
Crossover, menzione speciale al concorso Nauticontest
Crossover premiato al concorso Nauticontest è una piccola barca a vela di 6,50 m cabinata, progettata da Mattia Romani...
Crossover premiato al concorso Nauticontest è una piccola barca a vela di 6,50 m cabinata, progettata da Mattia Romani...
Il progetto Furha, una imbarcazione day cruiser destinata a crociere giornaliere di carattere conviviale ad opera di 3 giovani...
Questo mese presentiamo due progetti che hanno partecipato al Nauticontest, concorso che da spazio alle nuove idee dei progettisti di domani...
Il progetto dello Zest 33 dei progettisti Anna Abbate, Sara Marchetti e Tommaso Schenone premiato al Nauticontest...
a cura di Andrea Mancini e Luca Mauro NAUTICONTEST è un’iniziativa free access che vuole dare spazio alle nuove idee provenienti da chi si prepara a diventare il progettista di domani valorizzando quei progetti belli ed originali che, al tempo stesso, siano anche potenzialmente realizzabili. NAUTICONTEST è riservato a tutti gli studenti d’Italia frequentanti un corso universitario o un Master di formazione che sia caratterizzante del settore Nautico e Navale (Ingegneria Nautica, Ingegneria Navale, Architettura, Design, Disegno Industriale, etc) che possono partecipare per vedere la propria tesi di laurea pubblicata all’interno della prestigiosa rivista! DayOff Progettisti Francesco Ferrari, Andrea Sala Università/Scuola di Specializzazione Università di Genova Corso di Laurea/Master Laurea magistrale in Design Navale e Nautico Anno conseguimento titolo di studio 2022 Introduzione Vincitore MYDA 2022 Un progetto sviluppato non per una tesi di laurea ma all’interno di un laboratorio universitario che i due giovani designer Francesco Ferrari e Andrea Sala hanno portato avanti tra fine 2021 e inizio 2022. E non per questo meno completo, curato, interessante e ben fatto. Anzi. [button title="Scarica Nautica Digital" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"]
NAUTICONTEST è un’iniziativa free access che dà spazio alle nuove idee provenienti da chi si prepara a diventare il progettista di domani valorizzando quei progetti belli ed originali che siano anche potenzialmente realizzabili...
Presentato il progetto dello Shard, uno skiff di classe R3, per la partecipazione al Nauticontest...
Sviluppo del progetto per una barca a vela oceanica energeticamente autosufficiente A cura di Andrea Mancini e Luca Mauro Una opportunità per giovani progettisti NAUTICONTEST è un’iniziativa free access che vuole dare spazio alle nuove idee provenienti da chi si prepara a diventare il progettista di domani valorizzando quei progetti belli ed originali che, al tempo stesso, siano anche potenzialmente realizzabili. Tutti gli studenti d’Italia frequentanti un corso universitario o un Master di formazione che sia caratterizzante del settore Nautico e Navale (Ingegneria Nautica, Ingegneria Navale, Architettura, Design, Disegno Industriale, etc) che possono partecipare per vedere la propria tesi di laurea pubblicata all’interno della prestigiosa rivista! Per partecipare: www.nautica.it/nauticontest Progettista Danielle Maman Università/Scuola di Specializzazione Università di Genova Corso di Laurea/Master Laurea magistrale in Ingegneria Nautica Anno conseguimento titolo di studio 2019 [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=108035" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"]
“Credo che un giorno l’acqua sarà usata come combustibile, che l’idrogeno e l’ossigeno che la costituiscono, usati da soli o simultaneamente, forniranno una fonte di calore e di luce inesauribile e di un’intensità che il carbone non può avere.”...
Il progetto nasce con la duplice finalità di disegnare una barca a vela di 34 piedi ad alte prestazioni, un fast cruiser/racer, che sia anche un po’ più sostenibile dal punto di vista ambientale...