Accessori e strumenti di navigazione Besenzoni BeElectric Torna al sommario Con la presentazione dei modelli LaPasserella e LaScala, Besenzoni ha consolidato la sua nuova divisione BeElectric dedicata ai prodotti a movimentazione totalmente elettrica. Si tratta di una svolta green per l’azienda di Sarnico, la prima azienda nel mondo della componentistica nautica ad adottare questa filosofia costruttiva dedicata… di Redazione Nautica il 30 Lug 2021 Continua a leggere
Accessori e strumenti di navigazione Foamflex 200, la nuova tecnologia di assorbimento per idrocarburi Torna al sommario Fortunatamente negli ultimi si è sviluppata sempre più forte la sensibilità nei confronti dei temi ambientali e di un mondo sempre più ecosostenibile, con grande attenzione anche alla salvaguardia dei nostri mari e delle nostre spiagge. Purtroppo però, ci sono incidenti che ancora non si possono evitare.… di Redazione Nautica il 30 Lug 2021 Continua a leggere
Avvocato in barca La regolamentazione nella cantieristica navale e nei porti turistici (terza parte) Torna al sommario a cura dell’Avvocato Andrea Petragnani Ciancarelli Continuiamo nell’analisi della materia dei regolamenti interni dei cantieri navali e porti turistici. In particolare, proseguiamo con il Regolamento oggetto di studio lo scorso mese di cui continueremo a commentare i relativi articoli: Art. 7 Fermo restando le attribuzioni dell’Autorità Marittima… di Redazione Nautica il 30 Lug 2021 Continua a leggere
Giri di Bussola X-Power in Italia con X-Italia Torna al sommario X-Italia, già distributore per l’Italia delle imbarcazioni a vela prodotte dal cantiere danese X-Yachts, è stato confermato distributore in esclusiva per il mercato italiano anche della linea di imbarcazioni a motore X-Power. La scelta è stata quella di affidarsi alla competenza dello storico dealer di X-Yachts, al… di Redazione Nautica il 30 Lug 2021 Continua a leggere
Giri di Bussola I 70 anni di SAIM Torna al sommario Fondata da Donato Donà nel 1951, inizialmente come distributore di motori e componenti automobilistici e industriali, nel corso degli anni SAIM è passata dall’essere una piccola azienda con un modesto ufficio nel centro di Milano, a un grande gruppo con sede a Buccinasco, tre filiali e un… di Redazione Nautica il 30 Lug 2021 Continua a leggere
Giri di Bussola Brunswick Acquisisce Navico Torna al sommario Lo scorso 24 giugno, Brunswick Corporation ha annunciato di aver stipulato un accordo definitivo per l’acquisizione di Navico, leader nel settore dell’elettronica nautica e dei sensori. In conseguenza di questa acquisizione, Brunswick aggiungerà i marchi Lowrance, Simrad, B&G e C-MAP al suo Advanced Systems Group (ASG), che… di Redazione Nautica il 30 Lug 2021 Continua a leggere
Giri di Bussola Dromeas Yachts, tutti i modelli Torna al sommario Dromeas Yachts è un cantiere turco fondato nel 2017 dall’ingegnere navale Efe Kuyumcu, atleta con trascorsi sui campi di regata nazionali e olimpici nelle classi Laser e Finn. Introdotto alla vita di mare sin dalla tenera età di 5 anni, Efe Kuyumcu ha trasmesso la sua passione… di Redazione Nautica il 30 Lug 2021 Continua a leggere
Accessori e strumenti di navigazione Electrosea Clearline Torna al sommario ClearLine è un nuovo sistema prodotto dall’azienda statunitense ElectroSea per prevenire la formazione dei cirripedi negli impianti di bordo in cui passa l’acqua di mare. Distribuito in Italia da Indemar, ClearLine è costituito da una unità di controllo e dal ClearCell, un apparato che basato su una… di Redazione Nautica il 30 Lug 2021 Continua a leggere
Nautimondo Festa a Capo d’Orlando Marina che issa la bandiera blu Torna al sommario di Germano Scargiali Per un giorno è stata festa a Capo d’Orlando. Sul più alto pennone è stata issata la Bandiera Blu degli Approdi 2021. Da quel momento, venerdì 18 giugno, l’ambito vessillo – unico al momento in Sicilia – sventola tra mare e cielo nel porto… di Redazione Nautica il 30 Lug 2021 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Vandutch 32, fascino esclusivo VanDutch ha presentato il nuovo VD 32 in occasione dell’apertura dello showroom a Moniga, esclusiva location sul Lago di Garda. Il luogo non è stato scelto a caso, dato che il cantiere olandese, fondato nel 2008, lo scorso anno è stato acquisito da Cantiere del Pardo che amplia ulteriormente la sua proposta dedicata ai motori. Il VD 32, che sostituisce il precedente VD 30, beneficia quindi di tutta una serie di novità legate anche agli elevati standard garantiti dalle maestranze italiane. Rispetto al modello da cui deriva, il VD 32 non è semplicemente più grande ma nasce come un progetto totalmente rivoluzionato. Lo scafo ha nuove linee di carena che ne migliorano ulteriormente le doti di marinità e l’aumento delle dimensioni generali ha consentito di avere a bordo volumetrie maggiori per una maggiore flessibilità nell’uso degli spazi. Anche il bordo libero è cresciuto, infondendo più sicurezza negli spazi di camminamento. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=112000" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 30 Lug 2021 Continua a leggere