Novità gommoni Lomac Granturismo 11.0 Cruiser, 12.5 Cruiser, Luxury RIB da crociera Lomac, il cantiere milanese guidato da tre generazioni della famiglia Lo Manto, ha presentato i nuovi GranTurismo 11.0 Cruiser e 12.5 Cruiser, entrambi progettati per offrire una nuova dimensione di abitabilità senza trascurare le performance. Il GranTurismo 11.0 Cruiser nasce sulla carena del 10.5 dello scorso anno, mentre il 12.5 Cruiser riprende il design di carena del 12.0, dai quali differiscono per la “pontatura” della zona prodiera che ha permesso di guadagnare il 30{2e3577d2bd6aebaa150c85c33fcd353783f1aa6c690283591e00ef60b3336fc8} di spazio in più in cabina, che si traduce nella presenza di un letto di maggiori dimensioni, un locale toilette più grande e una superiore quantità di volumi storage. [caption id="attachment_120113" align="aligncenter" width="600"] Lomac GT 11[/caption] [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=120108" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 30 Nov 2021 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Pershing 6X, cresce la Generazione X Il rinnovamento della gamma Pershing, che negli ultimi anni ha visto l’ingresso dei modelli X, passa per il neo arrivato Pershing 6X, nato dalla collaborazione tra il Comitato Strategico di Prodotto Ferretti Group, presieduto dall’ing. Piero Ferrari, lo studio di design di Fulvio De Simoni e la Direzione Engineering del Gruppo. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=120100" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 30 Nov 2021 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Excellence Italian Yachts 41 Sportfly, natante “wide body” In un mercato nautico che vede un’offerta di natanti sempre più omologata nel design e nella destinazione d’uso, con il suo 41 Sportfly Excellence Italian Yacht va decisamente controcorrente. Si tratta di una scelta che può sembrare azzardata ma che nasce dalla profonda esperienza dei mercati internazionali dei fondatori di questa nuova realtà italiana, l’imprenditore Massimo Pietrucci, da oltre 30 anni nella nautica da diporto, e l’ingegner Giuseppe Cimino, già fondatore e progettista della Conam, cantiere che con le sue innovative imbarcazioni “wide body” ha scritto pagine importanti della nautica italiana nel mondo. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=120074" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 30 Nov 2021 Continua a leggere
Saloni internazionali II Edizione del Salone Nautico Internazionale di Bologna, la Fiera del “Made in Sud” Dominatori della scena gommoni, gozzi e natanti in vetroresina prodotti in Campania, Puglia, Calabria e Sicilia. Soddisfatti, gli organizzatori dichiarano un giro d’affari di 9 milioni di euro e annunciano la data del 15-22 ottobre 2022 per la terza edizione. Dopo il “numero zero” del 2020, allestito in piena pandemia e tra mille difficoltà, si è svolta in condizioni decisamente migliori, dal 30 ottobre al 7 novembre, la seconda edizione del Salone Nautico di Bologna. Gli organizzatori della SNIDI (Saloni Nautici Internazionali D’Italia) e i loro sostenitori istituzionali (Regione Emila Romagna, Comune di Bologna, Camera di Commercio, BolognaFiere, Trenitalia) si sono detti soddisfatti del bilancio finale, sottolineando i benefici riscontrati grazie alla crescita degli spazi espositivi (da 15.000 a 24.000 metri quadri) e all’aumento degli espositori (+20{2e3577d2bd6aebaa150c85c33fcd353783f1aa6c690283591e00ef60b3336fc8}) con una sessantina di aziende partecipanti e circa 200 barche in rappresentanza di 180 marchi. Sono, in verità, numeri ancora contenuti e le presenze risultano inadeguate al rango di un salone internazionale, tuttavia è opinione diffusa che la politica dei piccoli passi pagherà e gradualmente questo salone conquisterà il posto che merita, essendo l’unico internazionale in grado di valorizzare la cosiddetta “piccola nautica”, la più diffusa nei nostri mari. Interessante notare, tra l’altro, che molti espositori si sono detti soddisfatti della “qualità dei visitatori”, non tantissimi appunto ma quasi sempre intenzionati a trattare concretamente l’acquisto. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=120155" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 29 Nov 2021 Continua a leggere
Libri sul mare Scalza, spettinata, abbronzata di Raffaella Marozzini Torna al sommario Il giro del mondo a vela su Obiwan Giulio Perrone Editore, Roma – www.giulioperroneditore.com 280 pagine – 18 Euro In un simpatico e originale diario di bordo, l’autrice racconta il suo mezzo giro del mondo interrotto dal Covid: cinque anni di navigazione, dalla Grecia alla Colombia, da… di Redazione Nautica il 28 Nov 2021 Continua a leggere
Didattica • News 48 ore in una zattera di salvataggio: la notte e il mattino dopo I tre naufraghi hanno trascorso la prima notte nella zattera di salvataggio, tra sonno indotto e tanta pioggia. Ascoltiamo le parole del nostro collaboratore Nico Caponetto. di Redazione Nautica il 1 Nov 2021 Continua a leggere
Didattica • News 48 ore in una zattera di salvataggio È appena iniziato nel mare prospiciente Sestri Levante un importante test di Nautica, finalizzato a registrare le reali condizioni di vita a bordo di una zattera autogonfiabile. Per 48 ore consecutive, un equipaggio formato dal nostro Nico Caponetto e da una coppia di volontari resterà a bordo di una CSM… di Redazione Nautica il 31 Ott 2021 Continua a leggere
Approdi e residenze Porto Turistico Marina di Ragusa a pieno ritmo Le vicende dei porti turistici siciliani sono sempre un po' tormentate e neppure il Porto Turistico di Marina di Ragusa fa eccezione. di Lydia Gaziano Scargiali Volendo fare un breve riepilogo della sua storia, il Porto turistico di Marina di Ragusa è stato realizzato con capitali privati, dunque senza finanziamenti pubblici; completato nel 2009, venne inaugurato con una memorabile festa che vide la partecipazione entusiastica di tutta la popolazione. Non a caso, infatti, a differenza di ciò che a volte accade per altri porti turistici siciliani, la struttura ha sempre goduto del pieno sostegno dei suoi abitanti. La società costruttrice, poi commissariata, era la Tecnis di Catania che fu in grado, tuttavia, di portare a termine i lavori. Oggi il porto è gestito dalla società privata Porto turistico Marina di Ragusa Spa ed è dotato dei servizi più moderni, potendo accogliere fino a 700 imbarcazioni. E’, inoltre, situato in una posizione strategica: a Sud-Est della Sicilia, di fronte all’arcipelago maltese, da cui dista 52 miglia, e sulle rotte verso la Grecia, l’Adriatico e l’Africa settentrionale. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=118915" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 30 Ott 2021 Continua a leggere
Normativa Nautica italiana - Guida al diportista Come prendere la patente nautica – Tutto sul decreto 10 agosto 2021 Come prendere la patente nautica tutta le prove in vigore dal 2021 per il conseguimento delle patenti nautiche di categoria A, B e C... di Redazione Nautica il 30 Ott 2021 Continua a leggere
Saloni internazionali I Superyacht presentati in Anteprima ai ai Saloni Nautici 2021 Superyacht le anteprime presentate ai saloni di Cannes e Genova 2021. Le novità mondiali che i cantieri espongono alle due principali manifestazioni europee... di Redazione Nautica il 28 Set 2021 Continua a leggere