L’11 aprile 2025 si celebra l’ottava edizione della Giornata del Mare nelle scuole, evento nazionale promosso da Confindustria Nautica con il supporto della Federazione Italiana Vela, presso il Porto Turistico di Roma (Ostia). L’iniziativa, istituita per legge nel 2018 grazie all’impegno dell’Associazione di categoria, è dedicata a sensibilizzare i giovani sul valore culturale, economico e professionale del mare e della nautica da diporto, settore in cui l’Italia è leader mondiale.

Al centro dell’evento le opportunità formative e lavorative per le nuove generazioni: oltre 1.000 studenti provenienti da 20 scuole hanno partecipato a incontri, dimostrazioni pratiche e attività didattiche con il coinvolgimento di enti, istituzioni e aziende del settore. Tra gli appuntamenti più attesi, il convegno “Le opportunità lavorative e formative offerte dalla Nautica da diporto e dagli Sport nautici”, dedicato al tema dell’Apprendistato Duale e al futuro dell’occupazione nel comparto nautico.

La giornata ha visto la partecipazione di esponenti delle Capitanerie di Porto, rappresentanti del mondo istituzionale e aziende come Indeed, Randstad Italia e Sviluppo Lavoro Italia, che hanno illustrato percorsi di formazione e inserimento professionale. Grande spazio anche alla vela inclusiva e alla sicurezza in mare, con dimostrazioni operative e attività promosse da Marevivo, dalla FIV, dalla Società Italiana Cani di Salvataggio e da C-Catamarans.

Confindustria Nautica ha inoltre presentato in anteprima il video cartoon “Il Mare vissuto dal Mare”, distribuito a tutte le scuole superiori italiane. Il cortometraggio racconta, in modo coinvolgente e accessibile, la bellezza del mare vissuto da una barca a noleggio, sottolineando come la navigazione possa essere un’attività sicura, formativa e alla portata di tutti.

L’iniziativa rientra nelle celebrazioni della Giornata nazionale del Made in Italy, sottolineando ancora una volta il ruolo strategico della nautica italiana nel panorama economico e industriale globale, con il 50% degli ordini mondiali di superyacht e il primato nelle esportazioni di unità da diporto.