Castagnola Yacht Heritage 9.9, quando la tradizione incontra la tecnologia di Redazione Nautica il 31 Lug 2020 Torna al sommario Guidato dal maestro d’ascia Gabriele Maestri, nipote del fondatore Giovanni Castagnola, ex direttore nel Cantiere Alalunga-Spertini, Castagnola Yacht è uno storico cantiere di Lavagna specializzato nella progettazione e costruzione di imbarcazioni custom in legno da 9 a 38 metri. Heritage è la nuova linea realizzata dal cantiere insieme a Nauta Design e allo studio di architettura navale Names di Francesco Rogantin, ed è composta da imbarcazioni esclusive costruite in legno e carbonio. Il primo esemplare della linea è l’Heritage 9.9, un elegante mezzo che si presta sia come weekender sia come daycruiser, ma anche come elegante tender per superyacht. Heritage 9.9 combina l’artigianalità del cantiere Castagnola con le ultime tecnologie in termini di tecniche di costruzione, materiali e dotazioni. Esternamente lo scafo in massello di mogano è rivestito da un sottile strato di fibra di carbonio e resina epossidica attraverso il processo di infusione sottovuoto, mentre internamente le superfici sono lasciate a vista e trattate con vernici traspiranti. In questo modo si conserva il fascino del legno proteggendolo allo stesso tempo dal contatto con gli agenti esterni. Il layout di Heritage 9.9 prevede un pozzetto centrale per la zona living e la timoneria al riparo dell’hard top, mentre verso poppa due grandi cuscinerie prendisole accompagnano verso la plancetta poppiera. All’interno invece c’è spazio per un letto matrimoniale e un locale toilette. Motorizzato con due Yanmar da 370 HP, Heritage 9.9 raggiunge una velocità massima di 36 nodi. La barca è commercializzata da Equinoxe Yachts International, brokerage house con sede a Torino e con uffici operativi anche a Cala Galera, Monaco, Nizza e Ginevra. Per ulteriori informazioni: Equinoxe Yachts International; Via dei Mille 18, 10123 Torino; tel. 011 8185211; www.equinoxeinternational.com – yachts@equinoxeinternational.com Scheda tecnica Lunghezza f.t.: m 10,91 – Lunghezza di omologazione: m 9,99 – Larghezza: m 3,54 – Immersione: m 0.54 – Dislocamento: kg 6.500 – Motorizzazione: 2×370 HP Yanmar – Velocità massima dichiarata: 36 nodi – Velocità di crociera dichiarata: 31 nodi – Autonomia: miglia 160 – Exterior & Interior Design: Nauta Design – Architettura Navale: Names by Francesco Rogantin – Materiali di costruzione: WTS (Wood in Tech Skin) – Classificazione CE: B. <p style=”text-align: center;”>Scarica pdf Nautica Agosto 2020</p> Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo!
Cranchi Yachts incanta la Milano Design Week con “Immersio Temporis” di Redazione Nautica il 15 Apr 2025
Arcadia A80new: Un Nuovo Concetto di Libertà in Mare nel Rispetto della Natura di Redazione Nautica il 15 Apr 2025
Comar Yachts al Multihull Boat Show 2025: debutta il nuovo C-Cat 38 e torna il C-Cat 48 Itinere di Redazione Nautica il 14 Apr 2025
Azimut Yachts e Kora Marine: Partnership Strategica per il Nord-Ovest Italia di Redazione Nautica il 14 Apr 2025