Le iscrizioni alla 65esima edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova sono ufficialmente aperte! L’evento si terrà dal 18 al 23 settembre 2025, confermandosi come la principale piattaforma per l’industria nautica a livello globale e proseguendo il trend di crescita degli ultimi anni.

Un Salone in Continua Espansione

Grazie a strategie di sviluppo mirate, il Salone di Genova si distingue come punto di riferimento per i professionisti del settore e gli appassionati della nautica. L’evento non solo celebra la leadership dell’industria nautica italiana, ma affronta anche tematiche chiave come sostenibilità, regolamentazione, sicurezza della navigazione e cultura del mare.

Le Novità dell’Edizione 2025

L’edizione 2025 introduce importanti innovazioni e migliorie:

  • 85% di aree espositive all’aperto, offrendo un’esperienza immersiva e interattiva.
  • Prove in mare, con oltre 3.855 test effettuati lo scorso anno.
  • Banchine premium, che garantiscono agli espositori spazi esclusivi con doppio affaccio sulle darsene.
  • Cinque aree tematiche interconnesse: Yachts & Superyachts, Sailing World, Boating Discovery, Tech Trade e Living the Sea.
  • Nuovo layout architettonico firmato da Renzo Piano, che ridefinisce l’esperienza espositiva.

Un Evento Sempre Più Internazionale

Con il supporto potenziato di ICE Agenzia, il Salone punta a un ulteriore incremento dell’incoming di operatori professionali e giornalisti internazionali, rafforzando la sua posizione nei mercati esteri.

Il Waterfront Espositivo e le Nuove Infrastrutture

Il completamento del Palasport segna la conclusione del progetto di rinnovamento del Waterfront espositivo, che include nuovi servizi come 800 posti auto interrati. Inoltre, sono in corso miglioramenti nelle connessioni viarie e nei trasporti rapidi verso Milano, agevolando l’afflusso di visitatori da tutta Europa.

Un Salone all’Insegna della Sostenibilità

L’edizione 2025 sarà realizzata in conformità con la Certificazione ISO 20121, ottenuta nel 2024, con l’obiettivo di ridurre ulteriormente l’impatto ambientale e promuovere pratiche responsabili.

La Nautica Italiana ai Vertici Globali

Secondo il Libro Verde Made in Italy 2030, l’industria nautica italiana ha raggiunto il massimo storico di 8,33 miliardi di euro nel 2024, consolidando l’Italia come primo esportatore mondiale di imbarcazioni e yacht da diporto. Il settore mantiene il primato nella produzione di superyacht (oltre il 50% degli ordini globali) e nella realizzazione di battelli pneumatici, accessori e componenti.