Normativa Nautica italiana - Guida al diportista Per navigare in Croazia è necessaria l’immatricolazione della barca? Sono un vostro abbonato da molti anni. Abitualmente trascorro le mie vacanze estive in barca in Croazia con un Bayliner 23,55 non immatricolato. Mi è giunta notizia che per navigare in Croazia sia necessaria l’immatricolazione della barca. Preciso che io arrivo via terra con la barca sul rimorchio fino a Biograd. di Ettore Romagnoli il 31 Gen 2022 Continua a leggere
Normativa Nautica italiana - Guida al diportista Imbarcazione importata dagli USA Torna al sommario Ho una barca (natante) del 1986 proveniente dagli USA. Ho smarrito la bolletta doganale e la documentazione della stessa. Alcune Capitanerie di Porto richiedono una dichiarazione comprovante l’anno di costruzione etc., per provare la costruzione precedente il 1998 e quindi l’obbligatorietà del CE. Un ingegnere che effettua… di Ettore Romagnoli il 31 Gen 2022 Continua a leggere
Normativa Nautica italiana - Guida al diportista Iscrizione di unità da diporto utilizzate a titolo di locazione finanziaria L’odierna materia, piuttosto tecnica ma comunque stimolante è esplicitamente trattata nell’art. 16 del codice. Questo articolo, inserito con la riforma di cui al d. legislativo n. 229/2017 non è stato oggetto di una ulteriore rivisitazione con quella “integrativa” del 2020. In effetti si tocca uno degli aspetti salienti della riforma della nautica avviata col Codice nel 2005 poiché è ben noto che il leasing ha costituito e costituisce uno dei fondamentali motori di sviluppo della nautica essendo una formula di acquisto/utilizzazione delle unità che trova evidente favore in virtù dei precisi vantaggi finanziari, fiscali ed operativi che offre. Piace inoltre rammentare che il Codice della nautica è stato il primo testo normativo nel nostro paese che abbia trattato in modo esplicito di questo contratto arcinoto e molto utilizzato ma considerato ancora innominato. In breve ricordiamo che il leasing, o locazione finanziaria, è un contratto atipico disciplinato in varie e frammentarie fonti normative sia di tipo ordinario sia di natura regionale e secondaria. La sua definizione più recente risale alla legge 124 del 2017. L’articolato panorama normativo riflette la complessità della disciplina che può essere applicata in diversi settori, determinando un intreccio di norme regolatrici. In questa sede ci limitiamo ad analizzare i profili attinenti all’iscrizione delle unità acquisite con tale strumento. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=121369" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Ettore Romagnoli il 28 Dic 2021 Continua a leggere
Normativa Nautica italiana - Guida al diportista Finalmente si procede con la legge “Salvamare” Torna al sommario Il senato ha approvato a larga maggioranza (220 voti a favore) la legge in titolo che colma tutta una serie di vuoti normativi in materie di interesse specifico delle comunità rivierasche ma anche in genere di coloro che fruiscono in modo diretto e/o indiretto dell’ambiente marino, tra… di Ettore Romagnoli il 30 Nov 2021 Continua a leggere
Normativa Nautica italiana - Guida al diportista Come prendere la patente nautica – Tutto sul decreto 10 agosto 2021 Come prendere la patente nautica tutta le prove in vigore dal 2021 per il conseguimento delle patenti nautiche di categoria A, B e C... di Redazione Nautica il 30 Ott 2021 Continua a leggere
Normativa Nautica italiana - Guida al diportista Navi destinate al noleggio per finalità turistiche La materia riguardante l’iscrizione delle navi esclusivamente destinate al noleggio per finalità turistiche è esplicitamente trattata nell’art. 15 ter del codice di nuova formulazione. Questo articolo, inserito con la riforma del 2017 è stato poi oggetto di una ulteriore rivisitazione con quella “integrativa” del 2020. Le navi in titolo in effetti “nacquero” nel nostro ordinamento già prima dell’emanazione del Codice essendo previste nell’art. 3 della l. 172/03 che ha dato la delega al Governo per la sua emanazione. Trattasi in effetti di navi da diporto per cui partiamo dai 24 metri di lunghezza ma con un limite massimo di 1000 Tsl: la previsione è quindi destinata sia alle navi da diporto maggiori sia alle minori a patto che siano destinate esclusivamente al noleggio per finalità turistiche in viaggi internazionali. Per esse, logicamente volte a crociere di lusso, vige il limite