Guida all'astronomia Un punto facile facile Spesso è necessario verificare la propria posizione con qualche rilevamento di oggetti della costa, ma altrettanto spesso capita che di oggetti a disposizione ce ne sia uno solo di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia Il punto nave astronomico Sestante ed orologio per essere impiegati a fini di determinazione della posizione in mare, devono essere affiancati da altri due strumenti le effemeridi e le tavole dei logaritmi di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia La stella di Natale Un evento astronomico tra i più famosi: la comparsa della stella cometa che avrebbe annunciato la nascita di Nostro Signore e guidato i Re Magi nel loro cammino di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia Il cielo di settembre In settembre le condizioni per osservare il cielo sono più favorevoli rispetto al resto dell'anno. Le giornate si accorciano e quindi il crepuscolo giunge sempre più presto. Le nottate sono più fresche e limpide e spesso accompagnate dall'alta pressione che si traduce in condizioni ideali per scrutare il cielo stellato di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia Il cielo di settembre, stelle cadenti, astri chiomati e grandi comete L'osservazione del cielo di settembre, urano e le sue lune Ariel, Miranda, Oberon, Titania e Umbriel, le meteore sporadiche alfa-Aurigids, sciami diurni, comete di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia Stelle o pianeti? Fino a qualche tempo fa, una delle convinzioni piu' radicate tra gli astronomi, era che i due tipi di corpi celesti denominati stelle e pianeti fossero oggetti con caratteristiche tali da differenziarli nettamente di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia La notte delle stelle cadenti La miriade di stelle cadenti nel mese di agosto intorno alla ricorrenza di San Lorenzo è uno degli eventi astronomici più famosi ed evidenti. di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia Stelle, Nebulose & Co Stella doppia, nova, stelle variabili: differenziazioni possibili solo grazie alla moderna tecnologia che ha consentito di osservare gli astri con tecnologie diverse da quella ottica di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia Stelle splendenti come diamanti non è solo un modo di dire L'accostamento del luccichio delle stelle ai diamanti è molto più vicino alla realtà di quanto possa sembrare, scoperti pianeti formati da strati di pietra preziosa. di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia Telescopi volanti La tecnica che consente di inviare in quota i telescopi appesi sotto grandi palloni aerostatici gestiti dalla Columbia Scientific ballon facility di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere