Libri sul mare Dalle stelle alle stalle di Irene Moretti Torna al sommario Edizioni Il Frangente, Verona – www.frangente.com 256 pagine + inserto fotografico a colori – 29 Euro Una biografia postuma molto toccante, un omaggio a Luigi Nava, uomo di mare e grande navigatore con tre giri del mondo a vela all’attivo. È stato per molti anni il Comandante… di Redazione Nautica il 1 Lug 2021 Continua a leggere
Libri sul mare L’Ancoraggio in rada di Alessandro Borgia Torna al sommario Dare fondo, dormire tranquilli e salpare recuperando la propria ancora Edizioni Il Frangente, Verona – www.frangente.com 284 pagine – 28 Euro Prezioso manuale, che spiega in maniera chiara tutto quello che c’è da sapere su manovre e ormeggio in porto. Il momento più delicato di una giornata… di Redazione Nautica il 1 Lug 2021 Continua a leggere
Accessori e strumenti di navigazione Harken MKIV Ocean, nuovo avvolgitore per la crociera Torna al sommario MKIV Ocean è il nuovo avvolgitore per la crociera di Harken, un avvolgifiocco sviluppato per garantire la totale affidabilità anche durante le lunghe navigazioni senza sosta, dalla minima manutenzione e dall’ottimo rapporto qualità/prezzo. L’avvolgifiocco, che prende il posto dello storico Harken ESP, ha la gabbia del tamburo… di Redazione Nautica il 1 Lug 2021 Continua a leggere
Accessori e strumenti di navigazione C-Map lancia la sua App Premium Torna al sommario C-MAP ha presentato la sua nuova app dedicata a diportisti, pescatori e amanti dell’acqua, la cui versione Premium offre nuove caratteristiche e funzionalità più avanzate, compresa l’opzione di rilievo ombreggiato in precedenza disponibile solo con i prodotti C-MAP Reveal per chartplotter. Disponibile gratuitamente, l’app è accessibile senza… di Redazione Nautica il 1 Lug 2021 Continua a leggere
Accessori e strumenti di navigazione Simrad lancia un nuovo aggiornamento Torna al sommario Alla fine di maggio Simrad ha rilasciato il nuovo aggiornamento del software per i display multifunzione dotati delle più recenti tecnologie e funzionalità di visualizzazione. Gli aggiornamenti riguardano miglioramenti dell’interfaccia radar e delle funzionalità incentrate sulla sicurezza, come il Dangerous Target Alert, e una maggiore integrazione con… di Redazione Nautica il 1 Lug 2021 Continua a leggere
Giri di Bussola Dtorque in vendita con Neander Torna al sommario Dopo tre anni e mezzo come distributore esclusivo mondiale del motore fuoribordo turbo Diesel DTorque 111, Yanmar Marine International ha raggiunto la nuova fase della collaborazione con Neander Shark, l’aziende olandese che sviluppa e produce il DTorque. Dal 1 giugno 2021, dopo aver ottenuto da Yanmar l’aiuto… di Redazione Nautica il 1 Lug 2021 Continua a leggere
Giri di Bussola Un contest che sa di Bentley Torna al sommario Da una intuizione del musicista e direttore russo Garik Sukachev, nasce un nuovo Contest 59CS caratterizzato da interni ispirati a quelli della Bentley Continental GT V8 Coupe. Il progetto dello yacht a vela olandese è cominciato nel 2019, anno che ha visto Sukachev festeggiare il suo 60esimo… di Redazione Nautica il 1 Lug 2021 Continua a leggere
Giri di Bussola Xenta Advanced Full Stabilty Torna al sommario Il nuovo Explorer 62 disegnato da Centrostiledesign non si caratterizza solo per la sua accattivante estetica, ma anche per essere il primo yacht in commercio equipaggiato con l’innovativo sistema Advanced Full Stability di Xenta. Questa tecnologia è in realtà il frutto della collaborazione tra Xenta, azienda impegnata… di Redazione Nautica il 1 Lug 2021 Continua a leggere
Project e design nautico OSEA D, semplicemente perché? Perché nella nautica alle “visioni” dei designer più o meno ispirati viene data grande visibilità anche quando alla stessa “visione” mancano i presupposti più elementari? Tanto più quando l’oggetto che si sta immaginando, nel nostro caso una barca, è un oggetto che non solo deve galleggiare ma anche, fatto per nulla secondario e trascurabile, navigare, ovvero riuscire a muoversi da A a B in sicurezza ed efficienza. E, perché sul web, e spesso anche sulle riviste specializzate, circolano tante “visioni” di oggetti che, certamente sono in grado di galleggiare, ma che è davvero difficile immaginare riescano anche a navigare, ovvero essere delle vere barche nell’accezione esposta sopra? Alla fine, poi, uno non ce la fa più a vedere oggetti (chiamarle barche non si può, davvero!) come questo concept OseaD del designer di Hong Kong Michael Young fare il giro del mondo rimbalzando sui siti internazionali che parlano di nautica, e non solo, e non dire nulla! Si tratta di un concept con il quale Young immagina una imbarcazione per il trasporto di passeggeri, elettrica e modulare in modo che la barca possa essere facilmente aumentata o ridotta nelle sue dimensioni per aumentare o diminuire la capienza. E come? Chi lo sa!! D’altronde la modularità, secondo Young, è un aspetto talmente banale che può essere bellamente trascurato. Su una barca, poi! [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=110787" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 30 Giu 2021 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Dolceriva Hard Top, runabout per tutte le stagioni Riva, l’iconico brand del Gruppo Ferretti, ha svelato il nuovo Dolceriva equipaggiato di hard top... di Redazione Nautica il 30 Giu 2021 Continua a leggere