Gommoni: le novità presenti al salone nautico di Dusseldorf di Redazione Nautica il 7 Mar 2025 Sommario HighfieldItalboatsYamahaLomacRanieri InternationalSacs TecnoribZar Highfield Highfield ADV 7 Lungo poco meno di sette metri, l’ADV 7 è, a ben vedere, un crossover tra il mondo degli scafi rigidi tradizionali e quello dei Rib, disponendo di un tubolare gommato che non ha funzioni idrodinamiche – trovandosi ben al di sopra della linea di galleggiamento – ma che serve più che altro a proteggere tutto il perimetro dello scafo, contribuendo ad assegnargli un aspetto da tender per explorer yacht ed expedition vessel. Artefici di questo look “robusto” sono i designer dello studio VOM Creations, che hanno elaborato un layout che ne enfatizza in realtà la vocazione diportistica: sia a poppa sia a prua troviamo aree conviviali che possono essere convertite in ampi prendisole; a centro barca le sedute per pilota e co-pilota nascondono un mobile cucina; nella console è possibile installare un wc. L’aspetto ingegneristico è invece opera di Alpha Studio, che ha disegnato una carena a “V” profonda con ingresso stretto e deadrise a poppa di ben 22 gradi, geometrie che garantiscono una navigazione stabile e sicura anche con mare mosso. Tre le opzioni a scelta dell’armatore ci sono ben sette schemi cromatici. Italboats Italboats S 32 GT (che Sergio Davì userà per il suo viaggio) Il nuovo S 34 GT varato lo scorso autunno dal celebre cantiere leccese è passato in qualche modo in secondo piano rispetto a rib S 32 GT, il modello che il gommonauta Sergio Davì ha scelto per compiere la sua prossima impresa: la Japan Sea Expedition, da Palermo a Tokio. Il viaggio partirà verso la fine dell’anno dal porto di Marina Arenella e, passando per il canale di Suez, attraversando l’Oceano Indiano e il Mar Cinese, dopo circa 11.000 miglia, 6 mesi e 25 tappe, giungerà alla meta. Nel frattempo, il cantiere della famiglia Risolo avrà modo di apportare alcune modifiche e aggiunte per adattare un “semplice” open alle esigenze di una navigazione che richiederà un altissimo grado di protezione dalle intemperie del mare e del cielo. Come per le sue precedenti imprese, Davì potrà contare sul fondamentale supporto di Suzuki, che gli fornirà due fuoribordo da 300 HP, strettamente di serie, e tutta l’opportuna assistenza. Yamaha Numerose le novità destinate ad essere introdotte su tutta la gamma di battelli YAM, tra cui speciali inserti in gomma anti-usura, tappi di drenaggio ottimizzati, remi telescopici e un supporto rinforzato per l’ancora, tutti studiati per rispondere alle esigenze in continua evoluzione. Per adesso, a farne tesoro sono i due nuovi modelli YAM 350Air-V e YAM 420S. Il primo, appartenente alla linea Air, è dotato di carena a V gonfiabile e, lungo 356 centimetri per un peso di soli 43 chilogrammi, è ideale per le piccole escursioni in famiglia. Il secondo, che misura 418 cm e pesa 91 kg, completa la gamma Sport offrendo ampio spazio e maggiore comfort per i percorsi più prolungati, esaltando con il suo specchio di poppa rinforzato la spinta di un motore fuoribordo Yamaha fino a una potenza massima di 40 HP. Lomac Lomac Adrenalina 8.5 Lo storico produttore di battelli pneumatici ha lanciato il Lomac Atelier powered by D-Factory, un servizio che ridefinisce il concetto di personalizzazione nel settore nautico. Grazie ad esso, l’armatore potrà accedere a una serie di importanti opzioni, quali: colore e tonalità dei tubolari; configurazione delle console di guida; decorazioni esterne e interne; finiture delle tappezzerie, dei tendalini, dei T-Top; scelta di sedili e corrimano. A dimostrazione pratica di questa importante iniziativa, è stato esposto un Adrenalina 8.5 esteticamente ispirato alla mitologia greca e perciò ribattezzato Show-Rib Odyssey. Ranieri International Cayman 35.0 Executive Tra le sei unità che il cantiere di Soverato ha esposto in Germania, abbiamo potuto ammirare in particolare il Cayman 35.0 Executive sul quale è stato finalmente montato l’innovativo “fly-top” già sperimentato con successo sui modelli Next 275 e sul Cayman 33.0. Non è cosa da poco, in quanto, particolarmente in un battello pneumatico ad alte prestazioni, questo genere di sovrastruttura risulta solitamente un elemento critico per le sollecitazioni meccaniche alle quali è sottoposto. In questo caso, invece, la speciale struttura “a ragno” è capace di resistere a ogni tipo di sforzo, garantendo nel contempo una solida presa a chiunque occupi la parte centrale dello scafo. Sacs Tecnorib Sacs Tecnorib Rebel 50G Sulla bella rincorsa presa ai saloni dello scorso autunno, il lanciatissimo leader del maxi-rib si è impadronito del centro del padiglione 5 con un imponente stand di 1.000 metri quadrati, utili per esporre i suoi modelli più iconici e, in particolare, le sue ultime novità, nonché per presentare alla stampa gli importanti risultati economici dell’azienda, tra i quali spicca un valore di produzione cresciuto in un anno del 14,1%. Dunque, per la prima volta in Germania il Rebel 50G, caratterizzato da un inedito layout degli interni, soprattutto nella sezione prodiera, e lo Strider 13 con la sua ingegnosa cabina 2+2 e il bagno con doccia separata. Lanciato pure il nuovissimo Pirelli Tender X430 che va ad arricchire la famiglia X Line. Progettato da Christian Grande, che ha partecipato alla conferenza stampa, è un battello dal design elegante, dotato di una prua particolarmente accogliente e da soluzioni tecniche che ne facilitano il ricovero. Zar Zar Imagine 130 Per il cantiere di Motta Visconti, una flotta di ben tredici modelli all’interno del più grande stand della sua storia: 640 metri quadrati nei quali non poteva che spiccare lo Zar Imagine 130 nella sua nuova livrea, con il bianco dello scafo e dei due Mercury Verado da 600 HP che risalta sul grigio antracite dei tubolari e del bellissimo top. La presenza ormai globale dell’azienda fondata e diretta da Piero Formenti è comprovata dalla una rete commerciale che, con i suoi oltre cento distrubutori e concessionari, copre in modo capillare Europa, Asia, Usa e Australia. Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo!
SACS Tecnorib e Blue Marine Foundation: Una Partnership per Salvare gli Oceani di Redazione Nautica il 7 Apr 2025
Mylius M72: il fast cruiser full carbon che unisce performance e comfort di Redazione Nautica il 7 Apr 2025