Guida all'astronomia Gli asteroidi Gli asteroidi sono corpi minori del Sistema Solare che orbitano in prevalenza tra Marte e Giove. di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia Il cielo di Aprile, le Liridi Agli astri chiomati sono legate le stelle cadenti e aprile permette di osservare interessante sciame di meteore, che sembrano irradiarsi tutte da un unico punto celeste, ubicato nella piccola costellazione della Lira di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia 2008 anno bisestile Aggiungere un giorno al calendario negli anni bisestili annulla lo scostamento tra anno civile (365 giorni esatti) e la durata reale dell'orbita terrestre (anno tropico) di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia La bussola solare o astrale Quando ancora non era in uso la bussola magnetica e naturalmente ancor meno quella giroscopica, per cercare l'orientamento, specialmente in mare, gli unici mezzi a disposizione erano gli astri di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia Piccola storia dell’astronomia I risultati scientifici raggiunti nel campo dell'astronomia dalle più importanti culture del passato: Mesopotamia, Egitto, Cina, America Centrale e Grecia di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia L’astronomia in Cina La civiltà e la vita quotidiana in Cina sono sempre state legate strettamente alla grande tradizione astronomica cinese di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia Il colore delle stelle Il colore di una stella dipende dalla sua temperatura superficiale, come riconoscere il tipo di stella dal suo colore. di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia Il cielo di Agosto e le Perseidi Nei giorni a cavallo di mercoledi 12 agosto, il cielo è solcato dalle Lacrime di San Lorenzo o Perseidi, che danno vita a una delle piogge di stelle cadenti più belle e maggiormente osservate di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia Carte nautiche, come leggere la carta nautica COME SI LEGGE LA CARTA NAUTICA Si pensa spesso che per leggere una carta nautica basti guardarla: non è certo così. Anche diportisti con lunga esperienza di navigazione possono trovarsi impreparati ad una domanda specifica sui particolari di una carta, che, se ben studiati, forniscono molte più informazioni di quanto… di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere
Guida all'astronomia Il capodanno, una convenzione La data del capodanno è una convenzione dal momento non c'è alcun evento astronomico che avvenga nella notte tra il 31 dicembre e il 1 gennaio di ogni anno di Nautica Editrice il 14 Lug 2016 Continua a leggere