Novità dai Cantieri Frauscher Timesquare 20, piazza galleggiante TimeSquare 20 la proposta ecologica di Frauscher il primo catamarano nella storia del costruttore con alimentazione elettrica... di Redazione Nautica il 30 Giu 2021 Continua a leggere
Novità dai Cantieri De Antonio Yachts D28 deck, una lounge sul mare Il cantiere iberico De Antonio Yachts propone il suo celebre D28 in tutte le salse. scopri tutte le configurazioni proposte... di Redazione Nautica il 30 Giu 2021 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Austin Parker Mahon 54, la tradizione che non muore Disegnato da Fulvio De Simoni, il Mahòn 54 è il nuovo top di gamma dell’omonima linea di Austin Parker. Di questo modello il brand spagnolo, che costruisce però in Italia, ne ha già venduta una unità la cui consegna è prevista per luglio 2021. Si tratta come sempre di un’interpretazione moderna del concetto di lobster boat all’americana, con un design elegante che tramite linee contemporanee rivisita le forme delle tradizionali aragostiere del Maine. Lungo quasi 17 metri e largo oltre 5, il Mahòn 54 prevede tre cabine separate, con armatoriale a prua “en suite” e due ospiti con letti gemelli servite da un unico locale toilette con doccia. Un’ulteriore cabina si trova a poppa, sotto il piano del pozzetto, ed è dedicata all’equipaggio. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=110736" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 30 Giu 2021 Continua a leggere
Mayday-mayday La Guardia Costiera soccorre un giovane Torna al sommario A Fiumara, foce del Tevere, il pomeriggio di mercoledì 18 gennaio 2017 non si presenta nel migliore dei modi: la temperatura esterna è di circa 10 gradi; la Tramontana soffia tra i 20 e i 25 nodi, con raffiche fino a 30, e le onde al largo… di Redazione Nautica il 1 Giu 2021 Continua a leggere
Avvocato in barca La Regolamentazione nella cantieristica navale e nei porti turistici (prima parte) Torna al sommario a cura dell’Avvocato Andrea Petragnani Ciancarelli Continuiamo nell’analisi della materia dei regolamenti interni dei cantieri navali e porti turistici. Si tratta come detto di un complesso di norme generalmente piuttosto corposo e assai variegato. In primis risulta necessario precisare che tali regolamenti, in entrambi i casi, relativamente… di Redazione Nautica il 1 Giu 2021 Continua a leggere
Giri di Bussola Barche Frauscher in Liguria con Skorpion Torna al sommario Il Cantiere Nautico Feltrinelli, storico importatore delle imbarcazioni Frauscher, ha firmato una partnership con la società Skorpion per la distribuzione e promozione del marchio austriaco in Liguria. Dallo scorso aprile, dunque, la gestione del punto vendita, assistenza e noleggio “Frauscher Riviera” all’interno del porto di Loano è… di Redazione Nautica il 31 Mag 2021 Continua a leggere
Accessori e strumenti di navigazione Novità in casa Garmin Torna al sommario Garmin ha presentato la nuova bussola satellitare MSC 10, un apparato con sistema GNSS multibanda e un sistema di riferimento di rotta completamente integrato. L’MSC 10 utilizza entrambe le frequenze GPS L1 e L5, insieme al supporto multi-costellazione (GPS, Galileo, GLONAS e BeiDou), a garanzia di una… di Redazione Nautica il 31 Mag 2021 Continua a leggere
Didattica Come difendersi dai fulmini in barca a cura dell'Arch. Francesco Baratta L’imbarcazione da diporto, con i suoi numerosi impianti elettrici ed elettronici e, soprattutto, con il suo carico di persone, è un bene che va protetto dai potenziali gravi pericoli costituiti dai fulmini, sia in navigazione sia all’ormeggio. Sorge spontanea la domanda; ma la nostra barca è dotata di un impianto antifulmine? La risposta - almeno per ciò che riguarda i natanti e le imbarcazioni - è quasi sempre, purtroppo, no! L’eccezione è infatti rappresentata dalla categoria delle navi da diporto che, normalmente, seguono normative di progettazione assai più dettagliate e rigorose. Vero è che la normativa non è molto chiara e su questo tema quasi tutti i cantieri sono alquanto superficiali, tanto da decidere di non installare alcun tipo di protezione. La norma IEC 60092-507 (par. 13.8), che non è presente nel regolamento RINA, tratta la protezione contro i fulmini facendo riferimento alla norma internazionale ISO 10134, prevedendo che le imbarcazioni con scafo non metallico debbano avere un sistema di protezione costituito da un captatore, che può essere costituito da un’asta metallica di opportuna lunghezza posizionata nel punto più alto dell’imbarcazione, da un conduttore di discesa e da una piastra di dispersione a contatto con l’acqua di mare. A confondere ancora di più sono i termini di massa, terra, Earth e i collegamenti alle piastre di massa. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=109273" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 31 Mag 2021 Continua a leggere
Approdi e residenze Sicurezza dei porti: il presente e il futuro, cambiamenti climatici e opere a mare di Simone de Marinis Importante iniziativa del LABIMA di Firenze per rendere più sicuri i nostri porti nella prospettiva di un probabile peggioramento climatico. Il Laboratorio di Ingegneria Marittima LABIMA, istituito presso l’Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, con il coordinamento del professor Lorenzo Cappietti, sta conducendo un importante progetto di ricerca sul tema dei porti e dei cambiamenti climatici i cui risultati saranno molto utili per la sicurezza dei porti già esistenti e per la progettazione di quelli futuri. [caption id="attachment_109161" align="aligncenter" width="345"] Professor Lorenzo Cappietti[/caption] Nell’ambito degli scenari del cambiamento climatico è infatti previsto l’innalzamento del livello del mare oltre all’aumento delle mareggiate e alla loro intensità dove, tra le varie implicazioni, per le strutture portuali c’è l’aumento del rischio di collasso delle dighe marittime. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=109157" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 31 Mag 2021 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Grand Soleil 72 Performance, veloce ma comoda Nasce da un team di professionisti italiani il nuovo 72 Performance di Grand Soleil, yacht con il quale il cantiere vuole proporre alla sua esigente clientela un mezzo confortevole in crociera ma capace di prestazioni sportive. Per ottenere questi risultati, il brand di Cantiere del Pardo si è affidato alla competenza di Matteo Polli, designer specializzato nell’ottimizzazione di barche da regata, al quale è stato dato il compito di sviluppare tutta l’architettura navale, mentre a Marco Lostuzzi è stato dato il compito di studiare le strutture. Il design, tipicamente Grand Soleil, è invece dello studio Nauta Design, che ha progettato layout interni ed esterni secondo una concezione olistica. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=109147" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 31 Mag 2021 Continua a leggere