Guida all'astronomia La materia oscura Le stime dicono che la totalità della massa dei corpi celesti, stelle, pianeti, particelle e polvere cosmica, non è superiore al 4% della massa totale dell'Universo. Dov'è allora tutta la massa mancante? di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia Il cielo di Marzo, C/2007 N3 Lulin Marzo ci offre l'opportunità di osservare un astro chiomato, la C/2007 N3 Lulin, la cui orbita è iperbolica di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia Il cielo di Marzo 2011 Nel corso del mese di Marzo diverse comete passeranno al perielio, che è il punto della loro orbita più vicino al Sole di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia Aiutiamo la NASA La NASA sta cercando un nome per GLAST, Gamma-Ray Large Area Space Telescope e ha deciso di invitare il pubblico di tutto il mondo a inviare suggerimenti di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia Alla scoperta di mondi lontani Nonostante la tecnologia abbia fatto passi da gigante, la frontiera ancora insormontabile e' quella che impedisce all'uomo di raggiungere fisicamente altri pianeti. di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia Mira, una stella con la coda Google sponsorizzerà con 30 milioni di dollari le aziende private e le organizzazioni non governative per partecipare attivamente alla scoperta della Luna di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia Le stelle cadenti L'evento astronomico principale nel cielo di agosto è la pioggia di stelle cadenti che ogni anno, intorno al 10 del mese, si osserva facilmente anche a occhio nudo. di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia Le costellazioni: Orione Nel nostro viaggio alla scoperta delle costellazioni questo mese parliamo di una delle piu' belle e facili da individuare nel firmamento di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia Ora legale e ora solare L'ora legale, chiamata talvolta impropriamente estiva, è la variazione convenzionale dell'orario astronomico, solitamente in anticipazione rispetto ad esso di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia Le onde marine Quando si parla di onda il pensiero corre automaticamente alle onde marine che, effettivamente, sono le uniche a potersi definire proprio onde di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere