Nautica 756 – Aprile 2025

Scarica e leggi la rivista digitale Acquista abbonamento cartaceoTutti i numeri Nautica Online Acquista l'arretrato

 


LE PROVE

  • Sacs Marine Strider 13 (Daniele Carnevali) …………………………………………..44
  • Skipper Powerboats BSK 34NC – 42NC (Daniele Carnevali) …………………52

I FOCUS

  • Munstago Navetta Voyager 46 All Deck (Stefano Navarrini) ………………… 60

ATTUALITÀ

  • GY&LF – General Yachting and Leisure Finance: 10 anni di crescita nel leasing e nel credito nautico (Daniele Carnevali)…..26
  • Mercato e design – Le murate abbattibili (Daniele Carnevali)………………….32

STORIA E CULTURA

  • I primi sottomarini – In principio fu Leonardo (Stefano Navarrini) …………..64
  • Il Museo della Marineria di Cesenatico – Gioielli d’epoca (Patrizia Magi) …..74

VIAGGI

  • Isola d’Elba e Capo Corso – Crociera di primavera (Patrizia Magi) …………82

Le Rubriche di questo mese


Libri sul mare consigliati questo mese

(a cura di Bianca Gropallo)


Le ricette di CAMBUSAchef-cambusa

(a cura di Elena Casillo)


Editoriale

Con l’arrivo della primavera, i diportisti si preparano a rimettere in acqua le proprie imbarcazioni. Dopo il lungo inverno e i lavori di rimessaggio, il desiderio di solcare nuovamente il mare si fa sempre più intenso.

È il momento di pianificare le crociere estive, scegliere le rotte e godere delle meraviglie che solo la nautica sa offrire. Questa nuova stagione, tuttavia, non si apre solo sotto il segno dell’entusiasmo e della voglia di navigare, ma anche in un contesto di mercato che, negli ultimi anni, ha vissuto mutamenti profondi. La situazione internazionale ha creato incertezze e rallentamenti, ma al tempo stesso ha aperto nuove prospettive, sia per il mercato del nuovo sia per quello dell’usato. In questo scenario, la cantieristica italiana continua a confermarsi un punto di riferimento assoluto a livello globale.

Design d’avanguardia, innovazione tecnologica e qualità costruttiva sono i pilastri che hanno reso i nostri cantieri un’eccellenza riconosciuta in tutti i cinque continenti. Il Made in Italy nautico è sinonimo di prestigio, e i dati di vendita lo confermano: il mercato dei superyacht e delle imbarcazioni di lusso continua a espandersi, attratto dalla capacità delle nostre aziende di unire tradizione e innovazione.

La crescita della nautica italiana è un fenomeno che va oltre la semplice produzione di yacht. È un racconto fatto di passione, ingegno e cultura, che merita di essere portato oltre i confini nazionali. Ed è proprio con questo spirito che Nautica, dal 1962, segue e documenta l’evoluzione del settore. Siamo stati testimoni privilegiati dei cambiamenti della nautica mondiale e, con orgoglio, abbiamo portato la nostra voce in tutto il mondo.

Le nostre edizioni in greco, spagnolo, tedesco, croato e cinese hanno diffuso la passione per la navigazione a un pubblico sempre più ampio, offrendo contenuti tecnici, prove di barche e approfondimenti sulla storia della nautica. Questo successo ci ha spinto a fare un ulteriore passo avanti: dal prossimo numero di maggio, Nautica diventerà bilingue, con i contenuti disponibili sia in italiano sia in inglese.

Questa scelta non è solo una risposta alle richieste di partner e lettori internazionali, ma è soprattutto un riconoscimento del ruolo che la nautica italiana gioca nel panorama mondiale. Raccontare la nostra cantieristica, i nostri designer, le innovazioni tecnologiche e le storie dei grandi armatori significa contribuire alla diffusione di un settore che non conosce confini. Il nostro compito, come editori e appassionati del settore, è continuare a raccontare queste evoluzioni, mantenendo viva la passione per il mare e la cultura nautica.

Buon vento a tutti!

Paolo Sonnino Sorisio