Porto Turistico di Lavagna di Marco Errico il 31 Mar 2025 Sommario Un porto gestito da appassionati del mare per amanti del mareLa missioneLa diga foraneaObiettivi raggiuntiLa diga foranea celebra 20 anniLAVAGNAServizi e attrezzatureAree riservate al diportoDescrizioneAutorità marittimaServizi portuali Un porto gestito da appassionati del mare per amanti del mare Dal 2000, Porto di Lavagna S.p.A. gestisce il Porto di Lavagna, subentrando dopo il fallimento del precedente concessionario. Negli anni, la società ha portato a termine una completa trasformazione della struttura, precedentemente in stato di degrado, rendendola un moderno e funzionale porto turistico. Oggi attira sia una clientela stabile sia numerosi visitatori, ed è riconosciuto come un punto di riferimento per il diporto nel Levante ligure e nel Mediterraneo, capace di ospitare imbarcazioni da 8 a 55 metri. Porto di Lavagna S.p.A. ha realizzato importanti investimenti, inizialmente concentrati sull’asfaltatura di piazzali e strade interne, e sulla ristrutturazione completa di oltre 21 chilometri di pontili, utilizzando tecnologie innovative. È stata integrata e completata anche la diga foranea, un progetto che era rimasto incompleto per due decenni sotto la gestione precedente, ampliando significativamente la disponibilità di posti barca e portando vantaggi a diportisti, operatori e al territorio. La Direzione di Porto di Lavagna S.p.A.– Jack Matthew Mazreku, Presidente– Monique Mazreku, Legale Rappresentante e Consigliera Delegata– Claudio Arvigo, Direttore– Ivan Doldi, Responsabile Tecnico-Finanziario La missione Porto di Lavagna S.p.A. si dedica a lavoratori, armatori e turisti, puntando costantemente a massimizzare efficienza e vivibilità. La scelta di Lavagna come home port da parte di armatori e personaggi di spicco del mondo dello spettacolo, dell’imprenditoria e della moda conferma l’attrattività della zona, che offre sicurezza, tranquillità e un ambiente naturale protetto. La diga foranea La diga foranea, un’opera ingegneristica solida e realizzata in tempi rapidi, offre al porto e alla comunità un rifugio sicuro. Ha dimostrato la sua resistenza durante eventi meteorologici estremi, come quello del 2018, che ha danneggiato strutture simili nelle località vicine. Questo risultato testimonia l’impegno di Porto di Lavagna S.p.A. nel creare un ambiente sicuro e duraturo per tutte le attività marine. La struttura è supportata da un modello contrattuale innovativo, il contratto di cessione di proprietà superficiaria, che garantisce stabilità ai proprietari e contribuisce al costante aumento del valore delle aree demaniali, divenendo esempio per altri porti. Obiettivi raggiunti Negli ultimi 24 anni di concessione, il Porto di Lavagna ha sempre operato vicino alla massima capacità, contribuendo significativamente all’economia locale e attirando flussi di visitatori. La società ha promosso le attrazioni della zona, puntando su quelle naturali, artistiche, culturali e gastronomiche. In particolare, ha sviluppato una rete di servizi dedicati al diporto, facilitando operazioni come alaggio e varo per imbarcazioni fino a 40 metri. Gli operatori portuali sono equipaggiati con tecnologie all’avanguardia e rappresentano i migliori marchi nazionali e internazionali nel settore nautico, garantendo assistenza su motori, generatori e impianti di bordo, con una copertura completa per la nautica da diporto. Questa gestione ha reso il Porto di Lavagna un polo di assistenza tecnica di qualità e un centro economico vitale, rassicurando gli armatori con la garanzia di un porto sicuro e di risposte professionali alle loro esigenze. La diga foranea celebra 20 anni Porto di Lavagna S.p.A. sottolinea l’importanza dell’investimento per il porto e la città. Quest’anno segna il ventesimo anniversario della diga foranea, un progetto emblematico che ha contribuito significativamente alla sicurezza del porto e dell’intera città. Porto di Lavagna S.p.A., negli ultimi venticinque anni, ha dedicato risorse alla riqualificazione, ristrutturazione e valorizzazione del porto, focalizzandosi sulla sicurezza, accessibilità e fruibilità della struttura. Monique Mazreku, legale rappresentante e consigliera delegata, commenta: “Uno dei primi grandi investimenti che abbiamo realizzato è stato il rifacimento