Il grande salone napoletano si conferma come l’evento di riferimento per la nautica medio-piccola.

Dal 8 al 16 febbraio 2025, oltre 600 imbarcazioni e le novità dei principali cantieri si sono schierate in sette padiglioni, in un salone che non solo celebra la tradizione produttiva italiana, ma lancia anche un messaggio di rinnovamento per tutto il settore.

Stand Rio Yachts
Stand Rio Yachts

Il Nauticsud è il primo evento fieristico dell’anno ad aprire il fitto calendario dei saloni nautici. Il taglio del nastro ha visto la partecipazione di importanti istituzioni: al fianco degli organizzatori di Afina e Mostra d’Oltremare, anche il questore di Napoli, Maurizio Agricola, il presidente dell’Autorità Portuale, Andrea Annunziata, il consigliere regionale Massimiliano Manfredi e il presidente di BCC Napoli, Amedeo Manzo, che hanno sottolineato come il Nauticsud sia il palcoscenico ideale per affrontare le sfide del comparto.

Saxdor 400 GTO
Saxdor 400 GTO

Il Nauticsud ha dimostrato ancora una volta di essere la manifestazione italiana principale per il comparto delle imbarcazioni dai 6 ai 15 metri.

Con oltre 600 barche esposte nei sette padiglioni, il salone partenopeo ha dimostrato di godere di ottima salute, offrendo al pubblico un ampio repertorio, dagli open ai battelli pneumatici fino ai tradizionali gozzi.

Stand Esposito Mare
Stand Esposito Mare

Questi ultimi sono stati egregiamente rappresentati dagli storici cantieri campani quali Esposito Mare, con ben cinque modelli in esposizione, e Cantiere Mimì con i nuovi Libeccio 9.5 Cabin, 8.5 Cabin e 7.5 WA.

Cantiere Mimì Libeccio 7.5 WA
Cantiere Mimì Libeccio 7.5 WA

Gommoni

Nel segmento dei battelli pneumatici, oltre alla consueta esposizione di Italiamarine, che ha portato tutta la sua gamma di 15 modelli, compreso il nuovo Ponza 36 Cabin mostrato anche ai saloni internazionali di Bologna e Roma e al Navigare di Napoli, e i restyling dei Sanremo 24, Panarea 26, Vesuvio 29 e Amalfi 32, si è registrato il rientro di Salpa con il suo maxi Soleil 52 e la conferma di 2BAR con i modelli  82 e 68 del 2025 (05).

Italiamarine Ponza 36 Cabin
Italiamarine Ponza 36 Cabin

Sempre in ambito gommoni, dal Nord Italia sono arrivati i nuovi Pirelli 42 Special Edition P-Zero, Sacs Strider 13 e ZAR 95SL, che hanno fatto compagnia ad altre imbarcazioni provenienti dal settentrione, come i Capoforte Boats e gli Invictus Yacht, nonché Cranchi Yachts con il suo Z35 e Rio Yachts, da sempre protagonista nel Golfo di Napoli.

Stand Salpa

L’olandese Focus Motor Yacht con il Forza 37 e Saxdor con il 400 GTO hanno contribuito a dare anche un tocco di internazionalità alla kermesse napoletana, mentre in rappresentanza del Sud Italia abbiamo visto i nuovi Ranieri International Next 275 LX e Next 330 LX, l’Aicon Yachts Audace 50 vincitore a Cannes del World Yacht Trophies 2024.

2BAR 68

Il nuovo cantiere I-Boat ha portato una nuova versione entrobordo in linea d’asse del suo #404 (11), già visto a Genova con due fuoribordo Suzuki da 350 HP, mentre meritano una menzione a parte gli inediti Cayman Yachts 380 WA e Morgan Downeaster Lobster 34.

I-BOAT #404
I-BOAT #404

Ma al Nauticsud si è parlato anche di ecosostenibilità, tema per l’occasione rappresentato da AS Labruna che ha presentato motori elettrici dai 5 ai 20 HP con batterie al litio e il modello HK10 che può essere integrato all’unità endotermica per creare un sistema ibrido alimentato da un pacco batterie da 10 kWh.

AS Labruna
AS Labruna

Interessante poi il progetto presentato da NTK Engineering e denominato ARP (Ali Retrattili Portanti), un sistema integrato o integrabile alle imbarcazioni progettato da Oreste Caputi che prevede l’elevamento in acqua degli scafi, grazie alla presenza di quattro foil, per una riduzione dei consumi del 30% e un abbattimento dell’inquinamento fino al 50% rispetto alle barche tradizionali.

NTK Engineering
NTK Engineering

Oltre alle imbarcazioni, al Nauticsud c’è stata anche tanta accessoristica, dai generatori Coelmo ai condizionatori Veco, passando per i motori fuoribordo Suzuki, Yamaha, Selva, Honda, Mercury e Tohatsu.

 

CAYMAN YACHTS 380 WA

Cayman

Cayman Yachts ha presentato il suo nuovo entry level, il 380 WA. Si tratta di un 9,98 metri (11,59 fuoritutto) che richiama in piccolo tutte le caratteristiche che tanto hanno fatto apprezzare il 400 WA e il 540 WA, dall’impostazione estetica caratterizzata dall’apertura lungo le murate ai layout mediterranei, passando per le terrazze abbattibili all’altezza del pozzetto.

Rispetto agli altri modelli della gamma, per i quali Cayman offre una customizzazione quasi sartoriale, il piccolo sarà proposto con dei “temi” predefiniti per snellirne il processo produttivo e abbattere i costi di acquisto.

La barca sarà disponibile con motorizzazioni entrofuoribordo Volvo Penta D4 da 320 e 370 HP oppure, come il modello esposto in fiera, con due unità fuoribordo Suzuki o Mercury nascoste sotto il prendisole.

Per il futuro ne è prevista anche una versione “America” con una diversa articolazione del pozzetto, dove troviamo un living convertibile in prendisole, e i motori fuoribordo a vista. Sottocoperta trovano spazio ben quattro posti letto suddivisi tra il living convertibile di prua e l’area relax a centro barca.

MORGAN FLAIR YACHTS 34’

Aicon Yachts

Morgan Flair Yachts, l’altro brand del gruppo Broich insieme ad Aicon Yachts, ha presentato in anteprima mondiale il Morgan 34’, lobster boat elegante e dal fascino esclusivo.

Lungo 9,95 metri (11,60 fuoritutto), questo modello offre una qualità costruttiva impeccabile e un livello di finitura di qualità premium, accentuato su questo modello “full optional” dalla coperta completamente rivestita in teak a doghe.

Morgan
Morgan 34’

Eleganti e classiche le cuscinerie esterne del living poppiero e del prendisole prodiero, che si alternano con la tecnologica plancia di comando della center console dove troviamo strumentazione di ultima generazione e le manette per la gestione dei due potenti fuoribordo.

Alzando il portellone a prua della console si accede alla toilette, mentre al centro del prendisole prodiero troviamo l’accesso alla cabina doppia.

Le foto dei modelli esposti

Pirelli P42 Special Edition e Pirelli X350
Pirelli P42 Special Edition e Pirelli X350
Cranchi Z35
Cranchi Z35
ZAR 95SL
ZAR 95SL