Cultura Nautica Dalmazia: testimonianze di storia marittima Lungo la costa della Dalmazia serpeggia la Jadranska Magistrala, la litoranea che collega Rijeka a Dubrovnik, attraversando tante località dal ricco passato marittimo... di Giovanni Panella il 1 Lug 2020 Continua a leggere
Cultura Nautica • Storia Svizzera: Lago Lemàno, memoria e tradizione Lago Lemàno chiamato anche lago di Ginevra, è un vero e proprio mare interno. Collocato tra la Svizzera e la Francia, con i suoi 580 km² è il maggior specchio d’acqua dolce dell’Europa occidentale... di Giovanni Panella il 29 Mag 2020 Continua a leggere
Cultura Nautica • Storia Terracina: a rischio la “nave delle tegole” La storia del fortuito ritrovamento di una nave oneraria romana, avvenuto al largo di Terracina il 5 ottobre 1997... di Redazione Nautica il 29 Apr 2020 Continua a leggere
Cultura Nautica • Storia Dall’aragosta alla lobster boat, storia e tradizioni di pesca Sulla costa orientale degli Stati Uniti e del Canada le aragoste rappresentano una risorsa importante, leggi la storia e tradizione della pesca all'astice americano... di Giovanni Panella il 29 Apr 2020 Continua a leggere
Cultura Nautica • Nautimondo INCONTRO ITALO-FRANCESE A GENOVA Sommario Nautica 695 – Marzo 2020 Il 18 gennaio, a bordo della chiatta aragostiera ormeggiata nel Porto Antico di Genova accanto al galeone Neptune e messa gentilmente a disposizione dal suo armatore, Gaetano Tappino, si è svolta una giornata di incontri tra le associazioni marinare italiane e quelle francesi. La… di Giovanni Panella il 21 Mar 2020 Continua a leggere
Biologia Marina • Cultura Nautica SEGNALATE GLI AVVISTAMENTI DI CETACEI, AIUTATE LA RICERCA L’iniziativa di Tethys E’ ripresa in Mediterraneo “Cetacei, FAI attenzione!”, la campagna di Thetys, in collaborazione con la Guardia Costiera e grazie al contributo di “I Luoghi del Cuore” del FAI – Fondo Ambiente Italiano (l’anno scorso oltre 5000 italiani hanno votato il Santuario Pelagos e i cetacei del Mediterraneo… di Redazione Nautica il 29 Lug 2019 Continua a leggere
Cultura Nautica • Libri sul mare CARTA, PENNA E CALAMARO di Maurizio Lamorgese Storie di un marinaio in cucina Absolutely Free Libri, www.edizionislam.com – 155 pagine – 18 euro Non è solamente un libro di ricette da eseguire in barca…. Divertente, simpatico, ricco di spunti. La cucina in barca nasce all’impronta, con ciò che si ha in mano, con quello che si è… di Bianca Gropallo il 4 Giu 2019 Continua a leggere
Cultura Nautica • Storia LEONARDO DA VINCI, GENIO DELLA NAUTICA 500 ANNI DALLA SUA MORTE Nel cinquecentenario della sua morte ricordiamo lo scienziato italiano tra i più importanti della storia dell’umanità con i suoi progetti tecnologici nautici e le diverse unità navali che hanno avuto il suo nome. A Leonardo da Vinci si attribuisce la frase “non chi comincia ma… di Daniele Busetto il 22 Mag 2019 Continua a leggere
Cultura Nautica • Didattica A VELA IN GIRO PER IL MONDO PER LA CROCE ROSSA Per portare assistenza nelle zone più lontane del mondo UN’AMBULANZA A VELA A 70 anni suonati salpano per solidarietà a bordo del loro 16 metri, trasformato in un piccolo ospedale galleggiante. Cinque anni per consacrare la propria passione per il mare a una finalità umanitaria. Ecco la storia di Massimo… di Roberto Neglia il 9 Mag 2019 Continua a leggere
Cultura Nautica • Didattica OLTRE IL FLAP: L’INTERCEPTOR. Le varianti – 3a parte Le Varianti Concludiamo l’excursus sull’intruder o interceptor, questo semplice dispositivo costituito da una piccola lamina verticale sporgente alcuni millimetri dal fondo di uno scafo planante, o semiplanante, e posta in corrispondenza dello specchio di poppa. Un dispositivo tanto piccolo quanto efficace che, incredibilmente, permette di migliorare sensibilmente le prestazioni della… di Andrea Mancini il 10 Ott 2018 Continua a leggere