Viaggi Australia, Queenisland, le isole Whitsundays Con spettacoli naturali unici al mondo, decine di accoglienti baie, spiagge da sogno e porti turistici di ottimo livello, questo splendido arcipelago composto da settantaquattro isole “continentali” situate tra la costa del Queensland e la Grande Barriera Corallina è una delle più famose mete nautiche dell’Australia. Situata dall’altra parte del pianeta, l’Australia è ancora in gran parte una terra primordiale e selvaggia con un cuore ferroso – l’Outback – tanto arido e inospitale quanto affascinante, animali da cui tenersi alla larga, come alcuni ragni tra le 2000 specie che vi abitano, serpenti non sempre innocui e un paio di meduse letali, ma che può vantare anche tra le sue peculiarità una delle più incredibili meraviglie della natura: la Grande Barriera Corallina. [caption id="attachment_107047" align="aligncenter" width="800"] Hook Island, orlata dalla bariera corallina.[/caption] [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=107042" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Patrizia Magi il 30 Mar 2021 Continua a leggere
Viaggi Friuli Venezia Giulia, Laguna di Grado, tra isole, tapi e mote Torna al sommario Dalla foce del fiume Aussa-Corno a Fossalon di Grado, la costa si perde nelle acque della laguna gradese. Una suggestiva zona umida dove navigare lungo i canali segnalati da briccole tra due storiche città, Aquileia e Grado. La Laguna di Grado, pur essendo contigua alla Laguna di… di Patrizia Magi il 28 Feb 2021 Continua a leggere
Viaggi Friuli Venezia Giulia, Laguna di Marano, labirinti d’acqua Dal fiume Tagliamento all’Isonzo la costa friulana è lambita dalle acque della laguna di Marano, protetta dal mare aperto da una fascia di lunghe isolette... di Patrizia Magi il 28 Feb 2021 Continua a leggere
Viaggi Liguria Costa occidentale: la Riviera dei Fiori La Riviera dei Fiori da Capo Mimosa al confine con la Francia. La caratterizzano lunghe spiagge, moderni porti turistici, famose cittadine e affascinanti borghi medievali... di Patrizia Magi il 1 Feb 2021 Continua a leggere
Viaggi Isole Maltesi, Gozo e Comino, nel blu delle isole sorelle Sotto la superficie dell’acqua azzurra e cristallina dell’arcipelago maltese si nasconde un fantastico mondo sommerso... di Patrizia Magi il 30 Dic 2020 Continua a leggere
Viaggi Caraibi, Isole Vergini Britanniche, Il Paradiso della Vela Alisei costanti, clima caldo tutto l’anno, tranquille calette di acqua turchese, spiagge di abbagliante sabbia bianca, fondali marini ricchi di vita e accoglienti marine caratterizzano le BVI, un arcipelago di 36 isole e isolette vicine tra loro, perfette per una crociera in tutto relax... di Patrizia Magi il 30 Nov 2020 Continua a leggere
Viaggi Liguria, costa occidentale, La Riviera delle Palme Itinerario in barca in Liguria, trentotto miglia spiagge inframezzate da promontori che si tuffano in acque cristalline, una collana di borghi da scoprire e tanti accoglienti porti turistici... di Patrizia Magi il 30 Ott 2020 Continua a leggere
Viaggi Croazia, le isole di Brac e Solta, crociera d’autunno Alla scoperta di Brac e Solta, due belle isole della Dalmazia centrale che, terminato il trambusto estivo, si rivelano una meta perfetta,... di Patrizia Magi il 28 Set 2020 Continua a leggere
Viaggi Elba Orientale e Meridionale ATTORNO ALL’ISOLA MAGGIORE dell’Arcipelago Toscano - 1 Alla scoperta dell’isola più grande del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, un vero eden per i diportisti, con attrezzati porti turistici e decine di baie tra le quali scegliere a seconda del vento. Da Capo Vita, sull’estremità nord-orientale, al paesino di Pomonte, sulla costa sud-occidentale, incontrando lungo la via i borghi di Rio Marina, Porto Azzurro e Marina di Campo, con Capoliveri che veglia dall’alto. Senza dubbio settembre e ottobre, come pure i mesi della tarda primavera, sono i periodi migliori per vivere appieno una vacanza in barca in questa splendida isola tra Mar Ligure e Mar Tirreno, che è una sorta di ponte naturale rivolto verso la Corsica, situato a poche miglia dal Golfo di Follonica e punteggiato di ottime marine. L’Elba è parte integrante del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, istituito nel 1996, che comprende anche le più piccole Capraia, Gorgona, Pianosa, Montecristo, Giglio e Giannutri che la circondano come un’aureola. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=100224" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Patrizia Magi il 1 Set 2020 Continua a leggere
Viaggi Elba Occidentale e Settentrionale ATTORNO ALL’ISOLA MAGGIORE dell’Arcipelago Toscano - 2 Dal selvaggio Ovest, dominato da Monte Capanne con le sue scogliere ricoperte di macchia mediterranea, a Capo Vita, estremità nord- orientale dell’isola, passando per il quieto borgo di Marciana Marina e il capoluogo Portoferraio, la Cosmopoli del Granduca Cosimo I. Dominata dalla mole granitica del monte Capanne, con le sue scogliere ricoperte di macchia mediterranea nelle cui pieghe si annidano piccoli borghi e calette di acqua turchese, la costa occidentale dell’Elba – lontana solo una trentina di miglia dalla Corsica, che si allunga a Ponente – è particolarmente suggestiva ma anche priva di approdi sicuri. Col bel tempo si può fare una sosta nel paesino di Pomonte per prendere il sole sulle lisce pareti di granito di Cala Maestrale o fare snorkeling sui fondali ricchi di vita della baia, dove è adagiato il relitto dell’Elviscor, un mercantile affondato negli anni ’70 dopo aver urtato lo scoglio dell’Ogliera. Un’aria di altri tempi si respira anche nei piccoli borghi di Chiessi e di Patresi, sotto il Faro di Punta Polveraia, con intorno quiete baiette raggiungibili solo via mare, come Punta Nera, Pietre Albe e Cala della Cotaccia poco prima di Punta Zanca, dove si nota al largo un gruppetto di scogli affioranti: sono le Formiche (della Zanca), che “segnalano” una delle immersioni più scenografiche dell’Elba, con canyon, archi e dirupi popolati da pesci e ricoperti di ventagli di gorgonie rosse extra-large, mentre i barracuda sono soliti stazionare nel blu. Oltrepassato Capo Sant’Andrea – da cui inizia il versante settentrionale dell’Elba – si apre l’insenatura azzurra dell’omonimo borgo, fin troppo frequentata. Meglio dare fondo nelle insenature cristalline battezzate La Cala e La Caletta, che precedono Marciana Marina. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=100263" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Patrizia Magi il 1 Set 2020 Continua a leggere