Cultura Nautica • Storia Grandi storie: L’epopea delle tonnare Ben poche delle antiche tonnare fisse sono però sopravvissute, nonostante si tratti di un sistema perfettamente ecosostenibile... di Stefano Navarrini il 26 Apr 2023 Continua a leggere
Cultura Nautica • Storia Storia delle ancore Navigando oggi in un mare di ancore dalle mille forme, difficilmente si pensa a quanto antica sia la storia di questo semplice accessorio senza il quale la navigazione non avrebbe mai avuto, per l’appunto...storia. [caption id="attachment_149259" align="aligncenter" width="600"] Ancore romane[/caption] Una volta scoperto il suo primo mezzo nautico e, successivamente, qualcosa di simile a un remo per farlo navigare, l’uomo primitivo dovette affrontare un altro problema. A meno di non tirarla a riva, la sua piroga era infatti facilmente preda di onde, correnti, vento e in pratica non poteva mai star ferma in un posto. Il che poneva appunto un problema sia per un’eventuale azione di pesca o di navigazione, sia per fermarsi in una deliziosa baietta per romanticheggiare con la primitiva bionda del momento. [caption id="attachment_149260" align="aligncenter" width="493"] Dalle prime ancore litiche, come quella egizia qui raffigurata, a quelle in ferro o con ceppo in piombo, l’evoluzione dell’ancora è stata per millenni lentissima: basti pensare alla minima differenza fra le due ancore delle immagini accanto, separate da oltre un millennio di storia.[/caption] In altre parole si trattava di inventare un’ancora (come fu poi chiamata dai Greci: ἄγκυραν), che all’inizio fu probabilmente un semplice sasso di peso e dimensioni adeguate, tutt’al più leggermente lavorato per facilitare la presa della cima, legato a un cavo di cui il tempo e la degradabilità del materiale non hanno lasciato traccia, ma che possiamo immaginare realizzato con un intreccio di fibre vegetali o di pelle d’animale e, inevitabilmente, piuttosto corto. [button title="Scarica Nautica Digital" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Stefano Navarrini il 29 Mar 2023 Continua a leggere
Biologia Marina • Cultura Nautica Le grandi migrazioni marine: Il moto perpetuo Le grandi migrazioni marine un fenomeno che, nonostante le più moderne tecnologie applicate alla ricerca, mantiene aspetti ancora non del tutto chiariti... di Stefano Navarrini il 1 Mar 2023 Continua a leggere
Prove di navigazione a motore Prova di navigazione dell’Itama 62 RS Iconica interpretazione dell’open mediterranean style, la nuova versione dell’Itama 62 unisce il design essenziale ma di grande eleganza... di Stefano Navarrini il 31 Gen 2023 Continua a leggere
Cultura Nautica I fossili viventi: sono un pesce… e vengo da lontano L’affascinante storia dell’evoluzione può nascondere sorprese impreviste, come quella di incontrare sott’acqua un pesce apparentemente estinto da 65 milioni di anni. Un fossile vivente, semplificando, è una specie animale o vegetale riconducibile per la sua struttura anatomica a specie ritenute estinte. La definizione non appartiene all’autore, ma a un certo… di Stefano Navarrini il 24 Gen 2023 Continua a leggere
Prove di navigazione a motore Prova di navigazione del Phantom 65 Fairline Fairline ha scelto la formula sportbridge per dare slancio a uno scafo che ha tutte le caratteristiche di un cruiser di razza... di Stefano Navarrini il 26 Dic 2022 Continua a leggere
Cultura Nautica • Storia La conquista della profondità: i cercatori dell’abisso perduto Fin dall’antichità, l’uomo si impegna a sfidare la profondità: storia e esempi di come l'uomo sia riuscito a immergersi... di Stefano Navarrini il 26 Dic 2022 Continua a leggere
Cultura Nautica • Pesca • Storia Un viaggio tra archeologia e storia: l’evoluzione della pesca Praticata fin dal paleolitico, la pesca fu dapprima figlia della fame, poi fonte di commercio, quindi passione e divertimento. Dunque, una storia ben più antica e articolata di quanto normalmente si creda. In principio furono le mele, che erano però rare e carissime, tanto che ad Adamo ed Eva, impossibilitati a pagare, costarono la cacciata dal Paradiso. Dopo aver rinunciato alle mele, visti anche i risultati, l’uomo si è poi dedicato a frutti e bacche, tuberi e radici, funghi e insetti, o uova rubacchiate da qualche nido. [caption id="attachment_134041" align="aligncenter" width="1000"] Se costruirsi le prime armi di selce fu per l’uomo primitivo relativamente facile, ben più difficile fu realizzare degli efficienti ami da pesca.[/caption] [button title="Scarica Nautica Digital" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Stefano Navarrini il 29 Nov 2022 Continua a leggere
Prove di navigazione a motore Prova di navigazione dell’Excellence 41 Sportfly Le sue misure fuori tutto sono da record: uno scafo classificato come natante ma con la piena fruibilità per i disabili dalla versione DA... di Stefano Navarrini il 23 Nov 2022 Continua a leggere
Saloni internazionali Salone di Cannes, le première internazionali: Cabinati a motore Una carrellata di tutti i cabinati a motore nuovi presentati al salone nautico di Cannes, completa di informazioni tecniche e prezzi... di Stefano Navarrini il 3 Nov 2022 Continua a leggere