Giornata del Mare 2025: oltre 1.200 studenti al Porto Turistico di Roma di Redazione Nautica il 11 Apr 2025 Grande successo per l’evento centrale della Giornata del Mare 2025, organizzato da Confindustria Nautica e Federazione Italiana Vela (FIV) al Porto Turistico di Roma – Ostia. Oltre 1.200 studenti provenienti da tutto il Lazio hanno partecipato a una mattinata all’insegna della cultura del mare, della formazione e delle opportunità professionali nel settore nautico. Sommario Nautica e formazione: un settore in crescita al centro del futuro dei giovaniLavorare nella nautica: un settore ricco di opportunitàOrientamento, tecnologia e formazione: le nuove rotte per i giovaniIl mare raccontato ai giovani: il corto animato “Il Mare vissuto dal Mare” Nautica e formazione: un settore in crescita al centro del futuro dei giovani L’iniziativa, patrocinata da Sviluppo Lavoro Italia e sostenuta dal Comando Generale delle Capitanerie di Porto, ha visto la partecipazione di numerosi ospiti istituzionali, tra cui il Presidente INAIL, Prof. Fabrizio D’Ascenzo, l’Ammiraglio Edoardo Balestra e Anna Paola Sabatini, Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico del Lazio. I giovani hanno potuto visitare 15 stand informativi, salire a bordo di imbarcazioni da diporto, familiarizzare con derive veliche accompagnati dagli istruttori FIV e assistere a dimostrazioni di sicurezza in mare realizzate dalla Guardia Costiera di Fiumicino e dalla Società Italiana Cani di Salvataggio. Lavorare nella nautica: un settore ricco di opportunità “La nautica è un settore in espansione e ricco di opportunità lavorative per i giovani,” ha sottolineato l’On. Walter Rizzetto, Presidente della Commissione Lavoro della Camera. Parole condivise dal Prof. D’Ascenzo, che ha evidenziato l’importanza della recente legge sulla formazione scolastica in materia di sicurezza sul lavoro, cruciale per chi si avvicina a carriere tecniche e operative nella nautica. A ribadire il valore educativo del mare, Anna Paola Sabatini ha affermato che il diporto deve diventare “un tema identitario per il Paese”, partendo proprio dalle scuole. Orientamento, tecnologia e formazione: le nuove rotte per i giovani Durante l’evento si è parlato anche di strumenti per l’orientamento al lavoro e la formazione tecnologica, grazie agli interventi di Tommaso Cumbo di Sviluppo Lavoro Italia e Maurizio Millico di Indeed, con focus anche sul Progetto Velascuola della FIV, raccontato da Fabrizio Nespega. L’evento ha offerto ai ragazzi un’esperienza immersiva nel mondo del mare e del lavoro, dimostrando come il settore nautico possa rappresentare una concreta opportunità di crescita professionale e personale. Il mare raccontato ai giovani: il corto animato “Il Mare vissuto dal Mare” A completare il programma, la presentazione del cortometraggio animato “Il Mare vissuto dal Mare”, realizzato da Confindustria Nautica e distribuito a tutte le scuole superiori italiane, con l’obiettivo di trasmettere l’importanza del mare come risorsa educativa, culturale ed economica. Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo!
CONFINDUSTRIA NAUTICA: pubblicato in occasione della Giornata del mare nelle scuole il decreto con i quiz di esame per il “patentino” D1 di Ufficio stampa esterno il 10 Apr 2025
Boat Days 2025: Un Successo la Quarta Edizione dell’Evento Nautico di Redazione Nautica il 7 Apr 2025