Il Nauticsud 2025, giunto alla sua 51ª edizione, ha registrato un’ottima affluenza nei primi giorni di apertura alla Mostra d’Oltremare di Napoli, confermandosi un appuntamento imperdibile per il settore nautico. L’evento, in programma fino al 16 febbraio, mette in mostra le ultime novità in tema di imbarcazioni, tecnologie sostenibili e accessori.

Novità di prodotto e anteprime esclusive

Il Nauticsud è il palcoscenico di debutti importanti nel mondo della nautica, con cantieri italiani che presentano modelli innovativi:

  • Salpa lancia il suo nuovo gommone da 52 piedi, con tre motori da 450 CV, tecnologia domotica avanzata e un layout luxury.
  • Morgan svela in anteprima il Morgan 34, una barca dallo stile lobster con poppa rastremata per prestazioni ottimali anche con mare formato.
  • Aicon espone l’Aicon 50, vincitore del World Yacht Trophies 2024 a Cannes, con un prezzo a partire da 300mila euro.
  • Italiamarine presenta il Ponza 36 Cabin, disponibile anche in versione walk-around, tra i modelli più apprezzati dal pubblico.

Innovazioni tecnologiche e sostenibilità

Grande attenzione è riservata alla sostenibilità e all’innovazione nautica, con soluzioni che riducono consumi ed emissioni:

  • NTK Engineering presenta il rivoluzionario sistema ARP (Ali Retrattili Portanti), ispirato alla Coppa America, che permette alle imbarcazioni di sollevarsi dall’acqua grazie a quattro foil, riducendo i consumi fino al 30% e le emissioni fino al 50%.
  • AS Labruna introduce una gamma di motori elettrici da 5 a 20 HP con batterie al litio e ricarica rapida in sole 5 ore, garantendo un’autonomia di 8-10 ore. Il modello HK10, invece, integra propulsione elettrica ed endotermica per una navigazione ibrida avanzata.
  • Coelmo presenta il Marine Energy Booster MEB120, un sistema da 120 kW che ottimizza la ricarica delle batterie e migliora l’efficienza dei motori elettrici in tempo reale.

Attesa per il dibattito su turismo e cantieristica

Il 12 febbraio alle 15:30, il Nauticsud ospiterà un importante dibattito sul futuro della nautica, con la partecipazione del Ministro Daniela Santanchè e del Capo di Gabinetto del Ministro Musumeci, Roberto Ribuffo. Il tema centrale sarà il turismo nautico e la cantieristica, con l’obiettivo di delineare strategie per lo sviluppo del settore nel Sud Italia.

Con un mix di eccellenza, tecnologia e sostenibilità, il Nauticsud 2025 si conferma un evento di riferimento per gli appassionati e i professionisti della nautica, offrendo uno sguardo esclusivo sulle tendenze del futuro.