Saloni internazionali Salone nautico di Cannes, le première: le Barche a vela, monoscafi Una carrellata completa di informazioni tecniche su tutte le nuove barche a vela presentate al salone nautico di Cannes... di Nico Caponetto il 31 Ott 2022 Continua a leggere
Saloni internazionali Salone nautico di Genova, le première: i Gommoni Il salone di Genova, nel mondo dei Rib, esercita la forza d’attrazione di una calamita, sia nei confronti dei cantieri sia sul pubblico di appassionati. Un fatto che si spiega con due semplici evidenze: i produttori italiani sono numerosi e lavorano mediamente a un ottimo livello; la conformazione delle nostre coste e una certa propensione del “marinaio” italiano a spostarsi velocemente in una dimensione di gita giornaliera fanno sì che il gommone assurga a mezzo ideale. Ben 14 le anteprime mondiali presenti quest’anno nella città della Lanterna. BWA [caption id="attachment_132961" align="aligncenter" width="835"] BWA GTO 24 Sport[/caption] Un battello sportivo, le cui linee suggeriscono l’idea della velocità e la plancia di comando fa pensare all’abitacolo di un’auto da corsa. Stiamo parlando del nuovo BWA GTO 24. [button title="Scarica Nautica Digital" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Nico Caponetto il 31 Ott 2022 Continua a leggere
Saloni internazionali Salone nautico di Genova, le première: le barche a vela Anche per quanto riguarda le novità del comparto vela, Genova ha scontato la sua posizione nel calendario che la vede seconda rispetto a Cannes, privilegiata dai produttori, anche italiani, come vetrina per presentare le proprie anteprime mondiali. L’edizione di quest’anno non ha fatto eccezione, facendo registrare un buon numero di barche a vela ma quasi tutte già viste allo Yachting Festival. Neo Yachts [caption id="attachment_132983" align="aligncenter" width="835"] Neo 570[/caption] Unica vera anteprima mondiale, è stata quella del Neo 570 di Neo Yachts, il marchio fondato da Paolo Semeraro, marinaio, olimpionico e velaio di fama internazionale, che ha già prodotto il 400 e il 350. Il 570 ha colpito certamente per lo stile degli esterni, con la svasatura delle murate all’altezza della prua inversa e una tuga piatta, quasi flush deck. Ben più profonde sono le qualità di questo progetto del giovane Shaun Carkeek. [button title="Scarica Nautica Digital" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Nico Caponetto il 31 Ott 2022 Continua a leggere
Prove di navigazione a vela Prova di Navigazione del Jeanneau 65 Jeanneau Yachts 65 ed è E Philippe Briand a firmare le linee d’acqua, garantendo con il suo nome le qualità marine dello scafo... di Nico Caponetto il 22 Set 2022 Continua a leggere
Didattica Catamarani da crociera tutto quello che devi sapere Catamarani da Crociera più stabili e leggeri, pescaggio ridotto, tanto spazio dentro e fuori. Scopriamo come si conducono, come ci si vive e quali sono le rinunce da accettare... di Nico Caponetto il 29 Ago 2022 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Baltic 68 Racer, dedicato alle regate, leggerissimo, elettrico È questa la novità del cantiere finlandese che ha voluto sviluppare in versione race il precedente modello dedicato alla crociera. Maggiore pescaggio, fino a 4,70 metri, per ottenere un momento raddrizzante maggiore richiesto da un piano velico più potente, un’unica pala del timone e un unico propulsore elettrico al posto dei due visti sul modello precedente, dedicato alla crociera d’altura. Inoltre, il nuovo Baltic 68 sarà anche provvisto di un generatore idrodinamico in grado di ricaricare, durante la navigazione, la sua batteria agli ioni di litio. [caption id="attachment_127644" align="aligncenter" width="900"] Baltic 68 racer[/caption] Progettato da Javier Jaudenes, questo nuovo modello persegue l’obiettivo della massima leggerezza per ottenere le migliori performance fra le boe. Leggerezza, ma anche alta rigidità e resistenza meccanica, visto che l’intensità di vento reale fissata come limite per regatare è di 30 nodi. [caption id="attachment_127646" align="aligncenter" width="900"] Baltic 68 racer[/caption] Lo scafo e la coperta saranno costruiti in carbonio pre-preg mentre le paratie strutturali e i punti di rinforzo saranno realizzati in composito. Il risultato finale sarà uno scafo di oltre 20 metri in grado di dislocare poco più di 20 tonnellate. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=127642" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Nico Caponetto il 29 Giu 2022 Continua a leggere
Prove di navigazione a vela Prova di navigazione dello Jeanneau Yachts 60 Con o senza hard top, tantissime opzioni per gli interni, buone performance a vela. Jeanneau coniuga produzione di serie con custom... di Nico Caponetto il 29 Giu 2022 Continua a leggere
Prove motori nautici Focus sull’Honda BF150 Il più potente della gamma Mid Range. Punti di forza: il nuovo design; i consumi ottimizzati; l’installazione e la manutenzione semplificate... di Nico Caponetto il 31 Mag 2022 Continua a leggere
Prove di navigazione a vela Prova di navigazione del Sun Odyssey 380 di Jeanneau Chiamato a sostituire il 389 accoglie lo stile della nuova generazione Sun Odyssey: passavanti libero, doppia pala del timone,... di Nico Caponetto il 29 Apr 2022 Continua a leggere
Prove di navigazione a motore Prova di navigazione dello Jeanneau DB 43 Il cantiere francese inaugura la nuova gamma day boat con il DB 43, un day cruiser che strizza l’occhio alla crociera a medio raggio... di Nico Caponetto il 29 Apr 2022 Continua a leggere