Sanlorenzo inaugura Casa Sanlorenzo a Venezia di Redazione Nautica il 4 Giu 2025 In occasione della Venice Climate Week e della Biennale di Architettura 2025, Sanlorenzo ha inaugurato a Venezia Casa Sanlorenzo, un innovativo spazio culturale e artistico nel cuore della città lagunare, di fronte alla Basilica della Salute. Il progetto nasce all’interno di Sanlorenzo Arts, piattaforma che promuove il dialogo tra nautica, arte contemporanea e design sostenibile. Casa Sanlorenzo è molto più di una galleria: è un laboratorio culturale in continua evoluzione, pensato per accogliere esposizioni, eventi e residenze artistiche. Con un’area espositiva di oltre 700 mq e un giardino di 600 mq, rappresenta un ponte ideale tra la memoria storica e le espressioni artistiche più attuali. La direzione artistica è affidata a Piero Lissoni, che ha firmato anche il restauro dell’edificio degli anni ’40, preservandone il carattere originario con un approccio contemporaneo. Elemento iconico del progetto è il ponte di collegamento, progettato da Lissoni & Partners, simbolo tangibile del desiderio di creare connessioni tra mondi, linguaggi e comunità. Realizzato in metallo prefabbricato con superficie in pietra d’Istria e corrimano in legno lavorato, il ponte unisce tradizione veneziana e design innovativo. Casa Sanlorenzo ospita anche i Sanlorenzo Talks, incontri aperti dedicati a transizione ecologica, innovazione e sostenibilità, con protagonisti della cultura, dell’industria e della scienza. Con questo nuovo progetto, Sanlorenzo conferma il suo ruolo di leader nella nautica di lusso e al tempo stesso di attore culturale attivo, capace di promuovere un nuovo modello di imprenditorialità responsabile che coniuga creatività, tecnologia e visione etica. La collezione d’arte esposta, in costante evoluzione, racconta oltre 60 anni di trasformazioni culturali, riflettendo l’identità di un brand che ha fatto della contaminazione tra arti e nautica la sua cifra distintiva. Casa Sanlorenzo diventa così un punto di riferimento per artisti, designer e innovatori, ma anche per appassionati del mare, rappresentando una nuova rotta per il contemporaneo, guidata dalla passione per il bello, il sostenibile e l’autentico. Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo!
Forte 47: il primo yacht in alluminio di Forte Yachts verso il varo dopo Cannes 2025 di Redazione Nautica il 18 Set 2025
Sacs Tecnorib porta al Salone Nautico di Genova l’anteprima italiana del PIRELLI 47 di Redazione Nautica il 17 Set 2025
Yamaha al Salone Nautico Genova 2025: fuoribordo, Waverunner e novità elettriche di Redazione Nautica il 17 Set 2025