Nautica 723 Luglio 2022

Nautica 723 Luglio 2022
Scarica e leggi la rivista digitale Acquista abbonamento cartaceoTutti i numeri Nautica Online Acquista l'arretrato
L’editoriale
Responsabilità e controllo sociale
Quella del comandante – o skipper, che dir si voglia – è una figura che nel diporto più comune, quello che non si avvale necessariamente di equipaggi professionali, non ha la stessa sacralità riscontrabile nella marina mercantile e, più ancora, in quella militare.
Finisce così che ne risultino sfumati quei doveri, compiti e diritti che invece sussistono, indipendentemente dalla grandezza del mezzo sul quale dovrebbero essere esercitati. Intendiamoci, non è un problema esclusivo del nostro settore.
Basti pensare alla totale leggerezza con la quale in tanti si mettono al volante della loro automobile, esercitando di fatto le funzioni di “comandante”, appunto. Tanti che poi sono esattamente gli stessi che, se possiedono una barca, si mettono al timone con una disinvoltura che, spesso, troppo spesso, sconfina in una colpevole incoscienza.
Torna quindi utile, come spunto di riflessione, lo studio recentemente pubblicato da Altroconsumo – associazione di consumatori e utenti composta da circa 350.000 soci – su come guidano gli italiani: un’articolata statistica basata sulle risposte che circa 1.700 utenti, tra i 18 e i 74 anni, hanno dato a un questionario relativo al loro stile di guida. Purtroppo non sorprendenti, i risultati sono terribilmente inquietanti.
Uso del cellulare: circa il 25% invia/legge messaggi mentre guida, percentuale che sale al 46% nella fascia di età compresa tra i 18 e i 25 anni. Uso di alcoolici: il 13% guida anche dopo averne bevuto. Cintura di sicurezza: il 25% non la indossa in città, percentuale che sale al 41% nel Sud e nelle Isole. Limiti di velocità: il 71% non rispetta il limite dei 50 chilometri orari stabilito per i centri abitati. Incidenti: il 10% ne ha causati negli ultimi 3 anni; di questo 10%, il 21% ha provocato feriti o morti; principali cause dichiarate, distanza di sicurezza o precedenza non rispettate, manovre irregolari, velocità eccessiva.
Ebbene, essendo la trasgressione, l’imprudenza e persino la criminalità scelte di vita, cioè tratti strutturali di un carattere individuale, non si può pensare che un individuo che si mette alla guida della sua auto sotto l’effetto di sostanze stupefacenti possa trasformarsi in virtuoso quando pilota il suo motoscafo.
Ora molti di noi, appassionati di mare, stanno per smettere i panni portati nel lungo inverno e indossare finalmente quelli di comandanti o anche solo di passeggeri. Ai primi, rivolgo la solita calda raccomandazione di essere responsabili sempre, in ogni circostanza.
Ai secondi, rivolgo l’esortazione a non essere mai passivi, semplicemente “trasportati”, ma ad essere fermi e decisi quando è in gioco la propria vita e quella dei propri cari. Si chiama “controllo sociale” e consiste, per esempio, nel chiedere a chi guida con il cellulare in mano di metterlo via; a chi va troppo veloce, di rallentare; consiste nello scendere a terra se, al momento di salpare, ci si rende conto che lo skipper ha bevuto; nel chiedergli di non partire, se il tempo è brutto. Funziona, credetemi.
Corradino Corbò
Le Prove
- Prova di navigazione dello Jeanneau Yachts 60
- Prova di navigazione dell’Antares 8V2 fishing di Beneteau
- Focus sul Princess Yachts X80
- Focus sul Temo 450
Articoli
- La seconda vita di Aicon Yachts con Marc-Udo Broich : “Voglio una sala macchine da sogno”
- Ambiente in pericolo: il mare, il pesce, l’uomo
- A 30 anni dal Nastro Azzurro, il Destriero fa ancora sognare
- La barca elettrica secondo Frauscher
- I nuovi tre motori Suzuki ideali per barche e gommoni tra i 5 e i 7 metri
- François Gabart, 1000 miglia al giorno
- Salone Nautico Venezia: buona la terza!
- Gerris Boats: tutta un’altra barca!
- Rotte da charter: Meravigliosa Grecia
Rubriche
- Un M.A.R.E. di ricerca e educazione ambientale
- IV Tributo a Carlo Riva a Santa Margherita Ligure
- RIBCO in Italia con IMD Boats
- Veneziani Yachting, wood line
- NSS Yachts, migliore dealer Lagoon in Europa
- Valerio Rivellini per Vertus Yachts
- Salvagente per cani
- Orologio Yachtman Club, Paul Picot
- Giochi da barca, il gonfiabile trainabile
- Sicurezza prima di tutto
- Carne, pesce e verdure grigliate, il barbecue da barca
- Piccola opera d’arte da polso
- Capelli Tempest 900 open, rinnovato in chiave contemporanea
- La messa in funzione impianto aria condizionata
- La regolamentazione nella cantieristica navale e nei porti turistici (tredicesima e ultima parte)
- Soel Yachts Senses 62. rispetto per l’ambiente
- Aquila 28 Molokai, il catamarano da pesca
- Titan Yachts UX, “User Experience”
- Leen 50, mai così piccolo un trimarano cabinato
- Baltic 68 Racer, dedicato alle regate, leggerissimo, elettrico
- Abbiamo perso il timone!
- Rizzardi Yachts GR, rinasce l’iconica linea Open
Biblioteca nautica
- ROTTA SU VENEZIA di Gianni Pasin
- Foil di Ruggero Tita con Fabio Colivicchi
- ISOLARIO ITALIANO di Fabio Fiori
Le ricette di CAMBUSA