Fraglia Vela Riva e Suzuki: Una Partnership per l’Ambiente e la Nautica di Daniele Carnevali il 30 Apr 2024 Fraglia Vela Riva, istituzione con una storia ricca di tradizione e prestigio nel mondo della vela, ha scelto Suzuki come partner per motorizzare le sue imbarcazioni a motore, avviando così una collaborazione che unisce l’eccellenza nautica alla sostenibilità ambientale. Situata nel suggestivo contesto del Parco di Riva del Garda, di fronte al maestoso Canale della Rocca e alla storica fortezza del XIII secolo, la Fraglia Vela Riva è da sempre un punto di riferimento nell’ambito della vela internazionale. Fondata nel 1928 da Gabriele D’Annunzio, il circolo vanta numerose onorificenze sportive, tra cui la Stella d’argento e Stella d’oro al merito sportivo conferite dal CONI e il prestigioso President Development Award assegnato da World Sailing. Suzuki, multinazionale giapponese leader nella produzione di fuoribordo, automobili e motocicli, rappresenta una scelta naturale per la Fraglia Vela Riva. Fondata nel 1909 da Michio Suzuki, l’azienda ha sempre puntato sull’innovazione e sull’affidabilità dei suoi prodotti. Dai suoi primi passi nell’industria tessile, Suzuki si è rapidamente trasformata in un gigante dell’industria automobilistica e motociclistica, per poi conquistare il settore dei fuoribordo con la produzione del primo motore marino nel 1965. Da allora, Suzuki ha continuato a guidare il mercato con tecnologie all’avanguardia e un impegno costante per la sostenibilità ambientale. L’impegno di Suzuki verso l’ambiente è testimoniato dal piano “Suzuki Environmental Vision 2050”, un ambizioso progetto che mira a ridurre l’impatto ambientale dei suoi prodotti e delle sue attività aziendali. Questo piano si focalizza su quattro principali temi ambientali – limitazione del cambiamento climatico, conservazione dell’aria, risorse idriche e circolazione delle risorse – con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO₂, purificare le acque impiegate nei processi produttivi, utilizzare energie rinnovabili e adottare pratiche di riciclo e trattamento dei rifiuti. La scelta di Suzuki come partner per motorizzare le imbarcazioni della Fraglia Vela Riva è stata motivata non solo dalla reputazione di affidabilità e prestazioni dei suoi motori, ma anche dalla forte attenzione dell’azienda giapponese verso la sostenibilità ambientale. I fuoribordo Suzuki offrono prestazioni di alto livello con consumi ridotti e basse emissioni di CO₂, grazie al sistema #consumameno (Suzuki Lean Burn) e all’utilizzo di tecnologie avanzate per la riduzione del rumore esterno. Nel quadro di questa partnership, la Fraglia Vela Riva equipaggerà i suoi gommoni Focchi con i fuoribordo Suzuki, tra cui il DF140B dotato del sistema #lavalacqua (Suzuki Micro Plastic Collector) per la filtrazione delle microplastiche disciolte in acqua, e il nuovo DF40A RR, caratterizzato da una catena di distribuzione a bagno d’olio che elimina la necessità di manutenzione periodica. La manutenzione dei motori sarà affidata al Concessionario Special Motor Service di Verona, garantendo così un servizio professionale e di alta qualità. Oltre agli aspetti tecnici, la partnership tra Suzuki e Fraglia Vela Riva avrà anche un impatto sociale e ambientale significativo. La Fraglia Vela Riva, impegnata da anni nella tutela dell’ambiente e nella promozione della vela tra i giovani, organizzerà iniziative educative e attività di pulizia ambientale in collaborazione con Suzuki. Queste iniziative mirano a sensibilizzare sulle tematiche ambientali e a promuovere comportamenti sostenibili nella vita quotidiana e nelle attività nautiche. In conclusione, la partnership tra Fraglia Vela Riva e Suzuki rappresenta un incontro tra due realtà eccellenti nel loro settore, unite da valori comuni di qualità, affidabilità e sostenibilità ambientale. Sostenendo e promuovendo iniziative che coniugano l’eccellenza nautica con la tutela dell’ambiente, entrambe le aziende dimostrano un impegno concreto verso un futuro più verde e sostenibile per tutti. Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo!
Benetti debutta al Pier Sixty-Six durante il Fort Lauderdale International Boat Show 2025 di Nautica Editrice il 28 Ott 2025
Otto italiani alla Transat Café L’Or: la traversata atlantica tra tempeste e grandi nomi della vela di Nautica Editrice il 28 Ott 2025
Kitesurfer Jake Scrace stabilisce il record mondiale di altezza sopra l’Isola di Wight di Redazione Nautica il 12 Set 2025
Lega Navale Italiana: chiusa la stagione 2025 con corsi inclusivi e numeri in crescita di Redazione Nautica il 29 Ago 2025
Monaco Classic Week 2025: Il Raduno Nautico più Esclusivo al Mondo di Redazione Nautica il 4 Ago 2025