della diga foranea. I lavori di ristrutturazione sono iniziati nel 2004 e si sono conclusi nel 2005. La nuova diga è stata costruita seguendo criteri tecnici innovativi, dimostrando la sua efficacia nella protezione della città durante eventi atmosferici estremi. La parte sott’acqua è composta da tetrapodi, mentre sopra il livello del mare si trovano massi naturali. Ciò ha garantito, anche in occasione di mareggiate violente come quella del 2018, che non si verificassero danni alle imbarcazioni o alla struttura portuale, tutelando così il territorio.” “Quando abbiamo preso in gestione il porto, a seguito del fallimento del precedente gestore che aveva chiuso con significative perdite, ci siamo trovati di fronte a una situazione di degrado e insicurezza. Molte aree erano prive di asfaltatura, compresi i parcheggi, che erano ancora in terra battuta. La diga allora presente era inadeguata per un porto turistico. Con un importante investimento iniziale, ci siamo impegnati a dare una nuova vita a questo porto, che riveste un ruolo strategico per la città di Lavagna,” conclude Monique Mazreku. Negli ultimi 24 anni di gestione, Porto di Lavagna S.p.A. ha lavorato incessantemente per garantire la protezione e l’efficienza del porto, oggi riconosciuto a livello nazionale come uno dei più rilevanti nel Mediterraneo. LAVAGNA 44°18’,23 N 09°20’,70 EVHF canale 09/16 CB canale 31 – posti barca 1400 – lungh. max 50 – fondali in banchina da 2,30 a 5,90 m.tel. 0185-312626 – info@portodilavagna.com Servizi e attrezzature Distributore di Benzina, Gasolio (h 08,00 /12,00 / 14,00 / 18,00) – Prese acqua erogazione continua in alta stagione ed energia elettrica – Prese per manichetta – Illuminazione Banchine – Scalo d’alaggio – Gru – Gru Fissa fino a 150 t – Gru mobile fino a 200 t – Travel lift fino a 300 t – Rimessaggio all’aperto – Rimessaggio al coperto – Riparazione motori – Riparazioni Elettriche – Riparazioni Elettroniche di bordo – Riparazioni scafi in legno – Riparazioni scafi in vetroresina – Riparazioni scafi in acciaio – Riparazioni Vele – ServizioWI-FI – Guardianaggio – Ormeggiatori – Sommozzatori – Servizio antincendio – Ritiro rifiuti – Servizio meteo – Servizi igienici – Docce (anche con acqua calda) – Rifornimento alimentare – Parcheggio Auto. Aree riservate al diporto Il porto e l’assegnazione degli ormeggi sono gestiti dalla “Porto di Lavagna Spa” ad eccezione del pontile “A”, situato sul lato dritto all’imboccatura del porto, riservato all’ormeggio di imbarcazioni da pesca gestito dall’Autorità Marittima e Comune di Lavagna. Descrizione Il porto di Lavagna, a gestione privata, si trova 1 Km a SE di Chiavari, ed è costituito da un molo foraneo di circa 1 Km e da un molo di sottoflutto. Nel suo interno sono sistemati diversi pontili.Pericoli: ingresso in porto difficoltoso con vento di libeccio oltre forza 5; scogliera sommersa nei pressi della testata del molo foraneo lato fanale rosso.Orario di accesso: continuo.Accesso: mantenersi ad adeguata distanza dal fanale posto sulla testata del molo foraneo per evitare la scogliera sommersa e mantenere una velocità non superiore a 3 nodi.Fari e fanali: 1699 (E 1257.7) – fanale a lampi lunghi rossi, periodo 6 sec., portata 6 M sulla testata del molo foraneo (distanza di sicurezza 60 m); 1699.2 (E 1257.8) – fanale a luce fissa rossa, portata 2 M sul pennello interno al molo foraneo; 1699.4 (E 1257.9) – fanale a luce fissa verde, portata 2 M sul molo di sottoflutto.Fondo marino: sabbia, buon tenitoreDivieti: vietato dar fondo all’ancora e superare la velocità di3 nodi in tutto il porto.Venti: predominante scirocco.Traversia: da sud.Ridosso: I e IV quadrante.Rade sicure più vicine: Sestri Levante. Autorità marittima Ufficio Locale Marittimo di Lavagna – Porto Turistico n. – 16033Lavagna (GE) – tel: 0185321732 – email: lavagna@guardiacostiera.it;lclavagna@mit.gov.it Servizi portuali Porto di Lavagna Spa – 16033 Lavagna (GE) – Calata Porto Turistico tel. 0185.312626 fax 300211 (ufficio transiti) tel 364192 fax 376308 (direzione). www.portodilavagna.com – E-mail: info@portodilavagna.com; Italyachting 2000 porto turistico box 62 tel. 0185.308187/320433 fax 311749.Carburanti Keropetrol Stazione di Servizio Lavagna, (GE) Telefono: +39 0185 302128 Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo!