Novità gommoni Anvera 58, standard di riferimento Anvera, brand di LG-Yacht, ha fatto il suo debutto nel 2014 con il modello Anvera 55, maxi rib che all’epoca si affermò al top del suo segmento per qualità tecniche e di design. Sotto l’aspetto tecnico per la sua costruzione in fibra di carbonio, un materiale che il cantiere produce e lavora totalmente “in house” e che permette, per le sue doti di robustezza e leggerezza, di installare motorizzazioni del 30{2e3577d2bd6aebaa150c85c33fcd353783f1aa6c690283591e00ef60b3336fc8} meno potenti senza perdere nulla in prestazioni ma, addirittura, guadagnando in termini di consumi. Dal punto di vista del design, invece, oltre che per la qualità delle forme disegnate da Aldo Drudi, al suo esordio nella nautica, soprattutto perché fu il primo maxi rib con le murate abbattibili nel pozzetto. [button title="Vuoi leggere tutto? Abbonati!" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 29 Lug 2022 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Wally Power 58, flessibile con stile Al Salone di Venezia che si è svolto dal 28 maggio al 5 giugno scorso, Wally ha presentato in anteprima il nuovo wallypower58, imbarcazione che, nonostante possa essere considerata come evoluzione del wallypower52, non trae ispirazione dal wallytender con le sue caratteristiche di design come il “wraparound fender” e lo scafo a singolo step, ma piuttosto eredita lo stile del celebre wallypower118 del 2003. “In Wally diciamo spesso che i nostri yacht sono 20 anni in anticipo sui tempi e questa barca ne è la prova: il wallypower58 celebre l’estetica innovativa del wallypower118 a distanza di quasi due decenni dal suo debutto mondiale. [button title="Vuoi leggere tutto? Abbonati!" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 29 Lug 2022 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Grand Banks 85, l’ammiraglia dei trawler Nonostante Grand Banks sia il cantiere che più di altri ha scritto la storia dei trawler dislocanti da diporto, le mutate esigenze dei nuovi diportisti e di un mercato in continua evoluzione in termini di sostenibilità ambientale, hanno spinto il cantiere a rivisitare la propria offerta, rivoluzionando la sua gamma senza però intaccare quel fascino che da sempre contraddistingue i Grand Banks. [button title="Vuoi leggere tutto? Abbonati!" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 29 Lug 2022 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Sessa Marine C3X, tre è il numero perfetto Con il C3X Sessa Marine presenta una piattaforma versatile, piuttosto che un semplice nuovo modello di imbarcazione. Il C3X, infatti, è disponibile nelle tre versioni cruiser, open e t-top e con ben due opzioni di motorizzazione: entrofuoribordo e fuoribordo. Si tratta, dunque, di una piattaforma in grado di raggiungere il gradimento di un ampio bacino di diportisti, da chi cerca un mezzo comodo con cui andare in crociera fino a chi, invece, desidera il day cruiser ad alte prestazioni. Su tutte le versioni il layout esterno comprende un pozzetto improntato alla flessibilità, con il divano della zona living che all’occorrenza permette di ampliare l’area prendisole, più una seconda cuscineria incassata a prua. [button title="Vuoi leggere tutto? Abbonati!" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 29 Lug 2022 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Wellcraft 355, americana all’europea Nel corso dei suoi oltre 60 anni di storia, il cantiere statunitense Wellcraft ha sempre mostrato predilezione per alte prestazioni. Già nei primi anni ’70 con i primi scafi disegnati da Ray Hunt ha fatto sognare i diportisti amanti della velocità, e soprattutto con i modelli firmati Scarab, brand che nell’immaginario collettivo è sinonimo di prestazioni mozzafiato. E come la maggior parte dei cantieri del Nuovo Continente, anche Wellcraft ha una certa predilezione per le imbarcazioni da pesca, con un catalogo quasi esclusivamente dedicato agli amanti dell’attività alieutica, con imbarcazioni da 20 a 35 piedi di lunghezza. Entrato nell’orbita del Gruppo Beneteau dal 2014, Wellcraft oggi affronta il mercato con un nuovo modello indirizzato al pubblico europeo, con un’estetica vicina a quella di una certa produzione nordeuropea e layout che lo rendono il commuter ideale per i trasferimenti ad alta velocità. [button title="Vuoi leggere tutto? Abbonati!" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 29 Lug 2022 Continua a leggere
Novità gommoni Ranieri International Cayman 45.0 cruiser, l’ammiraglia Ai prossimi saloni autunnali, Ranieri International presenterà il maxi rib Cayman 45.0 Cruiser, nuova ammiraglia della linea di battelli pneumatici del cantiere di Soverato. Con i suoi circa 14 metri di lunghezza, il 45.0 Cruiser rap-presenta anche l’imbarcazione più grande mai costruita da Ranieri International, per la quale ha adottato la tecnica del Fully – Developed Cockpit System già utilizzata per i modelli minori come gli apprezzati Cayman 38.0 e Cayman 35.0, un sistema mirato all’ottimizzazione dei processi produttivi attra-verso la realizzazione di una coperta monoscocca integrante il fondo cabina, gli alloggi tecnici dei serbatoi e dei gavoni. Il layout prevede una zona centrale protetta da un hard-top di design estendibile a poppa con un tendalino, nella quale tro-viamo la zona pranzo servita da due tavolini elettrici a scom-parsa e da un mobile cucina, più un grande prendisole cen-trale che può ospitare in un gavone sottostante i vari “toys” di bordo. L’area living, grazie alla modularità delle spalliere e dei tavolini, può essere organizzata a seconda delle esigenze o convertita in una seconda cuscineria prendisole. [button title="Vuoi leggere tutto? Abbonati!" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 29 Lug 2022 Continua a leggere
Accessori e strumenti di navigazione Veneziani Yachting, wood line Torna al sommario Wood Line è la nuova linea di Veneziani Yachting dedicata alla cura e alla protezione di tutte le superfici in legno delle imbarcazioni. Comprende quattro categorie di prodotto: vernici, impregnanti, resine e prodotti per la cura del teak e comprende due differenti anime, una a solvente e… di Redazione Nautica il 29 Giu 2022 Continua a leggere
Giri di Bussola NSS Yachts, migliore dealer Lagoon in Europa Torna al sommario La NSS Yachting di Simone Morelli ha vinto per il terzo anno di fila l’ambito premio messo in palio dal cantiere Lagoon che lo incorona come primo venditore di catamarani in Europa. Morelli, amministratore del gruppo NSS e ufficiale in congedo della Marina Militare, è dealer del… di Redazione Nautica il 29 Giu 2022 Continua a leggere
Giri di Bussola Valerio Rivellini per Vertus Yachts Torna al sommario Vertus Yachts, neonato brand fondato da Fabio e Alfonso Galdi, presenterà nell’autunno del 2022 la sua prima imbarcazione, un daycruiser di 43’. Per il design, l’architettura navale e la supervisione di tutte le fasi di progettazione e realizzazione di questo modello e di tutti quelli che verrano… di Redazione Nautica il 29 Giu 2022 Continua a leggere
Giri di Bussola RIBCO in Italia con IMD Boats Torna al sommario Ribco, cantiere greco specializzato nella progettazione e costruzione di maxi rib, arriva in Italia grazie alla partnership raggiunta con IMD Boats, l’azienda che ha legato il suo nome all’importazione e distribuzione di alcuni tra i marchi più blasonati di fisherman. Ribco produce battelli pneumatici dai 29 ai… di Redazione Nautica il 29 Giu 2022 Continua a leggere