Novità motori marini Yamaha annuncia il debutto europeo della linea di fuoribordo V MAX SHO 65 anni di Yamaha. 60 anni di sviluppo dei fuoribordo. Alla base del modo in cui Yamaha realizza ogni fuoribordo c’è la passione per il miglioramento costante e l’innovazione tecnologica in grado di suscitare emozioni e gratificare lo spirito. È il modo in cui si vuole ispirare i clienti fedeli… di Ufficio stampa esterno il 2 Set 2020 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Heron Yacht 38′ Il cantiere rilancia e, con rinnovata energia, mette nel mirino progetti ambiziosi con un occhio concreto al “Made in Italy”. Prosegue quindi il lavoro sulla prima stampata di Heron 38 pronta in cantiere. L’attività in produzione procede a ritmi serrati con la fase di allestimento a “cielo aperto” degli impianti… di Ufficio stampa esterno il 2 Set 2020 Continua a leggere
Project e design nautico Speed 4 all Velocità per tutti Spesso la disabilità è vista come una limitazione. E spesso, purtroppo, lo è. La pensano invece in modo radicalmente diverso Massimo Gregori Grgičč, fondatore e titolare del prestigioso studio di progettazione e design Yankee Delta Studio, e Michele Stefàno, da anni suo prezioso braccio destro, i quali hanno immaginato una barca che non solo possa essere condotta da un disabile ma che, addirittura, possa correre sull’acqua a 30 nodi. Una caratteristica esaltata anche dal design sportivo, dai colori vivaci e dallo stesso nome - Speed 4 All - che, pronunciato in inglese, significa appunto velocità per tutti. Per raggiungere l’obiettivo è stata studiata e reinterpretata l’avveniristica piattaforma a triciclo rovesciato progettata da Renato Sonny Levi nel 1974: una carena molto efficiente che permette di raggiungere elevate velocità con potenze limitate e consente di avere ampio spazio in coperta con 10 metri di lunghezza fuori tutto e 2,5 metri di larghezza massima. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=100153" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Andrea Mancini il 1 Set 2020 Continua a leggere
Novità gommoni Magazzù MX-13 Gran Coupé Battello cabinato di grande effetto che pretende di conquistare la fascia più alta del mercato, il nuovo Magazzù MX-13 ripropone gli stilemi che da sempre caratterizzano l’intera gamma prodotta dal cantiere palermitano. Si tratta dunque di un center console dall’aria decisamente corsaiola, per il quale risulta assai azzeccata quella denominazione Grand Coupé che, oltre a richiamare la particolare impostazione automobilistica, lo distingue dal predecessore che nel 2007, al tempo del suo debutto, avemmo modo di provare. Benché rivolto alla crociera ad ampio raggio, l’allestimento mostra un’ottima predisposizione per le attività balneari, sia che si tratti di mare sia che si tratti di sole, il che vale anche per la versione T-Top che, seppure dotata di una struttura più protettiva (interamente realizzata in fibra di carbonio), mantiene comunque tutta la gradevole leggerezza architettonica del progetto di base. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=100144" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Lamberto Ballerini il 1 Set 2020 Continua a leggere
Novità gommoni Joker Boat CS650 Plus Un classico rivisitato Nella storia del cantiere milanese Joker Boat, il Coaster 650 ha rappresentato una pietra miliare, sia dal punto di vista commerciale sia per il contenuto innovativo del progetto, soprattutto per quanto riguarda la carena, firmata da Franco Donno. Su questa, Federico Gerna ha sviluppato il disegno di un nuovo assieme che, basato su speciali collegamenti strutturali tra scafo e coperta, è destinato a offrire un’articolazione degli spazi ancor più razionale. L’intervento interessa pure i tubolari che, verso prua, sono stati distanziati di ben 15 centimetri al fine di ampliare sensibilmente la superficie del prendisole. