Novità dai Cantieri Samba Powerboats 11, robusta, veloce e versatile Samba 11 è il primo modello del brand turco Samba Powerboats, costola di Mag Marine Composite Yachts, cantiere specializzato nella realizzazione in composito di performanti barche a vela. In azienda lo definiscono come “il nuovo SUV del mare”, termine un po’ inflazionato che però rende l’idea di quale sia l’ispirazione progettuale alla base di questo modello. Si tratta, infatti, di una barca polivalente, adatta ad accontentare le esigenze di un ampio ventaglio di diportisti. Il tutto con un’estetica accattivante, che segue il filone del design minimal degli open di ultima generazione, e una qualità costruttiva garantita dai successi ottenuti sui campi di regata dalle imbarcazioni Mag Marine Composite Yachts. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=120047" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Daniele Carnevali il 30 Nov 2021 Continua a leggere
Novità dai Cantieri De Antonio Yachts D36, una gamma sempre più ricca Nelle ultime stagioni, uno dei cantieri che si sono dimostrati più prolifici è sicuramente lo spagnolo De Antonio Yachts, che prosegue ininterrottamente nell’ampliamento della propria gamma con il nuovo D35, la cui produzione comincerà ad aprile 2022. di Daniele Carnevali il 30 Nov 2021 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Excellence Italian Yachts 41 Sportfly, natante “wide body” In un mercato nautico che vede un’offerta di natanti sempre più omologata nel design e nella destinazione d’uso, con il suo 41 Sportfly Excellence Italian Yacht va decisamente controcorrente. Si tratta di una scelta che può sembrare azzardata ma che nasce dalla profonda esperienza dei mercati internazionali dei fondatori di questa nuova realtà italiana, l’imprenditore Massimo Pietrucci, da oltre 30 anni nella nautica da diporto, e l’ingegner Giuseppe Cimino, già fondatore e progettista della Conam, cantiere che con le sue innovative imbarcazioni “wide body” ha scritto pagine importanti della nautica italiana nel mondo. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=120074" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 30 Nov 2021 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Pershing 6X, cresce la Generazione X Il rinnovamento della gamma Pershing, che negli ultimi anni ha visto l’ingresso dei modelli X, passa per il neo arrivato Pershing 6X, nato dalla collaborazione tra il Comitato Strategico di Prodotto Ferretti Group, presieduto dall’ing. Piero Ferrari, lo studio di design di Fulvio De Simoni e la Direzione Engineering del Gruppo. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=120100" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 30 Nov 2021 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Grand Soleil 72, due versioni, long cruise e perfomance Questo progetto del team capitanato da Franco Corazza conduce Cantiere del Pardo oltre la soglia dei 60 metri, con obiettivi prestazioni a vela, design e innovazione. Per la verità, Cantiere del Pardo non è la prima volta che si cimenta su misure di questo genere. Era già accaduto, un paio di anni fa, con il GS 80. Si trattò però di one design, decisamente slegato dalla filosofia del cantiere. In questo caso, invece, tutto riporta alla grammatica di del Pardo, espressa dalle linee della barca, dalla doppia versione long cruise e performance, dalla capacità di innovare con salti stilistici pieni di contenuti. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=120117" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Nico Caponetto il 30 Nov 2021 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Lion Yachts Evolution 6.0, nasce lo “Sport Trawler” Lion Yachts è un cantiere fondato da imprenditori con anni di esperienza nella nautica, il cui scopo è quello di proporre sul mercato yacht esclusivi nel design e nei contenuti tecnici e tecnologici. Attualmente la flotta si compone di due gamme di yacht e una linea di superyacht. Le prime due sono rispettivamente la Open e la Evolution, con quest’ultima che si è recentemente resa protagonista con la presentazione del 18 metri Evolution 6.0, uno “sport trawler” interessante sotto molti aspetti. Innanzitutto nel design, dato che è la prima caratteristica che balza all’occhio. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=120093" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Daniele Carnevali il 30 Nov 2021 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Lomac torna al Salone Nautico di Parigi con il 540 Big Game che debutta in Francia e il GranTurismo 11.0 Cruiser, novità 2021 Lomac esporrà un’ampia gamma di battelli pneumatici alto di gamma, tra cui il nuovo, pluripremiato GranTurismo 11.0 Cruiser e il 540 Big Game che approda per la prima volta sul mercato francese. Il Nautic – Salon Nautique de Paris dopo lo stop forzato dello scorso anno, riapre i battenti dal… di Ufficio stampa esterno il 30 Nov 2021 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Un grande percorso da cantiere a gruppo, la rotta di Solaris Quattro brand che, pur nella loro profonda differenziazione, puntano tutti alla massima personalizzazione e a un’indiscutibile qualità costruttiva. Parola di Marc Giorgetti, nuovo azionista di maggioranza. E fioccano le novità. La notizia risale alla scorsa primavera ma è soltanto in occasione dello Yachting Festival di Cannes di settembre che l’imprenditore lussemburghese Marc Giorgetti, nuovo azionista di maggioranza di Solaris, ha spiegato quale sarà il futuro del gruppo italiano dopo la recente acquisizione del marchio CNB. Dunque, oggi si parla di quattro brand differenziati per prodotto e mercato di competenza, ma accomunati da una indiscussa qualità e da un fatturato complessivo di 76 milioni di euro: Solaris Yachts, produttore di fast-cruiser da 40 a 80 piedi; Solaris Power, produttore di imbarcazioni a motore open e lobster da 40 a 80 piedi; Performance Boats, costruttore di maxi-yacht a vela ipertecnologici; CNB, già del Gruppo Bénéteau, produttore di barche a vela oceaniche da 60 a 90 piedi. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=120178" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Andrea Mancini il 29 Nov 2021 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Ferretti Yachts 860: a new sea-mphony Il nuovo progetto del Cantiere è l’evoluzione assoluta del concetto di flybridge, una nuova sinfonia che proietta il brand nel futuro Cattolica, 25 novembre 2021 – Proprio come in una melodia, in cui le note di ogni singolo strumento sono orchestrate meravigliosamente, Ferretti Yachts si prepara a dar vita… di Ufficio stampa esterno il 25 Nov 2021 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Evo Yachts sceglie il Navigare 2021 per l’anteprima mondiale di Evo R4 XT Evo Yachts, avveniristico brand del cantiere Blue Emme Yachts, sceglie il Salone Nautico Internazionale di Napoli per presentare per la prima volta al grande pubblico Evo R4 XT, in esposizione accanto ad altri 2 modelli. Dopo un periodo d’importanti riscontri internazionali, grazie anche all’anteprima mondiale a Cannes dell’ammiraglia EvoV8, il… di Ufficio stampa esterno il 19 Nov 2021 Continua a leggere