Guida all'astronomia Il crepuscolo, civile ed astronomico Tutti avranno avuto l'opportunità di osservare che la luce solare è visibile da prima che il sole sorga e permane dopo che lo stesso è tramontato di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia Il cielo di novembre, le Leonidi Novembre è il mese delle Leonidi, straordinarie meteore sono chiamate poiché sembrano irradiarsi tutte da un unico punto celeste, ubicato nella costellazione del Leone, visibile nella seconda parte della notte di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia Le costellazioni: Corona Borealis La Corona boreale è caratterizzata da una linea di stelle disposte a mezzaluna, tra le quali spicca Alphecca. di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia Le costellazioni: Cigno Il Cigno e' una delle costellazioni piu' belle del cielo, è ricca di innumerevoli oggetti celesti ed è posta praticamente allo Zenith durante il periodo estivo di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia Il cielo di Ottobre, le Draconidi e le Orionidi Le notti d'inizio autunno, ancora lunghe e con temperatura sopportabile, rappresentano un'ottima occasione muovere i primi passi nella fotografia astronomica di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia Deriva e scarroccio Deriva e scarrioccio sono gli effetti meteomarini sulle imbarcazioni, ossia l'effetto sulla navigazione delle azioni delle correnti marine e del vento di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia Eclissi totale di sole dell’11 agosto 1999 L'eclisse consiste nel passaggio di un astro su un altro: ovviamente si tratta di passaggio delle immagini degli astri stessi sulla sfera celeste di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia Quali sono le condizioni oerchè si verifichi un’eclissi L'eclisse consiste nel passaggio di un astro su un altro: ovviamente si tratta di passaggio delle immagini degli astri stessi sulla sfera celeste. di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia Che cos’è un’eclissi Eclissi significa l'oscuramento, totale o parziale di un corpo celeste da parte di un altro corpo celeste di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia La durata del giorno La durata del giorno, inteso come intervallo di tempo intercorrente tra il sorgere e il tramonto del sole e quindi della durata di una rotazione del nostro pianeta intorno al proprio asse, è andata via via aumentando nel corso dei millenni di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere