Dal 27 al 29 giugno 2025 torna SEIF – Sea Essence International Festival, il primo festival internazionale dedicato alla valorizzazione e salvaguardia del mare. Organizzato dalla Fondazione Acqua dell’Elba, quest’anno l’evento si trasforma in SEIF – Isola d’Elba, diventando diffuso e coinvolgendo tre comuni: Capoliveri, Portoferraio e Marciana Marina.

Un festival diffuso per valorizzare il patrimonio marino

L’edizione 2025 si concentrerà sul tema delle “Comunità Mediterranee”, esplorando il legame tra il mare e le culture costiere. Dibattiti, incontri, attività educative e volontariato ambientale saranno gli strumenti per raccontare le migliori pratiche di sostenibilità marina.

Tra gli ospiti speciali, Vincenzo Schettini, fisico e divulgatore della “Fisica che ci piace”, che condurrà una serata-evento unendo scienza, spettacolo e musica.

SEIF 2025: tra innovazione e sostenibilità

SEIF non è solo un festival culturale, ma un’occasione per promuovere azioni concrete a tutela del mare, grazie alla collaborazione tra istituzioni, esperti e cittadini. Tra le novità principali:

  • La Via dell’Essenza, il percorso costiero che nel 2025 completerà l’anello occidentale dell’Elba, promuovendo il turismo sostenibile.
  • Scuole Blu, il progetto educativo UNESCO che renderà tutto l’Arcipelago Toscano un modello di Ocean Literacy.

Un programma ricco di eventi

📍 27 giugno – Capoliveri: spettacolo d’apertura con storytelling, musica e il Premio SEIF 2025, assegnato a progetti di sostenibilità marina. 📍 28 giugno – Portoferraio: nona edizione del Premio Arte Acqua dell’Elba e spettacolo con Vincenzo Schettini. 📍 29 giugno – Marciana Marina: chiusura del festival con la presentazione delle ultime tappe de La Via dell’Essenza e un concerto serale.

Un evento con il sostegno delle istituzioni

SEIF 2025 gode del patrocinio di UNESCO – Decennio del Mare, Ministero dell’Ambiente, Guardia Costiera, Regione Toscana e molte altre realtà impegnate nella tutela del mare.

Unisciti a SEIF – Isola d’Elba 2025 per celebrare il mare, la cultura e la sostenibilità!