
Barche a vela: le novità presenti a Dusseldorf
Una carrellata completa delle barche a vela nuove presentato al salone nautico di Dusseldorf, in Germania. Tanti cantieri italiani...
Una carrellata completa delle barche a vela nuove presentato al salone nautico di Dusseldorf, in Germania. Tanti cantieri italiani...
Linee moderne e processi costruttivi all’avanguardia per la rivisitazione di un grande classico progettato nell ’87 da German Frers...
Abbiamo provato il Targa 27.2 GT di Botnia Marin Impressione di navigazione n. 1911 Robusto, ottimamente rifinito e capace di affrontare i mari del Nord, dove viene costruito, un “4 x 4” che rappresenta un esempio di equilibrio fra tradizione e innovazione tecnologica Botnia Marin, il cantiere che produce fra…
Abbiamo provato il Greenline 58 Fly Hybrid Alimentazione solare delle batterie e “ibridazione” del movimento. Greenline 58 Fly Hybrid riassume così la filosofia produttiva del cantiere sloveno: sostenibilità ed efficienza Impressione di navigazione n. 1910 La scheda tecnica Lunghezza massima f.t. m 18,20 Larghezza massima m 5,12 Immersione alle eliche…
Abbiamo provato il Targa 32 GT di Botnia Marin Impressione di navigazione n. 1908 Solido e dalle rifiniture ricercate, Targa 32 è un piccolo yacht per vivere il mare in ogni stagione. L’abbiamo provato nel suo habitat, dove è il mare del Nord che decide come devono essere costruite le…
Cannes è il salone per eccellenza della vela, la kermesse dove i maggiori produttori scelgono di venire a mostrare le novità e la produzione...
Un profondo racconto autobiografico che intreccia due dimensioni opposte: l'immensità degli oceani e l'immobilità dell'ospedale...
Abbiamo provato lo Jeanneau Cap Camarat 9.0 WA serie2 Impressione di navigazione n. 1901 Nuova carena, design più sportivo, coperta più fruibile. Jeanneau sforna la seconda serie di un grande successo giocando la carta dell’innovazione Scheda Tecnica Lunghezza massima f.t. m 9,08 Lunghezza scafo m 7,96 Larghezza massima m 2,98…
Abbiamo testato l'Aquila 42 Yacht di Aquila Power Catamarans Ottima manovrabilità in mare e in porto e un livello di comfort eccellente per una barca di 13 metri. L’Aquila 42 conferma nel test le qualità mostrate in banchina al suo debutto nei saloni di Miami e Cannes. E dopo gli States ora punta al mercato mediterraneo Impressione di navigazione n. 1905 [button title="Prezzo base senza motori Euro 750.000 Iva esclusa" url="https://barcheusate.nautica.it/annuario-delle-barche/" type="primary"] CONDIZIONI - Vento: forza 2 - Mare: 1 - Carichi liquidi: carburante 50% - Acqua 60% - Persone: 5 - Pulizia dell’opera viva: buona RILEVAZIONI - Velocità minima di planata flap a 0: 16,8 nodi - Velocità massima: 21 nodi - Velocità al 90% del numero di giri massimo: 19 nodi - Fattore di planata: 1,25 (basso) MISURAZIONI - Area pozzetto: mq 16,00 - Altezza massima interna (zone transitabili): m 2,04 - Altezza minima interna (zone transitabili): m 1,80 - Larghezza minima passavanti: m 0,50 - Altezza Sala macchine: m 1,18 Il pregiudizio sorto all’annuncio del nuovo progetto Aquila 42 si è infranto già nella prima visita a bordo durante lo scorso salone di Cannes: il nuovo catamarano a motore realizzato da Aquila Power Catamarans non era una semplice copia in grande del precedente 36 piedi. Le maggiori dimensioni erano in effetti la proiezione di una crescita in più direzioni: rifiniture, attrezzature, organizzazione degli spazi a disposizione e qualche interessante elemento di innovazione. La prova in mare condotta nelle acque di fronte a Cannigione, nel Nord della Sardegna, dove ha sede FC-Yacht, azienda del gruppo Free Charter di Cagliari che commercializza in Italia gli scafi Aquila, ha permesso di rilevare anche le qualità in navigazione: prestazioni più che soddisfacenti e consumi contenuti in un quadro definito da un’ottima stabilità e tanto comfort. Partiamo prima di tutto dagli spazi esterni. Il cantiere che costruisce Aquila 42 è statunitense e nasce dalla partnership fra Sino Eagle Group e il colosso Marine Max. A dare la forte impronta mediterranea che connota il design esterno di questo multiscafo, ha contribuito decisamente lo studio francese di... Vuoi continuare a leggere? [button title="Scarica Nautica Digital" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="primary"] Acquista solo la prova di navigazione [gravityform id=6 title=true description=false ajax=true]
Brillante in navigazione e molto abitabile. Firmato da Marc Lombard è un incontro fra l’evoluzione del design e dell’architettura navale...
Notifiche