Prove di navigazione a motore Prova di navigazione del Pirelli 50 di Tecnorib Un walkaround di 15 metri con gli spazi internidi un piccolo yacht. La nuova ammiragliadi Tecnorib è un maxi capace di esprimersi... di Nico Caponetto il 29 Apr 2022 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Grand Soleil 40, due versioni, Perfomance e Race Il suo esordio è previsto in settembre a Cannes, ma sin da ora promette performance di alto livello e uno stile in linea con il suo predecessore, il Grand Soleil 44. Parliamo del nuovo 40 piedi del cantiere forlivese, disponibile nella versione Performance e Race. La firma delle linee d’acqua è quella di Matteo Polli, lo stesso che ha disegnato la carena del GS44 detentore dell’ultimo mondiale ORC, mentre Nauta si è occupata del design di interni e coperta. Una sinergia collaudata, che porta in acqua uno scafo evidentemente ispirato al predecessore, il 44 piedi, ma con un ancora più accurato bilanciamento fra i volumi interni e quelli immersi. “Le entrate di prua rimangono molto sottili – ha spiegato Polli – per mantenere buone prestazioni con poco vento e assicurare un passaggio dolce sull’onda. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=123938" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Nico Caponetto il 29 Mar 2022 Continua a leggere
Prove di navigazione a motore Prova di navigazione del Lomac GT 11 Cruiser Con la stessa carena del 10.5, questo nuovo modello della gamma cruiser conserva tutte le doti di potenza e marinità della linea GT... di Nico Caponetto il 29 Mar 2022 Continua a leggere
Prove di navigazione a motore Prova di navigazione del De Antonio D50 La libertà di scegliere. Questo il messaggio del nuovo progetto De Antonio. Un open di 50 piedi che offre, una vasca Jacuzzi a prua... di Nico Caponetto il 28 Feb 2022 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Sunseeker: un futuro di sviluppo Un anno da record alle spalle e la previsione di un’ulteriore crescita per il 2022. Il marchio inglese cresce per fatturato e assunzioni... di Nico Caponetto il 28 Feb 2022 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Ice Yachts, Ice 70 RS Il primo esemplare è già in costruzione e toccherà l’acqua fra poche settimane, entro maggio 2022. Formalmente è l’evoluzione, in versione racer, del 70 piedi presentato lo scorso anno a Cannes. Ma le sue linee d’acqua, la poppa aperta che richiama quella degli Open 70, la prua inversa con una delfiniera lunga quasi due metri in carbonio, la definiscono come lo sviluppo naturale dell’Ice 52. Umberto Felci ha lavorato, insieme con l’ufficio tecnico del cantiere, per ottenere una carena capace di ottime prestazioni nelle andature strette al vento. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=122865" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Nico Caponetto il 28 Feb 2022 Continua a leggere
Prove di navigazione a motore Prova di navigazione dell’Endurance60 di Pardo Yachts Pozzetto con le murate che si aprono, ottimi consumi e navigazione confortevole sia in dislocamento sia in planata... di Nico Caponetto il 31 Gen 2022 Continua a leggere
Accessori e strumenti di navigazione IlTenderLift Besenzoni, cresce la filosofia green La gamma BeElectric del cantiere bergamasco si amplia con un nuovo prodotto a movimentazione elettrica. Una scelta ecosostenibile, che riflette anche una visione dei processi aziendali. [caption id="attachment_122233" align="aligncenter" width="400"] Il meccanismo a comando elettrico[/caption] Che l’attenzione ai temi ambientali non sia una pura questione di marketing lo si capisce bene visitando i reparti del cantiere che sorge a Sarnico, in una delle valli bergamasche. In casa Besenzoni, ogni processo aziendale risente di questo forte orientamento, dal contenimento degli sprechi all’uso di processi che riducano emissioni e rifiuti. “Prestiamo attenzione all’utilizzo delle risorse – ha spiegato l’AD Giorgio Besenzoni, accompagnandoci durante la visita - limitando il più possibile l’impatto sull’ambiente. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=122231" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Nico Caponetto il 31 Gen 2022 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Marlin 33 trimaran, multiscafo carrellabile Un multiscafo carrellabile tutto in carbonio, con prestazioni da racer puro e un’altezza in cabina per comode crociere giornaliere. Ecco il “Black” Marlin, che insegue fra le onde il sogno green. Costruzione in carbonio, che gli assicura un dislocamento leggerissimo (meno di 1500 chili), scafi dalle sezioni misurate per correre nelle andature larghe, una sezione centrale capace di accogliere otto persone a tavola. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=121891" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Nico Caponetto il 31 Gen 2022 Continua a leggere
Didattica Tecnica in barca a vela: il fiocco? Lo regolo col barber Derivata dal mondo delle regate, la regolazione 3D della vela di prua sta prendendo piede sempre di più anche sulle barche da crociera. Ecco in cosa consiste e come funziona... di Nico Caponetto il 31 Gen 2022 Continua a leggere