Cultura Nautica • Storia Storie di mare: il prezzo dell’oceano L’oceano ha visto e vede tutt’oggi innumerevoli protagonisti. Alcuni, però, hanno pagato cara la loro passione. ... di Stefano Navarrini il 2 Ott 2023 Continua a leggere
Prove di navigazione a motore Prova di navigazione del Bavaria SR 33 Coniuga in modo ottimale le esigenze della crociera estiva con quelle di un uso quattro stagioni, buon equilibrio prestazioni/consumi... di Stefano Navarrini il 29 Set 2023 Continua a leggere
Storia Speciale catamarani: nel segno dei gemelli – Le origini Uno scafo principale e uno più piccolo, in funzione di bilanciere; uno scafo principale e due piccoli laterali... di Stefano Navarrini il 12 Set 2023 Continua a leggere
Cultura Nautica • Storia Il gozzo mediterraneo: oltre la tradizione il gozzo mediterraneo non ha perso il suo fascino originale e resta il padre di tutte le barche mediterranee... di Stefano Navarrini il 12 Set 2023 Continua a leggere
Accessori e strumenti di navigazione Il tender: un accessorio importante Consigli per la scelta del tender, il mezzo di appoggio alla nave madre, accessorio indispensabile per il benessere della crociera... di Stefano Navarrini il 31 Lug 2023 Continua a leggere
Viaggi Grecia: le Cicladi, nel cuore dell’Egeo In Grecia, alle Cicladi, l’arcipelago più famoso della Grecia, navigando di isola in isola, non è difficile scoprire nuove e seducenti realtà... di Stefano Navarrini il 28 Lug 2023 Continua a leggere
Accessori e strumenti di navigazione Il terzo occhio: un ecoscandaglio per l’estate Quello che oggi, per chi si avventura in mare, è uno strumento di ordinaria amministrazione, nasce da una scienza assai recente e in continua evoluzione. Il tutto miscelato in un mercato ricco e variegato in cui spesso non è facile orientarsi. [caption id="attachment_152279" align="aligncenter" width="600"] La moderna tecnologia ha reso i moderni ecoscandagli non solo molto efficienti ma indubbiamente anche seducenti. La visione tridimensionale, ottenuta con particolari trasduttori ed elaborata dalle funzioni dello strumento, offre una spettacolare immagine di quanto si trova sotto la nostra barca, includendo la morfologia del fondale e anche la presenza di eventuali banchi di pesce.[/caption] In attesa che l’intelligenza artificiale prenda il controllo totale delle nostre barche, lasciandoci come unici compiti quello di dettare la meta e di ammirare il mare, lo sviluppo dell’elettronica con la sua costante e pirotecnica evoluzione continua ad affascinare. [button title="Scarica Nautica Digital" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Stefano Navarrini il 28 Giu 2023 Continua a leggere
Biologia Marina Un predatore da conoscere: fratello squalo Uguali a sé stessi da centinaia di milioni di anni, gli squali sono una delle componenti irrinunciabili di chiunque vada in mare... di Stefano Navarrini il 28 Giu 2023 Continua a leggere
Cultura Nautica • Storia Navigare necesse est: Le antiche vie del mare la navigazione divenne presto il miglior mezzo di comunicazione per Egizi, Fenici, Greci, Romani e persino per gli Etruschi... di Stefano Navarrini il 24 Mag 2023 Continua a leggere
Novità dai Cantieri La gamma Targa del cantiere Botnia Marin: la barca che viene dal freddo Costruiti per i mari nordici, i dieci modelli Targa presentano caratteristiche estremamente interessanti per chi ama navigare in Mediterraneo... di Stefano Navarrini il 24 Mag 2023 Continua a leggere