Novità dai Cantieri Austin Parker Yachts Ibiza 85, la nuova ammiraglia Il profondo rinnovamento dell’intera gamma Austin Parker, che ha visto già la nascita delle linee Ibiza e Mahon, vede l’ingresso nella flotta di una nuova ammiraglia di ben 85’. Disegnato sempre da Fulvio De Simoni, che ha firmato sin dalla rinascita del brand tutti modelli finora varati, l’Ibiza 85’ reinterpreta ulteriormente il concetto di lobster yacht verso una visione ancora più moderna e sportiva nel design degli esterni e nella scelta dei materiali interni. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=107092" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 30 Mar 2021 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Princess X80, alta gamma La nuova gamma “Superfly” X Class di Princess, che ha esordito con l’X95, si amplia ulteriormente con l’arrivo del più piccolo X80, il cui lancio è previsto nell’autunno del 2021. L’X80, nato dalla collaborazione con lo studio di architettura navale Olesinski e con quello di design Pininfarina, propone gli stessi ingredienti del modello più grande, a partire dalla struttura a “S” della wheel house, anche in questo caso posizionata sul ponte superiore secondo lo stile “open concept” del cantiere inglese. Secondo questa filosofia progettuale, posizionando la plancia di comando sul ponte superiore, si riescono a ricavare su quello principale volumi interni pari a quelli di yacht di dimensioni superiori. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=107082" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 30 Mar 2021 Continua a leggere
Avvocato in barca Il contratto di refitting di uno yacht, le polizze assicurative ad hoc (sesta parte) Torna al sommario a cura dell’Avvocato Andrea Petragnani Ciancarelli Riprendendo l’analisi dell’argomento già trattato nei numeri precedenti e continuando a prendere spunto anche dai formulari internazionali, non possiamo non prendere in considerazione l’aspetto della responsabilità del cantiere sui lavori da eseguire e le relative garanzie. Su questo argomento dobbiamo necessariamente… di Redazione Nautica il 30 Mar 2021 Continua a leggere
Giri di Bussola Yanmar SD15, nuovo piede poppiero Torna al sommario L’SD15 è l’ultima proposta di Yanmar in fatto di saildrive, un piede che, progettato appositamente per essere applicato sia su grandi monoscafi sia sui multiscafi, è adatto all’accoppiamento con motori di potenza compresa tra gli 80 e i 150 HP. Costruito da ZF, l’SD15 può essere installato… di Redazione Nautica il 30 Mar 2021 Continua a leggere
Giri di Bussola La Virtual Room di Azimut Yachts Torna al sommario Azimut Yachts ha presentato A-Room, uno showroom virtuale realizzato per consentire ai clienti e agli appassionati la possibilità di conoscere in anteprima i nuovi modelli. A-Room è uno spazio virtuale 3-D che ricorda nella grafica e negli arredi uno stand Azimut Yachts, all’interno del quale è possibile… di Redazione Nautica il 30 Mar 2021 Continua a leggere
Approdi e residenze Compagnia Nautica croata ACI d.d., analisi e previsioni Intervista a Kristijan Pavić, Presidente del CdA di ACI d.d. La più grande compagnia nautica croata ACI d.d. ha registrato lo scorso anno ricavi pari a un totale di 185 milioni di kune. Un ottimo risultato considerando il periodo. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=107279" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 30 Mar 2021 Continua a leggere
Nautimondo Termini Imerese, il porto turistico di Germano Scargiali Non è ancora un piano regolatore portuale ma lo sembra. Come il piano regolatore portuale che sarà steso in un secondo tempo, mira a rivoluzionare il porto di Termini Imerese, soprattutto per ricavarne il tanto atteso porto turistico. Alla Sigma s.r.l. di Palermo, lo studio ingegneristico che se ne sta occupando, lo definiscono come una “ipotesi di adeguamento tecnico funzionale”. Dopo una serie di passaggi burocratici e il gradimento della giunta comunale termitana, potrà passare all’assessorato regionale LLPP e ne nascerà, appunto, il PRP. È lo strumento, ben noto, senza il quale un lavoro del genere non si potrebbe realizzare: un porto moderno deve inserirsi nel tessuto cittadino fino a farne parte. Siamo di fronte ad una grande opera di cui si rende protagonista quella che da qualche anno si chiama Autorità di sistema portuale della Sicilia occidentale. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=107410" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 30 Mar 2021 Continua a leggere
Giri di Bussola Verga-Plast, anche a rate Torna al sommario VERGA-Plast, l’azienda specializzata nella lavorazione dei materiali compositi e apprezzata per il suo T-Tender completamente trasparente, ha recentemente attivato una nuova metodologia di pagamento fruibile direttamente dal suo store online. Si tratta di un prodotto offerto dalla Klarna, una delle società svedesi con il più alto tasso… di Redazione Nautica il 30 Mar 2021 Continua a leggere
Giri di Bussola Salone Nautico di Venezia Dal 29 maggio al 6 giugno lo storico Arsenale di Venezia ospiterà la seconda edizione del Salone Nautico di Venezia. Salvo decisioni dell’ultimo minuto causate dal Covid-19, si è messa in moto infatti la macchina organizzatrice della manifestazione nautica veneziana, che agli inizi di marzo aveva già circa 130 espositori iscritti tra cantieri e aziende del settore, con una previsione di oltre 150 barche in acqua. Come nella passata edizione, l’esposizione si svolgerà nel pieno centro di Venezia, all’Arsenale, in un bacino acqueo di 50.000 metri quadrati, con oltre 1.500 metri lineari di pontili, 10.000 metri quadrati di spazi esterni e padiglioni coperti per altrettanti metri quadrati. Organizzato da Vela Spa per conto del Comune di Venezia, con la collaborazione della Marina Militare Italiana e la partnership della Camera di Commercio Venezia Rovigo, il Salone di Venezia avrà come temi di approfondimento la “sostenibilità e impatto ambientale”, con la partecipazione di diversi cantieri italiani ed europei specializzati nella produzione di mezzi elettrici e ibridi ospitati all’interno dell’E-Village, gli “yacht a vela”, con un pontile di 96 metri bifacciale a loro completamente dedicato, e i “motor yacht”, con uno spazio nel “main yacht riviera” per imbarcazioni dai 15 ai 40 metri di lunghezza. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=107355" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 30 Mar 2021 Continua a leggere
News In Liguria vietato raggiungere le barche In Liguria sarà vietato venire nelle seconde case e sulle barche da mercoledì 31 marzo e fino al lunedì dopo Pasqua. Lo ha annunciato il presidente Toti. Il presidente ha spiegato che il provvedimento è necessario, e sarà firmato nelle prossime ore, per evitare un aumento dei contagi. “Riguarda anche… di Redazione Nautica il 30 Mar 2021 Continua a leggere