Guida all'astronomia Le costellazioni: Cancro Proseguiamo il nostro viaggio tra le stelle dando uno sguardo alle costellazioni dello Zodiaco, il Cancro. di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia La bussola magnetica Per il navigante la bussola è uno strumento fondamentale ed occorre di mantenerla bene affinché dia le giuste indicazioni di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia Il principio di Archimede Pochi sono i velisti e i marinai che non conoscono almeno sommariamente il principio di Archimede, dal quale derivano parecchie conseguenze assai importanti sia per i velisti, sia per quelli che navigano a motore di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia Le costellazioni: Aquila L'Aquila e' una costellazione di 652 gradi quadrati situata a cavallo dell'equatore celeste di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia Le comete Il passggio delle stelle comete vicino il nostro pianeta, uno degli eventi piu' spettacolari che ci offre il cosmo. di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia Un buco nero di 900 milioni di anni luce Scoperto un nuovo buco nero tra 6 e 10 miliardi di anni luce dalla Terra, un volume di spazio con un diametro di circa 900 milioni di anni luce dove la sola presenza è il nulla di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia Le costellazioni: Cetus La costellazione è dedicata all'essere vivente più maestoso e imponente che occhio umano abbia mai avuto possibilità di ammirare, la Balena di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia Le costellazioni: Cefeo Una delle costellazioni situata alle latitudini più settentrionali, sempre visibile alle nostre latitudini di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia Le costellazioni: Bootes La costellazione di Bootes conosciuta per la stella più luminosa Arturo nome derivato dalla corruzione del greco di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia Le costellazioni: Auriga E' una delle costellazioni piu' facilmente individuabili nel cielo invernale, da Dicembre fino a Marzo, e occupa un'area di 657 gradi quadrati di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere