Editrice Il Mulino – www.mulino.it – 176 pagine – 13 Euro

Sentinelle del mare, i fari, che svettano nella loro bellezza e sinuosità architettonica all’imbocco di storici porti, in cima a falesie rocciose, su promontori suggestivi, fanno parte del patrimonio culturale e raccontano la nostra storia di popolo di navigatori.

L’autore pubblica un vero e proprio censimento di tutti i fari e fanali della nostra penisola, il cui numero aumentò notevolmente a seguito del “Decreto della luce sull’acqua”, voluto dal re Vittorio Emanuele II nel 1868, decreto che sancì un programma di ammodernamento dei fari, tanto che già nel 1873 il numero delle lanterne italiane era raddoppiato.

Ma quello che più interesserà al lettore è l’itinerario virtuale che si snoda tra coste e isole, da Genova e Trieste all’Arcipelago Toscano, con Sardegna, Campania, Sicilia, Puglia grandi protagoniste, durante il quale Bergamin ha scelto di parlare dei fari più significativi sul piano storico e architettonico, i più perigliosi, i cui guardiani si sono distinti nel salvataggio di naufraghi, narrandone storie e leggende di grande fascino.

Il volume si conclude con un capitolo dedicato ai possibili soggiorni nei fari italiani.