Guida all'astronomia Il pianeta Venere Caratteristica peculiare di questo pianeta e' che sulla sua superficie il freddo e' una cosa sconosciuta di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia Plutone, piccolo ma con tre lune Plutone è l'oggetto celeste più piccolo del Sistema Solare che sia classificato dagli astronomi come vero e proprio pianeta, eppure ci sono ben tre satelliti che orbitano intorno ad esso di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia Plutone non è più un pianeta La decisione è stata presa dal congresso dell'Unione astronomica internazionale tenutosi a Praga nell'estate 2006, dopo una serie di consultazioni molto vivaci di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia Le Pleiadi Nelle notti senza nubi e' possibile osservare, anche ad occhio nudo, l'ammasso stellare delle Pleiadi. di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia Pistola, la stella piu’ luminosa della galassia La luminosità intrinseca delle stelle maggiormente visibili a occhio nudo è praticamente nulla se confrontata con quella emessa dalla stella Pistola di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia Il perché delle prue rotonde Ci sono moltissime imbarcazioni, specie quelle da lavoro o tradizionali, che non hanno per nulla una prua tagliente e acuminata: perche? di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia Proxima Centauri, stella vicina Pur non molto visibile la nana rossa Proxima Centauri è importante perché, dopo il Sole, è la stella più vicina alla Terra di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia Le costellazioni: Orsa Maggiore e Orsa Minore Iniziamo a fare la conoscenza delle costellazioni partendo dalle due piu' importanti l'Orsa Maggiore e l'Orsa Minore. di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia I pianeti del sistema solare: Saturno Questo mese ci occupiamo di Saturno, uno dei pianeti piu' famosi soprattutto per i suoi anelli, talvolta visibili anche con un semplice binocolo di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia Il cielo di Gennaio, le Quadrantidi o Bootidi Il 2009 è stato proclamato Anno Internazionale dell'Astronomia a 400 anni dalle prime osservazioni del firmamento da parte di Galileo Galilei con il suo telescopio di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere