Giri di Bussola Valerio Rivellini per Vertus Yachts Torna al sommario Vertus Yachts, neonato brand fondato da Fabio e Alfonso Galdi, presenterà nell’autunno del 2022 la sua prima imbarcazione, un daycruiser di 43’. Per il design, l’architettura navale e la supervisione di tutte le fasi di progettazione e realizzazione di questo modello e di tutti quelli che verrano… di Redazione Nautica il 29 Giu 2022 Continua a leggere
Giri di Bussola RIBCO in Italia con IMD Boats Torna al sommario Ribco, cantiere greco specializzato nella progettazione e costruzione di maxi rib, arriva in Italia grazie alla partnership raggiunta con IMD Boats, l’azienda che ha legato il suo nome all’importazione e distribuzione di alcuni tra i marchi più blasonati di fisherman. Ribco produce battelli pneumatici dai 29 ai… di Redazione Nautica il 29 Giu 2022 Continua a leggere
Giri di Bussola IV Tributo a Carlo Riva a Santa Margherita Ligure Torna al sommario Santa Margherita Ligure ha fatto da cornice alla quarta edizione del Tributo a Carlo Riva, svoltosi dal I al 5 giugno scorso. L’appuntamento dedicato agli iconici motoscafi d’epoca Riva, organizzato dal Riva Society Tigullio in collaborazione con Ascom Confcommercio e altri importanti enti del territorio e promosso… di Redazione Nautica il 29 Giu 2022 Continua a leggere
Cultura Nautica • Storia A 30 anni dal Nastro Azzurro, il Destriero fa ancora sognare Torna al sommario di Corrado Ricci È la parabola, tra passato e futuro, del Destriero. A trent’anni dalla conquista del Nastro Azzurro c’è chi coltiva il progetto di recuperare lo scafo (67,70 metri di lunghezza, largo 13) custodito nei piazzali dei cantieri Lurssen (Brema) in Germania per avviarlo ad un… di Redazione Nautica il 29 Giu 2022 Continua a leggere
Avvocato in barca La regolamentazione nella cantieristica navale e nei porti turistici (tredicesima e ultima parte) Torna al sommario a cura dell’Avv. Andrea Petragnani Ciancarelli Concludiamo con questa puntata l’analisi dei regolamenti interni dei cantieri navali e dei porti turistici, commentando i relativi articoli. Come sempre, invitiamo comunque il lettore a leggere con attenzione le disposizioni che riguardano la località presso la quale staziona la sua… di Redazione Nautica il 29 Giu 2022 Continua a leggere
Novità gommoni Capelli Tempest 900 open, rinnovato in chiave contemporanea Per rispondere alle nuove esigenze di mercato, Capelli ha deciso di rivoluzionare completamente il modello di successo Tempest 900 Open, il cui layout di coperta ora si ispira a quello dei più grandi Tempest 1000 Open e Tempest 1000 WA. Su questa nuova versione, il divano di poppa dalla sagoma a “C” è delimitato dai trincarini che, attraverso gli schienali integrati, garantiscono la comodità della seduta anche durante la navigazione. Un tavolo rimovibile e riponibile nei gavoni consente di organizzare una zona pranzo che, attingendo alla lista degli optional, può convertirsi in una ulteriore area solarium. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=127631" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 29 Giu 2022 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Aquila 28 Molokai, il catamarano da pesca Il 28 Molokai è il nuovo catamarano entry level del brand Aquila Power Catamarans, un natante progettato per accontentare le esigenze dei diportisti ma anche dei pescatori sportivi e degli amanti del diving. [caption id="attachment_127625" align="aligncenter" width="800"] Aquila 28 Molokai[/caption] “L’allestimento fishing dell’Aquila 28 Molokai non deve trarre in inganno”, ha detto Carlo Orione, Amministratore Delegato di FC-Yacht, azienda del gruppo Free Charter di Cagliari che commercializza e assiste in Italia Aquila Power Catamarans. “Infatti, nonostante i suoi soli 9,38 metri di lunghezza, ma 2,96 di larghezza, non solo non richiede immatricolazione, ma offre l’abitabilità di un 35’: questo si traduce in ampi spazi per il day cruising con tanti ospiti a bordo, una giornata di pesca sportiva o di diving. Di fatto un’imbarcazione di facile utilizzo che permette tanta flessibilità all’armatore”. [caption id="attachment_127628" align="aligncenter" width="800"] Aquila 28 Molokai[/caption] [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=127622" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 29 Giu 2022 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Titan Yachts UX, “User Experience” Titan Yachts è stato fondato nel 2012 da Christian Lara con l’intento di sviluppare e produrre imbarcazioni di design dagli elevati contenuti tecnologici. La cura e l’attenzione meticolosa che Christian Lara ripone in ogni suo progetto è sintetizzabile nel tempo trascorso dalla nascita del brand e la prima imbarcazione varata. Solo nel 2017, a distanza di cinque anni, infatti, il cantiere è stato pronto per il varo del progetto W, un catamarano elettrico e solare di 44’, un one-off che è servito a Titan Yachts per sviluppare il know-how necessario per avviare un produzione incentrata sulla nautica sostenibile. Anche l’UX, ultimo modello del cantiere, è nato solamente dopo che il prototipo, che attualmente naviga tra Puerto Banks e Marbella, è stato messo a punto in ogni suo dettaglio. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=127611" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 29 Giu 2022 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Soel Yachts Senses 62. rispetto per l’ambiente Soel Yachts è un cantiere olandese dall’anima green, specializzato nella progettazione e costruzione di imbarcazioni a propulsione elettrica-solare. Senses 62, l’ultimo nato del cantiere, è un catamarano di quasi 19 metri che, per l’appunto, è stato progettato per navigare a zero emissioni grazie all’ausilio di motori elettrici e pannelli solari. [caption id="attachment_127605" align="aligncenter" width="800"] Soel Senses 62[/caption] Viene proposto in due versioni di motorizzazione: Cruise e Power. La prima conta su due motori elettrici da 100 kW, batterie al litio da 282 kWh e un gruppo elettrogeno da 100 kW, che consentono di raggiunge gli 8 nodi in crociera e, al massimo della spinta, 10 nodi. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=127602" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 29 Giu 2022 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Ecoline Marine Ecolux 850 Diesel, ibrido o elettrico Lungo la sponda occidentale del lago d’Iseo si trovano gli stabilimenti di Ecoline Marine, cantiere nato per volere di Fausto Colombi, già fondatore e presidente di Cantieri di Sarnico ed ex direttore di stabilimento di Cantieri Riva, con l’obiettivo di progettare, costruire e vendere imbarcazioni innovative ed eco-compatibili. Una delle ultime realizzazioni di Ecoline Marine è Ecolux 850, imbarcazione che, come vuole la lunga tradizione cantieristica locale, è un runabout elegante e sportivo allo stesso tempo. [caption id="attachment_127593" align="aligncenter" width="800"] Ecolux 850[/caption] [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=127587" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 29 Giu 2022 Continua a leggere