Missione Olimpia 2025: Il Raid Nautico che collega l’Italia alla Grecia di Redazione Nautica il 14 Apr 2025 Sommario Il Club del Gommone di Milano lancia una nuova avventura di 3.850 miglia nel Mediterraneo con un gommone Nuova Jolly spinto da SuzukiUn’avventura di 50 giorni e 3.850 miglia attraverso il MediterraneoTecnologia all’avanguardia per un’impresa straordinariaUn itinerario ricco di storia e cultura mediterraneaLe dichiarazioni dei protagonistiDocumentazione e promozione dell’impresa Il Club del Gommone di Milano lancia una nuova avventura di 3.850 miglia nel Mediterraneo con un gommone Nuova Jolly spinto da Suzuki Il Club del Gommone di Milano è tornato protagonista con un’impresa nautica d’eccezione. Sabato 12 aprile 2025 ha preso il via “Missione Olimpia 2025”, un raid simbolico che collega idealmente l’Italia alle radici dello spirito olimpico in vista dei Giochi Invernali di Milano-Cortina 2026. Dopo il successo della “Missione Olimpiadi 2024” che ha collegato Genova a Parigi percorrendo 3.158 miglia tra Mediterraneo, Atlantico e risalita della Senna, il Club celebra i suoi 55 anni di storia con questa nuova avventura realizzata grazie al contributo fondamentale di Suzuki e Nuova Jolly. Un’avventura di 50 giorni e 3.850 miglia attraverso il Mediterraneo Partita dal Marina di Varazze, l’imbarcazione “Barbarossa” affronterà circa 50 giorni di navigazione con rientro previsto a fine maggio, coprendo un itinerario di 3.850 miglia che toccherà alcune delle coste e isole più affascinanti del Mediterraneo. La destinazione simbolica è Olimpia, luogo dove per secoli le pòleis greche si sfidavano in nome della pace, degli Dei e dello sport. L’impresa vedrà alternarsi sette equipaggi, per un totale di 31 gommonauti, tutti membri del Club e tesserati FIM(Federazione Italiana Motonautica) che patrocina l’iniziativa. Tecnologia all’avanguardia per un’impresa straordinaria Protagonista tecnico dell’impresa è “Barbarossa”, un gommone Nuova Jolly Prince 27 equipaggiato con elettronica Simrad, tracciatore satellitare Spot Global Star, antifurto ASN2 GSM e sistema AIS visibile su Traffic Marine. La propulsione è affidata a un fuoribordo Suzuki DF300AP, uno dei modelli di punta della gamma ad alte prestazioni del costruttore giapponese. Questo motore rappresenta l’emblema della tecnologia marina Suzuki, combinando potenza, affidabilità e innovazione: Motore V6 con bancate inclinate di 55° Cilindrata di 4.028 cc per rapide accelerazioni Sistema di distribuzione a 24 valvole con doppio albero a camme Fasatura variabile (VVT) per ottimizzare l’erogazione a tutti i regimi Sistema Selective Rotation che permette la rotazione dell’elica in entrambe le direzioni Raffreddamento a doppio ingresso dell’acqua per maggiore efficienza e durata Un itinerario ricco di storia e cultura mediterranea Il percorso della “Missione Olimpia 2025” toccherà tappe significative del Mediterraneo: Palermo Malta Olimpia Corinto Atene Isole Sporadi Isole del Dodecanneso fino a Castellorizo, resa celebre dal film “Mediterraneo” Rientro attraverso Santorini, Otranto, Calabria e Napoli, fino al ritorno a Varazze Le dichiarazioni dei protagonisti Virginio Gandini, presidente del Club del Gommone di Milano, ha dichiarato: «Dopo il successo della missione 2024 da Genova a Parigi, rieccoci con una nuova avventura che coinvolge una trentina di soci, veterani staffettisti, sempre più determinati ad alzare l’asticella. Siamo accomunati dall’amore per il mare, la passione per lo sport e il richiamo alla storia. Vivremo un’esperienza unica e avvincente». Il presidente ha inoltre sottolineato l’importanza della scelta del mezzo: «Il nostro obiettivo è valorizzare il gommone come mezzo nautico straordinario, affidabile e versatile. Anche il motore è fondamentale per una navigazione veloce e sicura. Ringraziamo Suzuki, nostro partner tecnico dal 2017, con cui abbiamo percorso oltre 24.000 miglia insieme». Paolo Ilariuzzi, Direttore della divisione moto e marine di Suzuki Italia, ha commentato: “Con Missione Olimpia 2025, il Club del Gommone di Milano conferma la propria vocazione pionieristica, coniugando passione per il mare, cultura storica, sportiva, avventura e fratellanza. Abbiamo deciso di confermare la nostra vicinanza e supporto al Presidente Gandini e agli associati del Club perché con le loro imprese dimostrano la bellezza dell’andare per mare: nuovi orizzonti per sentirsi liberi, vivere con passione momenti indimenticabili navigando verso nuove mete”. Documentazione e promozione dell’impresa L’intera avventura sarà ampiamente documentata attraverso: Canali social del Club del Gommone di Milano Riviste specializzate del settore nautico Circuiti di comunicazione dei partner Presentazione di immagini e filmati durante il 65° Salone Nautico Internazionale di Genova (settembre 2025) La “Missione Olimpia 2025” rappresenta non solo un’importante impresa nautica, ma anche un ponte simbolico tra l’Italia e la Grecia, tra la tradizione dei raid nautici e lo spirito olimpico che animerà Milano e Cortina nel 2026. Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo!
Blue Marina Awards 2025: Eccellenza e Sostenibilità nei Porti Turistici Italiani di Redazione Nautica il 15 Apr 2025
Confindustria Nautica ha aperto i lavori della giornata nazionale del made in italy di Redazione Nautica il 14 Apr 2025
Giornata del Mare 2025: oltre 1.200 studenti al Porto Turistico di Roma di Redazione Nautica il 11 Apr 2025