Prove di navigazione a vela Focus sul DolceVela Dragon Vintage 48′ Abbiamo provato il DolceVela Dragon Vintage 48′ Una barca estremamente originale che ridefinisce il concetto di crociera, combinando tradizione, tecnologia e sostenibilità a tutto vantaggio di una navigazione in pieno relax. Anche per i neofiti della vela Questo nuovo capitolo della nautica è il risultato di una collaborazione tra AV… di Emma Frey il 18 Dic 2024 Continua a leggere
Prove di navigazione a motore Prova di navigazione del Bellini Astor 36 Abbiamo provato l’Astor 36 di Bellini Yacht Impressione di navigazione n. 1909 Un open raffinato che, sulla scorta di una lunga tradizione cantieristica, è in grado di adattarsi come un abito alle esigenze del suo armatore Scheda tecnica Lunghezza massima f.t. m 11,30 Lunghezza scafo m 9,99 Larghezza massima m… di Michele Schiesaro il 3 Dic 2024 Continua a leggere
Prove di navigazione a motore Prova di navigazione del Greenline 58 Fly Hybrid Abbiamo provato il Greenline 58 Fly Hybrid Alimentazione solare delle batterie e “ibridazione” del movimento. Greenline 58 Fly Hybrid riassume così la filosofia produttiva del cantiere sloveno: sostenibilità ed efficienza Impressione di navigazione n. 1910 La scheda tecnica Lunghezza massima f.t. m 18,20 Larghezza massima m 5,12 Immersione alle eliche… di Nico Caponetto il 3 Dic 2024 Continua a leggere
Prove di navigazione a motore Prova di navigazione del Targa 32 GT Abbiamo provato il Targa 32 GT di Botnia Marin Impressione di navigazione n. 1908 Solido e dalle rifiniture ricercate, Targa 32 è un piccolo yacht per vivere il mare in ogni stagione. L’abbiamo provato nel suo habitat, dove è il mare del Nord che decide come devono essere costruite le… di Nico Caponetto il 31 Ott 2024 Continua a leggere
Prove di navigazione a motore Prova di navigazione sullo Sterk 31 RC-Supersport di MS Marine Abbiamo provato lop Sterk 31 RC-Supersport di MS Marine Impressione di navigazione n. 1907 In occasione della presentazione alla stampa dei nuovi F350 V6 di Yamaha, che il grande pubblico ha potuto ammirare al Salone di Genova, abbiamo colto l’occasione di provare il 31RC – acronimo di Rear Cabin –… di Daniele Carnevali il 31 Ott 2024 Continua a leggere
Prove di navigazione a motore Focus sul Manda Yachts S05 Abbiamo provato il Manda Yachts S05 Seconda prova d’autore per il cantiere di Mondolfo che, dopo il debutto con il 70 piedi, vara l’S05. È ancora quella di Giovanni Ceccarelli la firma su un progetto destinato a bissare il successo dell’esordio La scheda tecnica Lunghezza fuori tutto: m 15,00 Larghezza… di Pino Rossignoli il 30 Ott 2024 Continua a leggere
Prove di navigazione a motore Focus sull’Aquila 54 Yacht Abbiamo provato l’Aquila 54 Yacht di Aquila Power Catamarans Grazie al rapporto tra lunghezza e larghezza che è tipico dei catamarani, l’Aquila 54 Yacht offre un’abitabilità degna di un superyacht Lungo 16,5 metri ma largo ben 7,68, questo modello offre spazi interni ed esterni paragonabili a quelli di imbarcazioni di… di Fabiano Maresca il 30 Ott 2024 Continua a leggere
Prove di navigazione a motore Prova di navigazione del Pershing GTX80 Abbiamo provato il Pershing GTX80 Impressione di navigazione n. 1900 Un nuovo modello perfettamente in linea con la filosofia che ha ispirato la nascita della nuova generazione GTX: esaltare il comfort di bordo e l’ampia vivibilità degli spazi, garantendo le prestazioni elevate che sono parte del DNA Pershing Scheda Tecnica… di Roberto Franzoni il 25 Ott 2024 Continua a leggere
Prove di navigazione a motore Prova di navigazione del Cap Camarat 9.0 WA serie2 di Jeanneau Abbiamo provato lo Jeanneau Cap Camarat 9.0 WA serie2 Impressione di navigazione n. 1901 Nuova carena, design più sportivo, coperta più fruibile. Jeanneau sforna la seconda serie di un grande successo giocando la carta dell’innovazione Scheda Tecnica Lunghezza massima f.t. m 9,08 Lunghezza scafo m 7,96 Larghezza massima m 2,98… di Nico Caponetto il 25 Ott 2024 Continua a leggere
Prove di navigazione a motore Focus sul Tuxedo 54 Abbiamo testato il Tuxedo 54 di Tuxedo Yachting House Un walkaround di 54 piedi costruito in alluminio: già questo definisce il carattere di una barca che, nei fatti, riporta nella sua costruzione soluzioni e tecnologie che più spesso si ritrovano nei superyacht. Lo stesso dicasi per il sistema di governo,… di Stefano Navarrini il 3 Ott 2024 Continua a leggere