
Le attrezzature: il mulinello
Per praticare la pesca sportiva dalla barca occorrono determinate attrezzature: canne, mulinelli, fili, esche, ami, raffi, coppi, ecc.
Per praticare la pesca sportiva dalla barca occorrono determinate attrezzature: canne, mulinelli, fili, esche, ami, raffi, coppi, ecc.
Per praticare la pesca sportiva dalla barca occorrono determinate attrezzature: canne, mulinelli, fili, esche, ami, raffi, coppi, ecc.
Nella pesca al tonno nel Mediterraneo, la parte finale del complesso pescante ricopre un ruolo importantissimo, in quanto, nel drifting il pesce affronta l'esca quasi ferma, di conseguenza ha tutto il tempo di vedere il filo e capire l'inganno
Nella pesca a bolentino i terminali rappresentano la parte fondamentale della pesca. Naturalmente, i finali da costruire possono essere molteplici e si differenziano soprattutto per il materiale di costruzione, la lunghezza e il diametro dei monofili usati, nonché in relazione alla tecnica di pesca prescelta
La canna da stand-up nasce da un'esigenza ben precisa, pompare grandi prede verticalmente
La pesca del tonno in drifting ha ormai contagiato tutte le nostre coste. Il combattimento in piedi con questi pesci può essere veramente entusiasmante e raggiungere il massimo della sportività
La sedia da combattimento è un accessorio indispensabile nella pesca al tonno gigante
Date le alte profondita' da raggiungere e la quantita' di lenza da calare, e' necessario disporre di una lenza in bobina che opponga quanta meno resistenza possibile all'acqua
Il combattimento con un tonno gigante è l'impresa che stressa maggiormente l'attrezzatura da pesca. Canna, monofilo e mulinello, vengono sottoposti a sollecitazioni che nessun'altra preda è in grado di trasmettere
Un buon mulinello da bolentino deve avere: un rapporto di recupero lento, una bobina conica molto grande, un buon antiritorno, una manovella facilmente impugnabile e un buon numero di cuscinetti a sfera