sugli aspetti del codice che interessano più da vicino l’utenza e gli operatori del settore - e di riflesso lo sviluppo economico dello shipping - muove dall’esigenza di adeguare l’offerta alle nuove istanze del commercio relativo alle unità, alla formazione e allo sviluppo del diporto commerciale che potrebbe rivelarsi quale volano economico per molte delle nostre località turistiche balneari. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=105460" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Ettore Romagnoli il 1 Feb 2021 Continua a leggere