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=100140" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Lamberto Ballerini il 1 Set 2020 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Invictus GT370S Animo granturismo e spirito dinamico Invictus Yacht ha presentato una nuova versione del suo modello GT370. Si tratta della GT370S fuoribordo, pensata per un pubblico alla ricerca di emozioni forti e, in particolare, al mercato statunitense dove il cantiere si è presentato in occasione dello scorso Miami Yacht Show. Equipaggiato con una coppia di Yamaha 425 XTO, il GT370S mostra i muscoli offrendo una nuova esperienza di navigazione sia in termini di prestazioni sia in termini di maneggevolezza. “Parliamo di una clientela dall’anima sportiva e spigliata, che vuole riconoscersi e farsi riconoscere tramite una barca che mostri i muscoli, ostentando la potenza del sistema di propulsione”, ha detto il designer Christian Grande. “Questo approccio rende accettabile la rinuncia della plancetta di poppa, che sulle versioni entrofuoribordo enfatizza la vivibilità tipica di una barca destinata a un uso meno dinamico e più conviviale. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=100100" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 1 Set 2020 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Evo Yachts R6 open Una veranda sul mare Evo Yachts presenta a Cannes il nuovo R6 Open, versione aperta dell’Evo R6 presentato lo scorso anno sempre in occasione dello yachting festival francese. Il nuovo 18 metri, come il resto della gamma del cantiere, è nato dalla penna di Valerio Rivellini che ha realizzato per questa versione un roll-bar in acciaio composto da un alettone sospeso che funge da collegamento tra i due montanti. Dettagli come le antenne “rialzate” e non poggiate sopra l’alettone, evidenziano la ricerca da parte del designer di una certa leggerezza estetica. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=100107" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 1 Set 2020 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Fiart 52 open La barca mediterranea Versione aperta del 53 Hard Top, il nuovo Fiart 52 Open presenta un layout del ponte esterno totalmente nuovo, che unisce in un unico ambiente la zona dinette con la zona prendisole di poppa, enfatizzandone al massimo le dimensioni, pari a quelle di imbarcazioni più grandi. Il nuovo ambiente unico, rivestito in teak, prevede una chaise longue a sinistra, un mobile dal design innovativo che integra piano cottura, elettrodomestici e un eventuale TV a scomparsa, mentre il living è composto da tavoli up&down che possono essere configurati per allestire una zona pranzo. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=100120" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 1 Set 2020 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Tecnomar for Lamborghini 63 La supercar del mare Nel pieno periodo del lockdown, oltre ad aver varato in diretta streaming il 55 metri Admiral “Geco”, The Italian Sea Group, sempre in diretta streaming, ha presentato il nuovo progetto Tecnomar for Lamborghini 63, una luxury speed boat che ha visto i Centro Stile del cantiere e della casa automobilistica lavorare a stretto contatto. Il risultato è uno yacht dal design inedito nel panorama dello yachting, caratterizzato da forme chiaramente ispirate a quelle disegnate da Marcello Gandini per le iconiche Lamborghini Miura e Countach degli anni ’60 e ’70, ma con evidenti accenni anche alla produzione più moderna e alle concept car Terzo Millennio e Sián FKP 37. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=100130" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 1 Set 2020 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Jeanneau Yachts 60 Rotta verso il top Con l’arrivo dello Jeanneau Yachts 60 che il cantiere presenterà a Düsseldorf il prossimo gennaio, nasce il nuovo corso stilistico della gamma premium degli yacht a vela del costruttore francese. Per questo nuovo modello, infatti, Jeanneau ha puntato in alto e si è rivolto a due progettisti di fama mondiale: Andrew Winch per il design e Philippe Briand per l’architettura navale. Il design contemporaneo firmato Andrew Winch comprende una tuga aerodinamica dal profilo basso ma allo stesso tempo ospitale al suo interno e una prua verticale con bompresso integrato. A poppa è previsto un portellone abbattibile per facilitare la discesa in acqua del tender e degli ospiti. Gli interni, firmati Jeanneau Design Department, sono realizzati con materiali di qualità e sono disponibili in ben 19 combinazioni di layout, rendendo lo Jeanneau Yachts 60 praticamente un modello semi-custom. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=100147" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 1 Set 2020 Continua a leggere