Suzuki: Nuova Tecnologia di Anodizzazione per Fuoribordo di Redazione Nautica il 1 Apr 2025 Suzuki Motor Corporation ha lanciato una innovativa tecnologia di anodizzazione per i componenti dei suoi motori fuoribordo, portando significativi miglioramenti nella durata e nella resistenza alla corrosione. Questa tecnologia, applicata per la prima volta nella produzione su larga scala dei motori fuoribordo, è stata introdotta sul modello DF140B e sarà estesa progressivamente ad altri motori della gamma Suzuki. Innovazione nella Protezione dalla Corrosione Il trattamento di anodizzazione sviluppato da Suzuki migliora notevolmente la resistenza alla corrosione, proteggendo i componenti interni del motore, come il blocco cilindri, la testata e il carter, dalle aggressioni dell’acqua salata. Questo trattamento è particolarmente importante poiché i motori fuoribordo vengono raffreddati tramite l’aspirazione e il ricircolo di acqua marina, che tende a compromettere la longevità delle superfici metalliche. Il processo di anodizzazione uniforme applicato alle superfici interne dei componenti del motore garantisce una protezione ottimale, migliorando anche le performance alle alte temperature. In particolare, la nuova tecnologia è stata progettata per resistere fino a 300°C, grazie a un sistema di sigillatura innovativo che previene la formazione di microfessure nel trattamento anodizzato. Riduzione delle Emissioni di CO₂ e Sostenibilità Una delle principali innovazioni introdotte è la significativa riduzione delle emissioni di CO₂ durante il processo di anodizzazione. Rispetto ai trattamenti convenzionali, che richiedono passaggi aggiuntivi come la verniciatura e il riscaldamento, la nuova tecnologia consente di ridurre le emissioni di circa il 50%, contribuendo concretamente alla sostenibilità e alla neutralità carbonica. Tecnologia Avanzata e Dettagli Tecnici La tecnologia di anodizzazione di Suzuki prevede l’immersione dell’alluminio in una soluzione elettrolitica, alla quale viene applicata una corrente elettrica che crea uno strato protettivo. Grazie a un nuovo processo di immersione, anche le geometrie complesse, come quelle interne ai condotti del circuito di raffreddamento, possono essere trattate uniformemente. Inoltre, il sistema a bassa temperatura sviluppato da Suzuki previene il danneggiamento del trattamento anodizzato, anche sotto stress termico elevato. Impegno di Suzuki per la Sostenibilità e l’Innovazione Shuichi Mishima, Executive General Manager – Marine Operations di Suzuki Motor Corporation, ha dichiarato che questa innovazione non solo migliora la qualità e la durata dei motori fuoribordo Suzuki, ma rappresenta anche un passo importante verso l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale dei processi produttivi. Con questa nuova tecnologia, Suzuki conferma il suo impegno per la sostenibilità, introducendo una soluzione unica al mondo per motori fuoribordo in produzione di serie. Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo!
ePropulsion Celebra la Crescita e le Partnership nell’Industria della Propulsione Elettrica Marina di Redazione Nautica il 1 Apr 2025
Sacs Tecnorib presenta “Mar Garrente”: il design nautico tra innovazione e velocità di Redazione Nautica il 31 Mar 2025