Speciale cat: il governo a motore di Lamberto Ballerini il 12 Set 2023 Come sui binari La prima cosa che colpisce, mettendosi ai comandi di un catamarano a motore o anche di uno a vela in condizione di “propulsione meccanica”, è l’effetto delle spinte delle due eliche che sono poste a notevole distanza tra loro. Effetto che si manifesta fin dalla manovra in porto, laddove cioè la bassa velocità rende pressoché inefficaci i timoni, i quali, peraltro, sono caratterizzati da un allungamento decisamente inferiore rispetto a quello dei monoscafi di pari lunghezza, quasi sempre al fine di mantenere basso il pescaggio e consentire così la navigazione su fondali altrimenti impraticabili. Ciò significa sostanzialmente che, se si è abituati a confrontarsi con le spinte in avanti e indietro dell’unica elica di... Vuoi continuare a leggere? Scarica Nautica Digital Questo articolo è disponibile solo per gli abbonati. Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo!
Cranchi Yachts incanta la Milano Design Week con “Immersio Temporis” di Redazione Nautica il 15 Apr 2025
Arcadia A80new: Un Nuovo Concetto di Libertà in Mare nel Rispetto della Natura di Redazione Nautica il 15 Apr 2025
Comar Yachts al Multihull Boat Show 2025: debutta il nuovo C-Cat 38 e torna il C-Cat 48 Itinere di Redazione Nautica il 14 Apr 2025
Azimut Yachts e Kora Marine: Partnership Strategica per il Nord-Ovest Italia di Redazione Nautica il 14 Apr 2025