Nautimondo Il Futuro di Pardo Yachts, strategie e progetti Fabio Planamente a tutto campo. Dall’acquisizione di VanDutch alla possibilità di nuovi investitori. Radiografia di un successo forse inatteso... di Nico Caponetto il 1 Lug 2020 Continua a leggere
Normativa Nautica italiana - Guida al diportista Emergenza sanitaria: porti turistici, ecco le norme per il transito Cartelli informativi, comunicazioni telematiche, limitazioni e nuove norme di galateo. Ecco l’accoglienza nei marina al tempo del Covid, quando aiutare all’ormeggio è sconsigliato. La stagione delle crociere estive è ormai iniziata e fra poche settimane entrerà nella sua fase calda. Quanto questa emergenza sanitaria potrà condizionare il numero di presenze nei porti turistici è ancora da vedere. Quello che è certo, è che le norme per limitare i contagi hanno modificato le consuetudini e le regole di accesso sia per le imbarcazioni residenti sia, soprattutto, per quelle in transito. Oltre ai comportamenti generali validi ovunque, sul distanziamento e i dispositivi da adottare, nel caso dei porti i due elementi che prevalgono sono quelli dell’informazione e dell’uso del web. Per la verità, chi al ministero dei Trasporti ha elaborato le linee guida per “il trasporto nautico e la balneazione”, sul capitolo “Porti turistici e Marina” non si è speso molto, avendodedicato ad esse sei righe contro, ad esempio, le sei pagine riservate alle attività dei diving. Ci hanno pensato quindi le associazioni a elaborare delle linee guida molto più articolate. Settantasei pagine quelle diffuse da Assonat, l’Associazione nazionale approdi e porti turistici, sei quelle diffuse da Assomarinas e che riprendono l’elaborato di Icomia, l’International Council of Marine Industry Associations. La sostanza è identica: si tratta di raccomandazioni, quindi non di leggi, che le direzioni dei porti turistici dovranno seguire e far seguire ai diportisti per garantire il rispetto delle norme previste dai decreti. Comunicazione e uso del web Come detto non è un obbligo, ma è molto probabile che a una nostra telefonata per prenotare un posto in transito possa essere richiesto di proseguire con l’invio di una mail. È una pratica già diffusa ma, oltre ad essere indicata come prioritaria nelle linee guida, è anche molto caldeggiata da alcune delle direzioni che abbiamo interpellato. La mail ha un duplice scopo: il recepimento da parte del porto dei documenti di barca, skipper e crew list, per ridurre i tempi di permanenza, una volta arrivati, all’interno degli uffici, e l’invio al cliente del materiale informativo relativo al protocollo da osservare una volta arrivati. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=98280" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Nico Caponetto il 1 Lug 2020 Continua a leggere
Didattica Tecnica di manovra: Aggrappati al fondo Come fare un buon ancoraggio, tutte le variabili da considerare, scelta del fondo e misura del fondale, tipo di ancora, condizioni meteo,... di Nico Caponetto il 1 Lug 2020 Continua a leggere
Didattica Di nuovo a bordo: la preparazione della barca ai tempi del Covid La barca è un bene che deve essere curato costantemente o, quantomeno, ciclicamente tutti i controlli e le operazioni da eseguire prima di salire a bordo... di Nico Caponetto il 29 Mag 2020 Continua a leggere
Prove di navigazione a vela Focus sul Django 8S di Marée Haute Il Django 8S del cantiere Marée Haute è una barca a vela pensata per correre veloce nelle brezze e affrontare i venti atlantici... di Nico Caponetto il 29 Mag 2020 Continua a leggere
Prove di navigazione a vela Focus sul Contest 55 CS Contest 55 CS del cantiere Contest Yachts. Una grande barca per la navigazione d’altura: linee moderne ma con un chiaro richiamo al classico... di Nico Caponetto il 29 Mag 2020 Continua a leggere
Prove di navigazione a motore Prova di navigazione del Wellcraft 402 Fisherman Prova di navigazione del Wellcraft 402 Fisherman: un day cruiser attrezzato per la pesca o un fisherman adatto alle crociere giornaliere... di Nico Caponetto il 29 Apr 2020 Continua a leggere
Prove di navigazione a motore Prova di navigazione di Beneteau – Flyer 7 SunDeck Il Beneteau - Flyer 7 Sundeck sostituisce il 6.6 della stessa gamma. Il suo punto di forza è nel pozzetto, vivibile e molto versatile... di Nico Caponetto il 29 Apr 2020 Continua a leggere
Prove di navigazione a vela Focus sul Bavaria C42 Focus sul Bavaria C42. La novità assoluta per il cantiere: lo spigolo di carena. L'imbarcazione ha più volumi interni... di Nico Caponetto il 29 Apr 2020 Continua a leggere
Novità gommoni Speciale Gommoni – Love me tender Tender, le misure, la plancetta tutte le caratteristiche irrinunciabili A carena rigida o a chiglia gonfiabile, idrogetti o fuoribordo, di lusso o essenziali. Un mondo molto vario, quello dei tender, e per questo a portata di ogni gusto e tasca. Un’ampia carrellata di quello che offre il mercato. Sia un tender o battello di servizio lo sappiamo tutti. Così come tutti sappiamo bene quale sia il suo fondamentale - per non dire irrinunciabile - contributo alla buona riuscita di una crociera o anche solo di una breve gita. Ma negli anni, la percezione di questo battello e dell’uso che se ne può fare è notevolmente cambiata, ampliandosi. Se una volta, per scegliere il tender, oltre che al prezzo si guardava alle dimensioni e al peso in funzione dello spazio disponibile sulla barca-madre, anche in funzione della sua tipologia, se a vela o a motore, attualmente, grazie anche alla grande... [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=95694" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Nico Caponetto il 29 Apr 2020 Continua a leggere