dei 12 passeggeri per non farle rientrare nella categoria delle navi passeggeri, evitando così possibili situazioni concorrenziali. La sicurezza è garantita da un regolamento specifico (DM 4 aprile 2005, n. 95 Regolamento di sicurezza recante norme tecniche per le navi destinate esclusivamente al noleggio per finalità turistiche) decisamente più dettagliato rispetto a quanto previsto per la sicurezza delle unità adibite a noleggio nell’ambito del Regolamento al codice di cui al noto DM 146/08. Il comando di questi mezzi dovrà comunque essere affidato a personale professionale munito degli appositi titoli per il diporto di cui all’apposito DM 121/05. Il personale di bordo dovrà appartenere alla Gente di mare e difatti è previsto l’apposito ruolino d’equipaggio. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=113575" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Ettore Romagnoli il 31 Ago 2021 Continua a leggere
Normativa Nautica italiana - Guida al diportista L’iscrizione delle navi da diporto: art. 15 bis del Codice Torna al sommario I lettori più attenti avranno potuto notare il maggiore interesse tributato dal legislatore della riforma per la categoria delle navi da diporto. Da un lato infatti si è proceduto all’ampliamento dei tipi distinguendo tra navi maggiori, minori e storiche; dall’altro si è dedicato un articolo all’iscrizione delle… di Ettore Romagnoli il 30 Lug 2021 Continua a leggere
Normativa Nautica italiana - Guida al diportista Velistiche elucubrazioni La lettera seria e argomentata di un nostro affezionato lettore, trasformata in un divertente (ma anche utile) botta-e-risposta con Corradino Corbò. Lettore: Gentile Direttore, a differenza delle barche a vela da regata, costruite per sfruttare ogni centimetro quadrato della velatura, ogni chilogrammo in meno di peso, ogni corrente marina, ogni minima bava di vento pur di essere veloci, quelle da crociera mirano a una buona stabilità congiunta alla comodità per l’equipaggio, a una facilità di manovra delle attrezzature e, non essendo barche da specialisti, non devono per forza essere superveloci, ma devono garantire ai crocieristi il più alto grado di sicurezza possibile. Corbò: Sono assolutamente d’accordo. Ed è in base a queste necessità della vela da crociera che suggerirei ai costruttori alcune variazioni al piano velico e alle strutture delle suddette barche. La mia convinzione nell’esporre le seguenti ipotesi trova fondamento in un principio di idrodinamica relativo alla struttura delle imbarcazioni dislocanti da crociera e a una teoria sul vento tutta mia. A) uno scafo dislocante ha la sua massima velocità in funzione della lunghezza della parte immersa, indipendentemente dalla forza che la sospinge, sia essa il vento o un motore. È noto. B) Ritengo che il vento aumenti di intensità nel momento che impatta la superficie del mare (come un sasso piatto che lanciato con una certa forza rimbalza più veloce sulla superficie dell’acqua), quindi la spinta maggiore del vento arriva sulla parte bassa delle vele. È esattamente vero il contrario, tanto per l’intensità del vento (che aumenta all’aumentare della quota), quanto per la velocità dei sassi piatti che vi rimbalzano (la quale diminuisce sia per la progressiva perdita della forza d’inerzia sia per l’impatto con la superficie, tanto è vero che, dopo qualche rimbalzo, i sassi affondano. Altrimenti finirebbero per entrare in orbita). Ora sappiamo tutti che la barca più bella del porto è quella con l’albero più alto. Questo è sicuramente vero esteticamente. Non condivido. La bellezza di una barca a vela dipende da molti altri fattori. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=111968" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Corradino Corbò il 30 Lug 2021 Continua a leggere
Normativa Nautica italiana - Guida al diportista Classificazione Unità da diporto e limiti di navigazione La classificazione delle Unità da diporto e limiti di navigazione per ogni tipologia di barca, dal tender alle grandi imbarcazioni... di Nautica Editrice il 1 Lug 2021 Continua a leggere
Normativa Nautica italiana - Guida al diportista Quali sono i titoli professionali necessari per poter esercitare il noleggio unità da diporto L'avvocato di Nautica risponde alla domanda di un lettore che chiede quali titoli professionali servono per esercitare il noleggio di un'unità da diporto... di Ettore Romagnoli il 30 Giu 2021 Continua a leggere