Normativa Nautica italiana - Guida al diportista Albergo nautico diffuso Il crescente sviluppo della mobilità, che ha conosciuto un vero e proprio boom nell’era post covid unitamente alla cronica carenza di adeguate strutture ricettizie, ha fatto sì che nel nostro Paese si sia moltiplicata la presenza di soluzioni alternative ai classici alberghi/hotel per far fronte alle diversificate richieste del pubblico.… di Ettore Romagnoli il 30 Gen 2024 Continua a leggere
Leggi Controlli e bollino blu i controlli relativi alla sicurezza rientrano nella preminente competenza del Corpo delle Capitanerie di porto-Guardia costiera... di Ettore Romagnoli il 21 Dic 2023 Continua a leggere
Leggi Omicidio nautico e lesioni personali sono legge A seguito della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, i reati di omicidio nautico e di lesioni personali nautiche sono realtà... di Ettore Romagnoli il 29 Nov 2023 Continua a leggere
Normativa Nautica italiana - Guida al diportista Porti turistici e problemi del transito L’assetto normativo dei porti è caratterizzato da una forte frammentazione che ne ha compromesso un lineare sviluppo, analisi della normativa... di Ettore Romagnoli il 24 Ott 2023 Continua a leggere
Normativa Nautica italiana - Guida al diportista Conduzionedi unità da diportosotto l’influenza dell’alcol – seconda parte Dopo aver affrontato nell’articolo pubblicato nel numero passato la disciplina generale attinente il comando/conduzione di unità da diporto sotto l’influsso di alcol, passiamo ora alla trattazione di casi più specifici che sono differenziati e discriminati in relazione all’età o alla mansione professionale dei trasgressori anche se, per plurimi aspetti, l’impianto… di Ettore Romagnoli il 29 Set 2023 Continua a leggere
Normativa Nautica italiana - Guida al diportista Conduzione di unità da diporto sotto l’influenza dell’alcol Attenzione a timonare ubriachi, la legge non perdona! Il tema è già trattato in generale nel Codice della navigazione del 1942... di Ettore Romagnoli il 13 Set 2023 Continua a leggere
Normativa Nautica italiana - Guida al diportista Le recenti modifiche al dm sul noleggio dei natanti La possibilità dell’utilizzo commerciale dei natanti è cosa certa dall’uscita del Codice della nautica il cui art. 2 dedicato all’argomento tratta delle “unità” non limitando la possibilità alle imbarcazioni e alle navi. Da parte sua il Regolamento al Codice dedica una nutrita serie di norme (artt. 78 – 91) al… di Ettore Romagnoli il 26 Giu 2023 Continua a leggere
Normativa Nautica italiana - Guida al diportista Il nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro per marittimi Il nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro per marittimi imbarcati su unità a scopi personali e comunque non commerciali... di Ettore Romagnoli il 31 Mag 2023 Continua a leggere
Normativa Nautica italiana - Guida al diportista Approvato al Senato il progetto di legge sull’omicidio nautico Il Senato ha recentemente approvato il disegno di legge per l’Introduzione del reato di omicidio nautico nel codice penale... di Ettore Romagnoli il 28 Apr 2023 Continua a leggere
Normativa Nautica italiana - Guida al diportista L’iscrizione provvisoria di navi e imbarcazioni da diporto Proseguendo nel nostro percorso attraverso il Codice della nautica, siamo giunti alla trattazione relativa all’art. 20 riguardante l’iscrizione provvisoria di navi e imbarcazioni da diporto, che esamineremo alla luce delle riforme del 2017 e del 2020. L’argomento deve essere trattato avendo ben presenti altri articoli del codice e segnatamente i 15 e 15 bis di cui abbiamo già scritto a suo tempo e che, riguardando l’iscrizione delle unità, rappresentano un antecedente logico essenziale. Notiamo quindi che in simmetria con l’iscrizione si è concretizzato l’allargamento della platea degli interessati anche agli utilizzatori a titolo di leasing. L’iscrizione provvisoria nel testo ante riforma era riservata alle sole imbarcazioni mentre è ora possibile anche per le navi da diporto: in sostanza è consentita l’immatricolazione di imbarcazioni/navi - per un massimo di 6 mesi - con la presentazione della fattura di acquisto, nelle more del perfezionamento e registrazione del titolo di proprietà e con attestazione provvisoria di stazza, rilasciata dal registro estero di provenienza, in luogo del certificato di stazza. All’epoca dell’uscita del Codice della nautica, nell’ormai lontano 2005, si parlò dell’iscrizione provvisoria come di una importante scelta innovativa che avrebbe di molto agevolato il mercato della nautica ma, nella realtà non è c’è stato un apprezzabile successo nella prassi commerciale, probabilmente anche a causa della complessità dell’iter burocratico correlato a codesta “semplificazione” e di cui si darà contezza tra qualche riga. Passando all’analisi del testo di legge notiamo che il proprietario o l’utilizzatore in leasing - in nome e per conto del proprietario e munito di procura con firma autenticata - di imbarcazione o nave da diporto può chiedere, in caso di prima immissione in servizio, l’assegnazione del numero di immatricolazione, presentando apposita domanda allo Sportello telematico del diportista (STED). [button title="Scarica Nautica Digital" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Ettore Romagnoli il 29 Mar 2023 Continua a leggere