Giri di Bussola Errata Corrige, Cantiere Mimì Torna al sommario All’interno dello scorso fascicolo di “Nautica”, nel resoconto dei saloni autunnali abbiamo erroneamente pubblicato la foto del Mimì Libeccio 8.5 Sport al posto del modello menzionato nell’articolo, ovvero il Libeccio 8.5 Walkaround. Ci scusiamo con il cantiere e con i lettori per questa svista, pubblicando di seguito… di Redazione Nautica il 30 Nov 2021 Continua a leggere
Giri di Bussola Concluso Nautilia 2021: usato non solo sui cataloghi Torna al sommario La 34a Mostra dell’usato Nautico “NAUTILIA 2021”, inaugurata dal presidente del Consiglio Regionale Piero Mauro Zanin, si è conclusa all’insegna di un concreto “risveglio” del mercato, registrando pure un incremento di visitatori superiore al 10{2e3577d2bd6aebaa150c85c33fcd353783f1aa6c690283591e00ef60b3336fc8} rispetto all’anno precedente, segno anche che, nonostante la normativa Covid prevedesse l’utilizzo… di Redazione Nautica il 30 Nov 2021 Continua a leggere
Avvocato in barca La regolamentazione nella cantieristica navale e nei porti turistici (sesta parte) Torna al sommario a cura dell’Avvocato Andrea Petragnani Ciancarelli Continuiamo nell’analisi della materia dei regolamenti interni dei cantieri navali e porti turistici. In particolare, proseguiamo con il Regolamento oggetto di studio nei mesi scorsi di cui continueremo a commentare i relativi articoli: Art.24 Durante le ore di chiusura degli esercizi… di Redazione Nautica il 30 Nov 2021 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Verga-Plast Coral Life 250, la barca riciclata e riciclabile Verga-Plast ha presentato la nuova Coral Life 250, la prima barca realizzata con plastica riciclata e 100{2e3577d2bd6aebaa150c85c33fcd353783f1aa6c690283591e00ef60b3336fc8} riciclabile. Il nuovo modello è realizzato sulla base della Coral View 250, la barca trasparente già molto apprezzata dai clienti dell’azienda comasca, dispone di scalmi e remi ma presenta uno specchio di poppa adatto a poter ospitare un piccolo motore elettrico. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=120042" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 30 Nov 2021 Continua a leggere
Novità gommoni Lomac Granturismo 11.0 Cruiser, 12.5 Cruiser, Luxury RIB da crociera Lomac, il cantiere milanese guidato da tre generazioni della famiglia Lo Manto, ha presentato i nuovi GranTurismo 11.0 Cruiser e 12.5 Cruiser, entrambi progettati per offrire una nuova dimensione di abitabilità senza trascurare le performance. Il GranTurismo 11.0 Cruiser nasce sulla carena del 10.5 dello scorso anno, mentre il 12.5 Cruiser riprende il design di carena del 12.0, dai quali differiscono per la “pontatura” della zona prodiera che ha permesso di guadagnare il 30{2e3577d2bd6aebaa150c85c33fcd353783f1aa6c690283591e00ef60b3336fc8} di spazio in più in cabina, che si traduce nella presenza di un letto di maggiori dimensioni, un locale toilette più grande e una superiore quantità di volumi storage. [caption id="attachment_120113" align="aligncenter" width="600"] Lomac GT 11[/caption] [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=120108" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 30 Nov 2021 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Pershing 6X, cresce la Generazione X Il rinnovamento della gamma Pershing, che negli ultimi anni ha visto l’ingresso dei modelli X, passa per il neo arrivato Pershing 6X, nato dalla collaborazione tra il Comitato Strategico di Prodotto Ferretti Group, presieduto dall’ing. Piero Ferrari, lo studio di design di Fulvio De Simoni e la Direzione Engineering del Gruppo. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=120100" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 30 Nov 2021 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Excellence Italian Yachts 41 Sportfly, natante “wide body” In un mercato nautico che vede un’offerta di natanti sempre più omologata nel design e nella destinazione d’uso, con il suo 41 Sportfly Excellence Italian Yacht va decisamente controcorrente. Si tratta di una scelta che può sembrare azzardata ma che nasce dalla profonda esperienza dei mercati internazionali dei fondatori di questa nuova realtà italiana, l’imprenditore Massimo Pietrucci, da oltre 30 anni nella nautica da diporto, e l’ingegner Giuseppe Cimino, già fondatore e progettista della Conam, cantiere che con le sue innovative imbarcazioni “wide body” ha scritto pagine importanti della nautica italiana nel mondo. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=120074" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 30 Nov 2021 Continua a leggere
Saloni internazionali II Edizione del Salone Nautico Internazionale di Bologna, la Fiera del “Made in Sud” Dominatori della scena gommoni, gozzi e natanti in vetroresina prodotti in Campania, Puglia, Calabria e Sicilia. Soddisfatti, gli organizzatori dichiarano un giro d’affari di 9 milioni di euro e annunciano la data del 15-22 ottobre 2022 per la terza edizione. Dopo il “numero zero” del 2020, allestito in piena pandemia e tra mille difficoltà, si è svolta in condizioni decisamente migliori, dal 30 ottobre al 7 novembre, la seconda edizione del Salone Nautico di Bologna. Gli organizzatori della SNIDI (Saloni Nautici Internazionali D’Italia) e i loro sostenitori istituzionali (Regione Emila Romagna, Comune di Bologna, Camera di Commercio, BolognaFiere, Trenitalia) si sono detti soddisfatti del bilancio finale, sottolineando i benefici riscontrati grazie alla crescita degli spazi espositivi (da 15.000 a 24.000 metri quadri) e all’aumento degli espositori (+20{2e3577d2bd6aebaa150c85c33fcd353783f1aa6c690283591e00ef60b3336fc8}) con una sessantina di aziende partecipanti e circa 200 barche in rappresentanza di 180 marchi. Sono, in verità, numeri ancora contenuti e le presenze risultano inadeguate al rango di un salone internazionale, tuttavia è opinione diffusa che la politica dei piccoli passi pagherà e gradualmente questo salone conquisterà il posto che merita, essendo l’unico internazionale in grado di valorizzare la cosiddetta “piccola nautica”, la più diffusa nei nostri mari. Interessante notare, tra l’altro, che molti espositori si sono detti soddisfatti della “qualità dei visitatori”, non tantissimi appunto ma quasi sempre intenzionati a trattare concretamente l’acquisto. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=120155" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 29 Nov 2021 Continua a leggere
Libri sul mare Scalza, spettinata, abbronzata di Raffaella Marozzini Torna al sommario Il giro del mondo a vela su Obiwan Giulio Perrone Editore, Roma – www.giulioperroneditore.com 280 pagine – 18 Euro In un simpatico e originale diario di bordo, l’autrice racconta il suo mezzo giro del mondo interrotto dal Covid: cinque anni di navigazione, dalla Grecia alla Colombia, da… di Redazione Nautica il 28 Nov 2021 Continua a leggere
Didattica • News 48 ore in una zattera di salvataggio: la notte e il mattino dopo I tre naufraghi hanno trascorso la prima notte nella zattera di salvataggio, tra sonno indotto e tanta pioggia. Ascoltiamo le parole del nostro collaboratore Nico Caponetto. di Redazione Nautica il 1 Nov 2021 Continua a leggere