Prove di navigazione a motore Prova di navigazione del Lomac 790 IN Tanta potenza applicata a una carena stabile. Ottima la scelta del nuovo Suzuki DF300 AP. Lo abbiamo provato in mare sfiorando i 50 nodi... di Nico Caponetto il 31 Ago 2021 Continua a leggere
Prove di navigazione a vela Focus sul Bavaria C38 Maurizio Cossutti aggiunge un tassello alla gamma C del cantiere tedesco, progettando la più piccola della linea... di Nico Caponetto il 28 Lug 2021 Continua a leggere
Didattica Vita di bordo: la crociera? Prima di tutto sicura In crociera tutti i controlli, l'equipaggio, le dotazioni: ecco cosa un comandante non può dimenticare... di Nico Caponetto il 28 Lug 2021 Continua a leggere
Prove di navigazione a vela Prova di navigazione dello Swan 58 Swan 58 un blu-water fast cruiser tanto spazio in coperta, alte performance a vela e una nuova visione del concetto di easy sailing... di Nico Caponetto il 1 Lug 2021 Continua a leggere
Didattica Emergenze: acqua nel carburante, come risolvere salvando la crociera Come risolvere il problema dell'acqua nel serbatoio del carburante, un inconveniente in agguato anche per i più esperti... di Nico Caponetto il 30 Giu 2021 Continua a leggere
Didattica Emergenze: collisioni in mare, una ogni tre giorni h2>Il fattore umano è la risposta L’impatto fra due imbarcazioni è l’incidente percentualmente più diffuso in mare. Le strumentazioni più raffinate sono utilissime ma non sufficienti per evitarlo. La vigilanza attiva è insostituibile. Dopo una navigazione notturna a motore in una calma totale, verso le 8 del mattino, a circa 35 miglia da Caprera, si era alzato un bel maestrale che si era stabilizzato sui 20 nodi. Finalmente a vela, avevamo iniziato a tirare bordi stretti per raggiungere la nostra destinazione nel golfo di Arzachena. Stavamo navigando di bolina stretta con prua verso porto Cervo: mare sempre più calmo man mano che ci avvicinavamo alla costa, un bel maestrale teso, visibilità ottima. Era il 29 maggio quando, poco prima delle 12, il silenzio era stato interrotto dal canale 16 del Vhf che aveva iniziato a trasmettere le drammatiche sequenze di un’operazione di soccorso: a poche miglia da noi, fra Portisco e l’isola di Sofi, un fisherman aveva investito una barca a vela. [caption id="attachment_110945" align="aligncenter" width="600"] In caso di sospetta rotta di collisione si traguarda attraverso un punto fisso della nostra imbarcazione l’altra nave. Se l’angolo varia al diminuire della distanza siamo in sicurezza. Se l’angolo resta costante e diminuisce la distanza siamo in rotta di collisione.[/caption] [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=110941" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Nico Caponetto il 30 Giu 2021 Continua a leggere
Novità dai Cantieri X4³ MK2, poppa più larga, maggiori volumi interni, più potenza nel piano velico X4³ MK2, poppa più larga, maggiori volumi interni, più potenza nel piano velico... di Nico Caponetto il 30 Giu 2021 Continua a leggere
Prove di navigazione a vela Prova di navigazione del Dufour 61 Il cantiere de La Rochelle ha messo in acqua la sua ammiraglia: 19 metri tutti dedicati alla crociera pura. L’abbiamo provata in mare... di Nico Caponetto il 1 Giu 2021 Continua a leggere
Prove di navigazione a motore Prova di navigazione del Lomac Adrenalina 8.5 Motorizzato con due Suzuki da 200 HP, questo rib offre sensazioni che fanno onore al nome. Tanta potenza sostenuta dalla carena... di Nico Caponetto il 1 Giu 2021 Continua a leggere
Prove di navigazione a motore Focus sul Pearl Yachts 62 Uno yacht di 18 metri orientato alla crociera familiare. Quattro cabine doppie, con una posizione speciale per quella dell’armatore... di Nico Caponetto il 1 Giu 2021 Continua a leggere