Ambiente Mare Il nostro mare: Mediterraneo prossimo venturo Sopra e sotto l’acqua sta prendendo il sopravvento un nuovo Mediterraneo, purtroppo assai diverso dalla sua immagine tradizionale.Un processo che può e deve essere fermato... di Stefano Navarrini il 28 Apr 2021 Continua a leggere
Didattica Nuove tendenze, metti un cellulare a bordo Nella sua evoluzione no limits il cellulare, diventato una necessità irrinunciabile nella vita di tutti i giorni, risulta molto utile anche a bordo, dove le sue funzioni applicative possono integrare o addirittura sostituire quelle della strumentistica della barca. Viste le ultime vicende politiche ed economiche, si fa fatica a pensare che gli Italiani siano un popolo di santi, ma a dire il vero sulla base di quanto si vede girare in mare durante la stagione estiva, si fa ancor più fatica a pensare che siamo un popolo di navigatori. Eccezioni ovviamente a parte, che non sono tanto Soldini o Luna Rossa, quanto quei diportisti che in mare rispettano le leggi scritte e ancor più quelle del buonsenso e dell’educazione. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=107129" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Stefano Navarrini il 30 Mar 2021 Continua a leggere
Cultura Nautica La realtà dell’Odissea, il mio nome è Qualcuno Dietro i veli della leggenda, l’Odissea cela interessanti realtà, che pur dopo 3000 anni continuano ad affascinarci. Perché, dopo tutto, c’è un po’ di Ulisse in ciascuno di noi. Era bassotto ma muscoloso e di spalle larghe, rossiccio di capelli e leggermente claudicante a causa di una ferita infertagli in gioventù da un cinghiale. Insomma Ulisse non era proprio una bellezza come uomo anche se, Penelope a parte, ha sempre avuto buona presa sul gentil sesso e perfino goduto i favori di una dea, Atena, che lo ha protetto e salvato in molte circostanze e che ogni tanto, per una ragione o per l’altra, lo trasformava in una specie di George Clooney dell’epoca. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=107207" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Stefano Navarrini il 30 Mar 2021 Continua a leggere
Didattica La barca incartata, i segreti del wrapping Il wrapping nautico o boat wrapping, i vantaggi della tecnologia che permette di rinnovare e personalizzare interni ed esterni delle barche... di Stefano Navarrini il 28 Feb 2021 Continua a leggere
Viaggi Grecia, Mykonos & Delos, dal profano al sacro Accanto all’isola più mondana e alternativa della Grecia si stendono le rovine di quello che nell’antichità era il luogo più sacro dell’Egeo: due mondi all’opposto nel raggio di poche miglia... di Stefano Navarrini il 28 Feb 2021 Continua a leggere
Cultura Nautica Dal mare alla terraferma: quando gli uomini avevano le pinne Fra i più interessanti passaggi che hanno caratterizzato l’evoluzione della vita, quello dal mare alla terraferma fu forse il più importante... di Stefano Navarrini il 1 Feb 2021 Continua a leggere
Ambiente Mare Conoscere il mare, tutti insieme appassionatamente Il banco di pesce è guidato da una precisa informazione genetica, che causa comportamenti simili in tutti i mari del mondo,... di Stefano Navarrini il 30 Dic 2020 Continua a leggere
Didattica Navigare sempre, l’inverno del nostro scontento? Il bello di andare in barca d'inverno, consigli e raccomandazioni per godere del mare anche nella stagione fredda... di Stefano Navarrini il 30 Dic 2020 Continua a leggere
Cultura Nautica • Storia Come navigavano gli antichi, l’uomo e il mare Navigare necesse est, dicevano i Romani, ma che fosse la ricerca di nuove prede o solo la voglia di avventurarsi nell’ignoto, la storia dell’uomo si è legata al mare fin dal passato remoto della sua esistenza... di Stefano Navarrini il 30 Nov 2020 Continua a leggere
Saloni internazionali Barche a motore, cabinati immatricolati: le novità dal Salone di Genova 2020 Barche a motore, cabinati immatricolati, le novità dal Salone di Genova 2020: walkaround, molto open e un po’ spigolosi, ricerca della luminosità e del contatto visivo con il mare... di Stefano Navarrini il 30 Ott 2020 Continua a leggere