Guida all'astronomia Il cielo di giugno, le Bootidi e la cometa Lulin Questo mese, oltre la cometa C/2007 N3 Lulin, gli amanti delle meteore possono tentare di osservare le cosiddette Bootidi di giugno, una pioggia di stelle cadenti dall'andamento assai altalenante di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia FUNZIONAMENTO DI UNO STABILIZZATORE GIROSCOPICO Scopriamo il funzionamento di uno stabilizzatore giroscopico. di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia Inaffondabile o insommergibile? Restare a galla Affondare è il timore segreto di chi va per mare ma anche se si tratta di un'eventualità rara, perché non realizzare barche tali che restino sempre a galla di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia Hartley 2, come l’abbiamo vista La cometa periodica Hartley 2, di cui ci siamo occupati nei mesi scorsi, ha mantenuto le promesse, rivelandosi abbastanza facile da rintracciare anche con i comuni binocoli da marina di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia La luce delle stelle Perché la luce di tutte le stelle sommandosi non è capace di rischiare la notte rendendo il cielo sempre luminoso? di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia La luce prodotta dalle stelle Lo scintillio delle stelle, che permette ai nostri occhi di notarle sullo sfondo del cielo notturno, e' solo uno degli effetti dell'enorme quantita' di energia che esse producono durante la loro vita di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia leone.htm Proseguiamo il nostro viaggio tra le stelle dando uno sguardo alle costellazioni dello Zodiaco. di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia La stella cometa di Natale La vera storia della stella cometa un ricordo di Giotto del passaggio della cometa di Halley. . di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia keplero.htm I moti reali dei pianeti intorno al Sole sono assai complessi, ma possono essere descritti con quelle che sono universalmente conosciute con il nome di leggi di Keplero di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia La costellazione della Lyra Alla costellazione Lyra appartiene Vega distante 26 anni luce, la quinta stella del cielo in ordine di luminosita' di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere